ASUS ROG Swift PG248Q, nuovo monitor gaming da 180 Hz

ASUS Republic of Gamers ha annunciato la disponibilità di ROG Swift PG248Q, un monitor progettato specificamente per le competizioni di videogiochi, scelto come monitor ufficiale di ESL ONE Cologne 2016 e The International 2016.
di Rosario Grasso pubblicata il 21 Luglio 2016, alle 15:31 nel canale PerifericheASUSROG
ROG Swift PG248Q è un monitor gaming da 24 pollici con risoluzione Full HD (1920 x 1080) in formato 16:9 e frequenza di refresh ‘overcloccabile’ a 180 Hz disponibile quando si utilizza una scheda grafica NVIDIA GeForce GTX 1060 o superiore. Il tempo di risposta è di 1 ms, mentre la tecnologia NVIDIA G-Sync assicura l'eliminazione dei difetti come il tearing e lo stuttering.
Il monitor della famiglia ROG supporta poi NVIDIA 3D Vision e la tecnologia LightBoost che consente di godere di immagini 3D più luminose senza aumentare i consumi elettrici. L'hotkey ASUS GamePlus attiva, poi, una serie di miglioramenti durante il gioco, come la sovrapposizione sullo schermo di un mirino a croce, funzioni di timer, un contatore di FPS (Frame Per Second) e una funzione per l'allineamento del display.
Sono caratteristiche che si trovano in tutti gli ultimi recenti monitor ASUS ROG. L'utente può selezionare ben quattro diversi mirini a croce per meglio adattarsi a ogni ambiente di gaming. Quanto alla funzione di allineamento, questa evidenzia tre linee di allineamento nei quattro angoli del monitor, evitando di dover procedere per tentativi quando si usa una configurazione con molteplici display.
GameVisual – accessibile direttamente tramite un tasto dedicato - offre sei modalità di visualizzazione predefinite (Scenery, Racing, Cinema, RTS/RPG, FPS e sRGB). ROG Swift PG248Q include diverse opzioni di connettività come DisplayPort 1.2, HDMI e due porte USB 3.0 con la possibilità di carica rapida dei dispositivi mobili.
La tecnologia Ultra-Low Blue Light offre quattro diverse impostazioni del filtro della luce blu, accessibili dal menu OSD (On-Screen Display) usando un joystick a cinque posizioni mentre la tecnologia Flicker-Free riduce inoltre il flickering per garantire la migliore esperienza di utilizzo nelle lunghe maratone di gioco. Insieme, queste due tecnologie consentono di ridurre l’affaticamento della vista indotto dall’uso prolungato del monitor e che gli sono valse le relative certificazioni emesse dai laboratori TÜV Rheinland, riferimento internazionale per la sicurezza e certificazione.
La cornice della soluzione ROG è di ridotto spessore e non manca la possibilità di installazione a parete secondo lo standard VESA. Il piedistallo garantisce ergonomia e offre ampie possibilità inclinazione, rotazione e regolazione dell'altezza. Infine, abbiamo anche un'apposita funzionalità per la gestione dei cavi.
Il monitor ROG Swift PG248Q è disponibile a un prezzo consigliato di Euro 529,00 IVA inclusa. Di seguito l'elenco delle specifiche tecniche.
ASUS Republic of Gamers Swift PG248Q | |
Dimensioni pannello (diagonale) | 24” (61 cm); 16:9 widescreen |
Retroilluminazione/tipo | WLED / TN |
Risoluzione | DisplayPort: 1920 x 1080 (overcloccabile con un refresh rate di 180Hz)
HDMI: 1920 x 1080 (refresh rate fino a 60Hz) |
Pixel pitch | 0,276mm |
Luminosità massima | 350cd/m² |
Contrasto | 1000:1 |
Angolo di visualizzazione CR≧10) | 170°(H) / 160°(V) |
Colori display | 16,7 milioni (8 bit) |
Tempo di risposta | 1ms (gray-to-gray) |
Tecnologie display | NVIDIA G-SYNC NVIDIA Ultra Low Motion Blur NVIDIA 3D Vision NVIDIA 3D LightBoost |
Funzioni esclusive ASUS | Joystick OSD 5-way ASUS GamePlus hotkey (Crosshair, Timer, FPS counter, and Display Alignment overlay) ASUS GameVisual hotkey (First Person Shooter / RTS / RPG / Racing / sRGB / Cinema / Standard modes) |
Tecnologia Eye Care | Low Blue Light (Certificato TÜV Rheinland)
Flicker-Free (certificate TÜV Rheinland) |
Input/output | 1 x DisplayPort 1.2 1 x HDMI (v1.4) 2 x USB 3.0 Jack cuffie |
Frequenza segnale digitale | HDMI: 30~90KHz(H)/ 24~60Hz(V) DisplayPort (Normale): 67~166KHz(H)/ 30~144Hz(V) DisplayPort (Overcloccata): 67~212KHz(H)/ 30~180Hz(V) |
Ergonomia | Inclinazione: +20° ~ -5° Rotazione: +60° ~ -60° Regolamento in altezza: sì (0~120 mm) Pivot: 90° (senso orario) Compatibile VESA: 100 x 100 mm Super narrow bezel design Gestione intelligente dei cavi |
Dimensioni | 561,6 x (418,2 ~ 538,2) x 237,9mm (L x A x P) |
Peso | 6,6 kg (stima) |
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCome dicevano altri, un conto è 180 in OC e un conto è 180 nativo.
180HZ!!!!
mmmmmah...oltre i 120 hz l'occhio non vede la differenza...a già ci sono i bimbiminkia...il mio monitor va a200hz,il mio a 500hz,il mio a 2000hz,hahahahahaha,come è facile vendere prodotti inutili.Forse potreste riconoscere il primo, gli altri proprio no.
Aggiungo, se un occhio potesse vedere a 1/100s allora tutto ciò che si trova al di sotto di tale frequenza risulterebbe fastidioso.
Come guardare il mondo con la luce stroboscopica.
Uno studio dice che i piloti di caccia vedono a 1/250s... sinceramente lo trovo ridicolo. Non si tiene conto di altri fattori.
ps. Mio padre è un ex-pilota, ai tempi giocava sul vecchio crt senza lamentarsi del PAL ne accusando il monitor di "spegnersi" continuamente durante le sessioni di gioco.
Passare da 1024x728 al fHD, e tornare alla vecchia risoluzione dopo qualche mese è un problema.
Dal 4K al fHD, ma la frequenza è solo un placebo.
Non sono interessato al 3D, però chi lo usa consiglia i 120Hz perché idealmente avrai 60Hz 3D complessivi... non lo so.
A sostegno della mia affermazione, posso fare un esempio banale: Il tuo smartphone, i blue-ray, il cinema, le luci di casa.
Non penso che qualcuno le veda lampeggiare.
L'unica luce che con la coda dell'occhio si vede lampeggiare è quella alogena nei supermercati,
penso che a livello incoscio possa mettere in risalto il prodotto.
Preferisco di gran lunga un 4k o un bel widescreen!
Non penso che qualcuno le veda lampeggiare.
Lampeggiare no, però abituato al mio 2k 144hz gsync IPS quando guardo la televisione (sky) o vado al cinema, mi da sempre fastidio il basso refresh e quell'effetto di movimento a scatti.
Stesso problema di quando mi trovo a giocare con una console in un titolo cappato magari a 30fps, più di 15-20 minuti di fila non reggo
per la serie , non ne so niente ma voglio comunque dire la mia?
gia ai tempi si diceva che oltre i 24 frame al secondo l'occhio umano non percepiva.
poi siamo passati ai 60hz, poi si sono accorti magicamente che a 120 era ancora meglio. Insomma, vuoi stabilire te un limite fisico dove la stessa scienza non è arrivata?
io ho avuto 60, 120, 144 e attualmente un 165hz e ti posso assicurare che la differenza, seppur non abissale tra 144 e 165, in giochi molto rapidi (soprattutto con visuale prima persona) SI VEDE.
Poi si finisce con il giocare a 60fps con un monitor sprecato.
Io tra frequenza o definizione preferisco la seconda, sul tubo a 120Hz si trovano al 90%FPS con gente che fa destra-sinistra ruota 180° continuamente per notare il ghosting. Evidente, perché il monitor ha fps da stampare a schermo.
Chi gioca ai FPS ha la scelta obbligata sopratutto se vuole fare il kung fu mentre spara.
Non vi aiuterà a fare kills.
gia ai tempi si diceva che oltre i 24 frame al secondo l'occhio umano non percepiva.
Ed è così. Quello che la gente non riesce a capire è che un conto è la visione di una pellicola a 24-25 frame al secondo COSTANTI, un conto è la generazione di una scena 3D in tempo reale dove per forza di cose il framerate non è costante e può oscillare di continuo.
E' la variazione di framerate che l'occhio percepisce. Più varia e più da fastidio.
io ho avuto 60, 120, 144 e attualmente un 165hz e ti posso assicurare che la differenza, seppur non abissale tra 144 e 165, in giochi molto rapidi (soprattutto con visuale prima persona) SI VEDE.
Sicuramente c'è differenza tra 60hz e 120hz. Dal mio punto di vista ci può essere gente più o meno sensibile. E' noto che comunque un refresh più elevato affatica meno gli occhi.
Piuttosto già che siamo in tema, ma ci sono monitor con refresh >= 75hz ad un prezzo umano?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".