Firefox, Mozilla inizierà a bloccare in contenuti in Flash da agosto

Un nuovo tassello si aggiunge al processo che sta portando alla definitiva scomparsa di Flash dal web. Mozilla ha recentemente comunicato che, a partire da agosto 2016 inizierà a bloccare in contenuti in Flash. Nel 2017 i contenuti in Flash saranno riproducibili in Firefox su richiesta dell'utente.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 21 Luglio 2016, alle 15:21 nel canale WebMozillaFirefox
Mozilla si schiera dalla parte del folto gruppo di aziende che ritengono ormai opportuno procedere alla definitiva eliminazione dei contenuti in Flash dal web. Lo fa annunciando provvedimenti concreti relativi al browser Firefox che entreranno in vigore a partire dal mese prossimo. Nello specifico, Mozilla inizierà a bloccare alcuni contenuti in Flash definiti "non essenziali" per l'esperienza utente, pur continuando a supportare i contenuti Flash legacy.
Per il momento, lato utente la transizione dall'attuale al futuro sistema di gestione dei contenuti in Flash sarà piuttosto indolore, portando, al tempo stesso, benefici quantificabili su più fronti. Mozilla specifica che i contenuti in Flash progressivamente bloccati sono invisibili per l'utente, mentre i benefici potranno essere apprezzati sotto il profilo della sicurezza, della maggior durata della batteria, del tempo di caricamento più ridotto delle pagine web e di una migliore reattività del browser.
Secondo le valutazioni del team di Mozilla, iniziare a bloccare i contenuti in Flash, inoltre, ridurrà di circa il 10% i crash del browser riconducibili al plugin di Adobe. Una previsione basata sull'analisi degli effetti che lo swtich da Flash all'HTML5 video, effettuato da importanti siti come YouTube e Facebook, ha prodotto sui crash di Firefox - più ridotti come evidente dal grafico diffuso da Mozilla.
Nella prima fase di transizione anche i problemi di compatibilità tra il browser e i siti web saranno ridotti grazie alla scelta di limitare il blocco dei contenuti in Flash ad una ristretta lista che possono essere gestiti, in alternativa, ricorrendo all'HTML5. Cambiamenti ancor più radicali, tuttavia, entreranno in vigore il prossimo anno.
A partire dal 2017, Firefox richiederà espressamente all'utente di abilitare la riproduzione dei contenuti in Flash prima che lo specifico sito che li contiene attivi il plugin. Nel frattempo, Mozilla invita i siti web che utilizzano Flash o Silverlight, per gestire contenuti come film e videogiochi, ad adottare tecnologie basate sull'HTML. Come alternativa ai plugin video, ad esempio, Mozilla propone i plugin Adobe Primetime e Google Widevine, entrambi supportati da Firefox.
Posizione non certamente isolata quella di Firefox, come detto in apertura. Si ricorda, a titolo di esempio, che Google inizierà a bloccare i contenuti Flash in Chrome entro fine anno (quarto trimestre 2016) supportandoli di default solo per i 10 più importanti domini che necessitano i plug-in (elenco aggiornato con cadenza annuale). Anche Apple ha adottato una scelta simile con Safari in macOS Sierra, disattivando per default il plug-in Flash. Sia Google, sia Apple hanno previsto un sistema di attivazione manuale con il quale l'utente potrà scegliere di avviare o meno il plugin di Flash.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnche io l'ho tolto da tutti i pc, se proprio c'è un sito che chiede il flash e mi serve per forza uso edge.
Spero per te che capiti molto di rado
Molto di rado si.
Come come? Tutti si attrezzano per bandire le malefatte di Flash, e la quasi monopolista NO? (e sarebbe da bandire anche SilverLight, aspetta e spera...)
Personalment ho bandito da anni i browser M$, per cui questa non la sapevo ancora.
Non cantare vittoria, basta guardarsi attorno, nel mio caso ecco il risultato: leica-geosystems.it, hakko.com, elora.de, gedore.de e wiha.com hanno contenuti in flash e per par condicio okinternational.com(metcal vi è più familiare) richiede silverlight per i video. Per fortuna si tratta di contenuti non fondamentali ma è comunque presente qualcosa in flash.
EDIT: www.radio24.ilsole24ore.com il player audio è basato su flash.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".