ASUS e MSI coprono il burn-in dei monitor OLED, ma occhio ai requisiti

ASUS e MSI coprono il burn-in dei monitor OLED, ma occhio ai requisiti

ASUS e MSI hanno aggiornato il proprio contratto di garanzia sui monitor OLED includendo una copertura fino a 3 anni contro il fenomeno del burn-in.

di pubblicata il , alle 10:59 nel canale Periferiche
ASUSMSIOLEDgaming hardware
 

ASUS e MSI hanno aggiornato il contratto di garanzia per i loro monitor OLED che adesso offrono una copertura fino a tre anni contro il burn-in. Un adeguamento importante per un tipo di pannello piuttosto sensibile alle immagini statiche e che pone finalmente due dei più grandi produttori hardware in linea con la concorrenza.

Per chi non sapesse di cosa stiamo parlando, il burn-in è un fenomeno noto da decenni a cui erano soggetti anche i vecchi monitor CRT. In sostanza, visualizzando un'immagine statica per un lungo lasso di tempo, c'è il rischio che i pixel mantengano impressa quell'immagine in maniera permanente (ritenzione dell'immagine). Di conseguenza, anche cambiando scena, è possibile notare un alone o una "macchia" dell'immagine rimasta impressa (effetto "ghosting").

Da qui nacque lo screensaver, un'immagine dinamica in continuo movimento che scongiura il rischio di burn-in (anche se non lo elimina del tutto). Se ve lo steste chiedendo: sì, è buona norma utilizzare uno screensaver dinamico anche con i monitor OLED.

Ad ogni modo, per quanto riguarda MSI, vi sono alcuni criteri da rispettare per usufruire della garanzia contro il burn-in che copre da 2 a 3 anni a seconda del modello acquistato (i 3 anni sono rivolti tipicamente ai top di gamma). I pixel devono manifestare una differenza di luminosità visibile di almeno il 3,5% su una copertura grigia del 50%. Inoltre, nel caso in cui la funzionalità OLED Care venga disattivata, la garanzia decade.

OLED Care di MSI è in realtà un insieme di funzioni, implementate da MSI proprio per evitare che il pannello incorra nel burn-in. Si tratta di sistemi in continua evoluzione che vengono mano a mano aggiornati mentre le soluzioni OLED acquistano sempre maggiore popolarità, soprattutto tra i videogiocatori.

Dal canto suo, ASUS si è limitata semplicemente ad aggiornare silenziosamente le pagine dei propri monitor OLED indicando la garanzia sul burn-in, ma non vi è ancora un modulo di richiesta per l'assistenza a differenza di MSI. Attualmente, quindi, non sappiamo quali siano i criteri da rispettare per ottenere la riparazione.

Innegabilmente, i monitor OLED offrono numerosi vantaggi in termini prestazionali rispetto ai tradizionali LCD, a partire dal tempo di risposta dei pixel sensibilmente ridotto. Tuttavia sono anche molto più delicati e, come già accennato, le soluzioni per allontanare i rischi legati alla natura di questa tecnologia sono in costante evoluzione.

Tenendo conto anche del costo di queste alternative, si presuppone che il loro utilizzo vada ben oltre i due anni. Tuttavia, si tratta comunque di un buon inizio: adesso anche con i monitor di ASUS e MSI, almeno per i primi due anni, potrete dormire sonni tranquilli.

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ripper8908 Febbraio 2024, 11:04 #1
Questa è una vittoria per gli utenti, ma ora c'è anche da sistemare al qualità del processo di RMA di Asus ed MSI.
Il fatto che accettino la pratica di RMA in presenza di burn-in è solo un primo passo.
redeagle08 Febbraio 2024, 11:15 #2
E' pur sempre un inizio.
Zappz08 Febbraio 2024, 11:49 #3
Chissà se è valida anche per il monitor del notebook...
Lights_n_roses08 Febbraio 2024, 20:33 #4
È il motivo per cui ho comprato un monitor ultrawide ips e a malincuore non OLED. Lo suo tanto anche con immagini statiche non solo per giocare. Devo comunque dire che il mio LG 38gn950 so difende bene a qualità di immagine
Ripper8909 Febbraio 2024, 23:23 #5
Originariamente inviato da: Lights_n_roses
È il motivo per cui ho comprato un monitor ultrawide ips e a malincuore non OLED. Lo suo tanto anche con immagini statiche non solo per giocare. Devo comunque dire che il mio LG 38gn950 so difende bene a qualità di immagine

Scusa ma non c'è paragone.
Lights_n_roses10 Febbraio 2024, 22:13 #6
Originariamente inviato da: Ripper89
Scusa ma non c'è paragone.


Eh lo so ma punto primo un 38'' curvo ultrawide OLED non esiste, sono 34'' quelli usciti quest'anno e punto secondo io lo uso anche per lavorarci oltre che per giocare e quindi immagine statiche per un sacco di tempo, credo il rischio di burn-in nel mio caso fosse molto alto. Vediamo se con il tempo la cosa si dimostrerà un fenomeno gestibile o meno sui PC.

Il mio LG comunque si difende bene https://www.rtings.com/monitor/reviews/lg/38gn950-b
gordon8mesa11 Febbraio 2024, 09:36 #7
Molto bene, però l'idea di acquistare un OLED per un PC continua a terrorizzarmi.

Ho un OLED dal 2017 per il mio "cinema personale" e son sempre rimasto soddisfatissimo della qualità d'immagine, ma i limiti della tecnologia (dell'epoca) sono evidentissimi. Dopo qualche ora di utilizzo con immagini statiche (es i loghi dei canali TV) l'inizio di burn in si vede, e devo attivare la pulizia pannello per rimuoverlo.

Sarei curioso di vedere com'è cambiata la tecnologia in questi 7 anni, ma al momento non sarei ancora tranquillo per l'uso desktop.
Marco Garzino11 Febbraio 2024, 09:47 #8
felicissimo di avere un monitor ips non soggetto a questi problemi...
gordon8mesa11 Febbraio 2024, 12:00 #9
Originariamente inviato da: Marco Garzino
felicissimo di avere un monitor ips non soggetto a questi problemi...


Beh ma se uno è consapevole dei PRO e Contro delle varie tecnologie, mica va incontro a problemi... Felicissimo di avere un OLED per guardarmi i film, altresì felicissimo di avere un IPS per i monitor dei PC

L'importante è esserne consapevoli, se uno si compra un OLED per guardare la TV ed i telegiornali, o per visualizzare immagini statiche, insomma un po' se le va a cercare le rogne...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^