Wibree, nuova tecnologia wireless da Nokia

Nokia annuncia di aver ultimato lo sviluppo di una tecnolgia wireless a corto raggio con caratteristiche simili a Bluetooth
di Andrea Bai pubblicata il 04 Ottobre 2006, alle 10:59 nel canale MultimediaNokia
Il Nokia Research Center ha annunciato di essere giunto alla fase conclusiva dello sviluppo di una nuova tecnologia radio, chiamata Wibree. Si tratta di una tecnologia di tipo "a corto raggio" che in modo molto ambizioso Nokia vuole porre come erede dell'attuale Bluetooth.
Con Bluetooth condivide infatti alcune caratteristiche: la banda radio utilizzata è quella dei 2,4GHz, la distanza massima di funzionamento è di 10 metri, mentre la velocità massima di trasferimento dati è di 1Mbps, che si pone a metà strada tra quella ratificata dalle specifiche Bluetooth 1.x e quella ratificata dalle specifiche Bluetooth 2.0.
Wibree è stato pensato per la connessione di dispositivi come cellulari, orologi, PDA, tastiere e via discorrendo. A questo punto ci si potrebbe chiedere: ma dove sta la novità? Nokia afferma che la propria tecnologia è più efficiente, dal punto di vista energetico, di Bluetooth. Detto in altri termini: un modulo Wibree consumerà meno di un modulo Bluetooth a parità di lavoro eseguito. Inoltre i chip di controllo Wibree dovrebbero essere caratterizzati da un elevato grado di integrazione ed essere così di dimensioni più contenute rispetto alle controparti Bluetooth.
L'intenzione di Nokia è quella di portare Wibree sul mercato con soluzioni dual-standard che prevedano Bluetooth e Wibree uno accanto all'altro. Non sono ancora state comunicate finestre temporali precise per le quali attendere il lancio della nuova tecnologia, tuttavia il colosso finlandese stima di poter realizzare i primi prodotti Wibree attorno al secondo trimestre del prossimo anno.
Fonte: Wibree
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoD'accordo sto Wibrezzo consuma meno dell'altro, ma voglio vedere quando li mettono entrambi i chip su un cell, ovviamente la soluzione dual-chip comporterà un aumento dei consumi no?
In morte del Fratello Bluetooth...
Ricerche inutili = perdite economicheTROPPO bello avere uno standard unico, eh?
Alla Nokia giravano un po'... doveva pagare un soldo x cell x adottare il Bluetooth.
Non penso proprio, Bluetooth è uno standard aperto royalty-free
Intel, IBM, Toshiba, Ericsson e Nokia e altre.
Comunque basta dare un occhio alla white-paper di Bluetooth dove dice chiaramente che è uno standard royalty-free.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".