Smartwatch, non solo Apple: anche Samsung al lavoro

Il mercato dei dispositivi di computazione indossabili fa gola a molti: anche Samsung è al lavoro su un progetto per un "orologio intelligente", con l'obiettivo di andare a competere direttamente con Apple
di Andrea Bai pubblicata il 19 Marzo 2013, alle 16:46 nel canale MultimediaSamsungApple
Non si tratta di indiscrezioni, ma di una conferma ufficiale: un dirigente Samsung ha rivelato che l'azienda coreana sta lavorando ad un progetto che le permetterà di entrare nel mondo dei dispositivi di computazione indossabili, senza tuttavia andare a dettagliare le possibili caratteristiche degli eventuali prodotti.
Secondo quanto riferisce il sito di informazione Bloomebrg, Samsung è anch'essa al lavoro per sviluppare uno smartwatch per entrare in diretta competzione con Apple. Il colosso coreano, per voce dell'executive vice president della divisione mobile, Lee Young Hee, ha affermato: "Stiamo lavorando sodo per essere preparati. Stiamo realizzando prodotti per il futuro e un orologio è di certo uno di essi".
Da qualche tempo circola nel settore della tecnologia il concetto di "smartwatch" ovvero un orologio da polso con funzioni di connettività e capacità computazionali, con la possibilità di interconnettersi con altri dispositivi ed interagire con essi in varie possibili modalità. Secondo varie indiscrezioni, suffragate da una serie di brevetti depositati presso l'USPTO, pare che Apple sia attualmente al lavoro per realizzare un prodotto basato su questo concetto, che potrebbe vedere la luce nel corso del 2013.
Il mercato dei dispositivi di computazione indossabili è un terreno ancora inesplorato, ma con un valore potenziale piuttosto elevato. E' quindi abbastanza verosimile supporre che le principali realtà che attualmente già battagliano su altri mercati consumer vogliano prepararsi al meglio per presidiare un settore che diventerà particolarmente vivace e popolato negli anni a venire, sempre più di pari passo con il progresso tecnologico e la miniaturizzazione dei componenti elettronici.
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque, tornando it: non è che mi faccia impazzie come idea.. comunque ben venga.
Sinceramente la cosa che davvero attira la mia attenzione sono i google occhiali e la loro evoluzione.. sperando che sia rapida, efficace e un domani anche molto accessibile..
Invece io aspetto di vedere se ci sarà lo stesso sarcasmo generale che ho letto nei commenti per quello di Apple
il vero nerd non se ne fs nulla di una cosa così
rimarranno oggetti inutili per gente inutile
Si ma non parliamo di patacche in plastica col cinturino orrendo in gomma colorata o il classico casio con altimetro e barometro per gli esploratori mancati, qui si parla di un orologio che nella migliore delle ipotesi costerà 300 euro. Resterà un prodotto per un pubblico ristretto e rispetto a pietre miliari come lo sono state iphone e ipod per me sarà un vero FLOP.
rimarranno oggetti inutili per gente inutile
*
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".