SanDisk, uno stand senza lettori mp3

Dopo aver presentato i propri lettori mp3 alla stampa, la SISVEL rovina la festa a SanDisk
di Alessandro Bordin pubblicata il 04 Settembre 2006, alle 16:27 nel canale MultimediaSandisk
Dopo aver presentato i propri lettori mp3 alla stampa, la SISVEL rovina la festa a SanDisk
di Alessandro Bordin pubblicata il 04 Settembre 2006, alle 16:27 nel canale Multimedia
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSecondo me costerebbe pochissimo aggiungere il supporto ogg-vorbis, il problema è che cmq. un lettore che non supporta mp3 è fuori mercato ogg o non ogg, nessuno comprerebbe un coso che non legge gli mp3 e nessuno convertirebbe tutta la sua collezione di mp3 in ogg.
[QUOTE]
Secondo me costerebbe pochissimo aggiungere il supporto ogg-vorbis, il problema è che cmq. un lettore che non supporta mp3 è fuori mercato ogg o non ogg, nessuno comprerebbe un coso che non legge gli mp3 e nessuno convertirebbe tutta la sua collezione di mp3 in ogg.
Si, certo, il mio lettore legge anche mp3, wma e wav, altrimenti sarebbe fuori mercato, ma cosa vuoi, un passo alla volta.
Tantissima gente li compra anche solo per il supporto ogg vorbis (come me), o anche gli iriver, samsung, e altre marche più sconosciute (un elenco si trova qui ).
Nessuno convertirebbe mai la sua collezione di mp3, neanch'io (si perde sono in qualità
Detto ciò, vi avviso che sono in procinto di brevettare "Un metodo di business per la realizzazione di profitti mediante estorsione di somme facendo leva sul sistema legale dei brevetti". In America si può...
> (forse proprio del Layer 3) fosse un ricercatore piemontese del
> quale non ricordo il nome.
Confermo, anche perché abita qui vicino
L'Italia detiene le licenze sul formato MP3.
Per me sono 2 notizie che hanno l'effetto di rendermi orgoglioso del nostro Paese e non sono per nulla negative.
Inoltre, scusate, non diciamo cazzate:
1 - Il formato Mp3 è di gran lunga il più diffuso e privare un lettore della compatibilità a questo tipo di file sarebbe un suicidio di marketing.
2- Ben più importante: a coloro che sbandierano (magari anche giustamente) i formati non proprietari, tipo Ogg...credete veramente che se avessero preso piede i lettori compatibili ve li regalavano??? sarebbero comunque costati un botto di soldi !!
quindi il vostro discorso non ha senso, perlomeno in questo contesto.
quindi il vostro discorso non ha senso, perlomeno in questo contesto.
infatti il mio costa un botto di soldi, e allora?
Stiamo parlando di formati liberi (o meno), di brevetti, non del costo dei lettori!
Se il formato (non i lettori) avesse preso piede, i lettori non avrebbero bisogno di supportare mp3, basterebbe vorbis, e non ci sarebbero problemi di brevetti. Chiaro che poi non te li regalano, che discorsi
infatti il mio costa un botto di soldi, e allora?
Stiamo parlando di formati liberi (o meno), di brevetti, non del costo dei lettori!
Se il formato (non i lettori) avesse preso piede, i lettori non avrebbero bisogno di supportare mp3, basterebbe vorbis, e non ci sarebbero problemi di brevetti. Chiaro che poi non te li regalano, che discorsi
Ma scusami...ammesso e non concesso che il vorbis avesse "preso piede" e che l'mp3 non fosse inserito fra i formati compatibili...A TE CHE TE NE TORNEREBBE IN TASCA??? perchè lo sbandieri ai 4 venti??
E questi "famigerati" problemi di brevetti comunque non hanno senso primo perchè cmq appunto anche i lettori di solo vorbis non te li regalebbero, secondo perchè si trovano software open source per rippare in mp3, terzo perchè anche volendo i problemi se li smazzano i produttori e non gli utenti !
Ribadisco: che te ne tornerebbe in tasca?
Un conto è non poter, che so, creare un PDF senza acquistare regolare licenza (e lì giù fiumi di discussioni sui formati aperti) un conto è dover scegliere fra X e Y che per l'utonto sono indifferenti
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".