AVCHD: nuovo formato video da Sony e Panasonic

I due colossi dell'elettronica di consumo annunciano le specifiche di uno standard per la registrazione di video ad alta definizione
di Andrea Bai pubblicata il 12 Maggio 2006, alle 15:38 nel canale MultimediaSonyPanasonic
Sony e Panasonic hanno annunciato un nuovo formato per il video ad alta definizione denominato AVCHD, ovvero Advanced Video Coding High Definition, ed è indirizzato in modo particolare all'impiego con dischi mini DVD da 3,2 pollici e di conseguenza con videocamere ad alta definizione.
Il nuovo formato prevede che la compressione dei dati sia effettuata tramite lo standard MPEG-4 AVC/H.264. I dischi AVCHD possono contenere filmati a differenti risoluzioni e frame-rate, tra cui 480i a 60fps, 720p a 24, 50, o 60fps, 1080i per 50fps e 60fps, e1080p a 24fps. I flussi audio possono essere codificati sia in 5.1 canali con AC-3 o a 7.1 canali con PCM Lineare.
Secondo un portavoce di Sony, i dischi AVCHD sarebbero in grado di salvare circa 20 minuti di video digitale HD (in una non meglio precisata "qualità media") per ogni supporto single-side. A titolo di paragone, un normale disco DVD da 3,2 pollici è in grado di salvare fino a 30 minuti di filmati in standard SD Video con codifica MPEG2.
Fonte: Arstechnica
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoi 60 fps li genera la videocamera o si ferma prima?
e poi, per gestire questi filmati su PC, bisognerà per forza comprare un prodotto sony/panasonic o cosa?
perchè a me puzza un po' sta cosa...
Probabilmente a 1080p registreremo solo 5 minuti...
è vero ma...che senso ha?
cioè...se uno vuole registrarsi tutto poi a casa se lo monta come vuole?
a me sembra inutile questo formato...cioè...che ci fai con 20 minuti...
Piuttosto, i filmati mpeg4 in h.264+ac3 anche alla risoluzione massima 1080p non sono molto più ingombrant i dei classici mpeg2+pcm che hanno 3/2 della risoluzione.
Secondo me il programmatore ha qualche parantela importante nell'azienda,magari conosce la figlia del ceo di sony,chissa'..
A parte cazzate sembra solo una trovata per costringere gli utonti ad usare un formato di compressione proprio della casa cosi' massimizzare il piu' possibile la vendita' delle proprie soluzioni...
La cosa strana e' la panasonic che lgi va dietro...
Sull'utilita' di tale codec in merito ai disci da 3,2" manco mi esprimo perche' mi sembra solo ridicola
- è fondamentale passare all'alta risolzione (vero limite delle normali telecamere attuali)
- il supporto usato invece non mi sembra particolarmente interessante: urge passare agli hd in attesa di grandi memorie statiche!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".