Adobe e NVIDIA dimostrano l'accelerazione hardware per Flash Player

Adobe e NVIDIA dimostrano l'accelerazione hardware per Flash Player

In occasione del GTC le due aziende danno dimostrazione di una versione di Flash Player in grado di supportare l'accelerazione hardware per la decodifica di video HD su piattaforma Flash

di pubblicata il , alle 08:40 nel canale Multimedia
NVIDIAAdobe
 
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
eltalpa02 Ottobre 2009, 10:05 #11
Originariamente inviato da: Human_Sorrow

Speriamo che si acceleri la diffusione di Silverlight


Ma anche no! Muoia flash, muoia sliverlight, crepino pure TUTTI i plugin
Human_Sorrow02 Ottobre 2009, 10:10 #12
Originariamente inviato da: Ratatosk
Q.F.E. & Q.F.T.


Che significa ??


Originariamente inviato da: lishi
Unico motivo per cui si usa ancora flash è che ci vorrà qualche tempo per fare la transizione.


Si però HTML5 non è ne un linguaggio Server-Side ne Client-Side ed è qui che si frega ... rimane solo markup.
Se devi interagire col client o col server con HTML5 non puoi, con JS, Silverlight o Flash si

Originariamente inviato da: luX0r.reload
... le alternative a flash, per chi conosce javascript, ci sono già da parecchio tempo.


quoto che jQuery è una bomba!! (ti fa risparmiare tantissime linee di codice) però non puoi pensare a certe animazioni o effetti grafici in JS ...


Tutto IMHO, ovvio
Ciaoooo


Originariamente inviato da: eltalpa
Ma anche no! Muoia flash, muoia sliverlight, crepino pure TUTTI i plugin


Si, evvai!!
Internet VINTAGE
Origami02 Ottobre 2009, 10:10 #13
io invece credo nel paragone con amd-intel ai tempi del core duo..... con la differenza che amd alla fine aveva accettato la realtà e aveva compensato con una politica molto aggressiva anche lei, però di prezzi. e io all'epoca avevo scelto amd per il rapporto prezzo prestazioni, non essendo mai stato interessato ai top di gamma. nvidia dovrebbe fare la stessa cosa, e cominciare a tagliare il listino di tutta la sua serie 9xxx e gtx
DrSto|to02 Ottobre 2009, 10:21 #14
secondo me invece, nvidia si sta impegnando su più fronti per rendere utili le sue GPU per il semplice fatto che il mondo del gaming su pc sta lentamente morendo
Sapo8402 Ottobre 2009, 10:26 #15
Originariamente inviato da: lishi
Vorrei far notare che con avvento dell HTML5 non ci sarà più bisogno di usare flash player per far girare un filmato nel browser.

Come no, e che tipo di filmato?
Theora? Così a parità di qualità ci vuole il doppio di bitrate (in realtà forse di più, a livello attuale theora è sì e no alla pari con le migliori implementazioni dell'MPEG2)
In caso contrario si va su formati proprietari, di cui non è detto l'utente abbia un decoder (a meno che tutti i browser non si mettano ad includerne uno, il che mi pare molto improbabile)

Con flash o silverlight hai già una piattaforma performante che ti assicura 0 problemi di compatibilità (a patto che l'utente si installi il plugin).
La soluzione perdente è chiaro quale sia (HTML5 per ribadire l'ovvio).

E a parte questo me li vedo proprio i netbook a far girare pagine dinamiche fatte in javascript, magari con IE7/IE8, già, immagino che prestazioni eccezionali
E anche qui ci saranno le situazioni in cui le prestazioni non saranno sufficienti, Silverlight già oggi offre un linguaggio di programmazione più comodo (una sola interpretazione, non hai bisogno di librerie esterne, lo debuggi facilmente ecc ecc) e un compilatore jit decisamente efficiente.

HTML5 ancora non è nato ed è già roba vecchia.
saeba7702 Ottobre 2009, 10:41 #16
beh non vedo perchè lamentarsi (forse chi si lamenta lo fa solo perchè ha una ATI, cosi' come nelle 2 news precedenti su NVIDIA)...sinceramente a me fa solo piacere che il prodotto che ho comprato abbia anche altri utilizzi oltre al gaming

a mio avviso ha ragione chi dice che NVIDIA ha (avuto) molti liquidi da investire in queste partnership...e probabilmente è anche vero che non avendo una scheda dx11 deve sopperire "sponsorizzando" molto le features (forse sopravvalutate) aggiuntive delle sue schede per tamporare le sicure perdite di vendite fino all'uscita del GT300 e contrastare ATI che è uscita ora con un ottimo prodotto
DrSto|to02 Ottobre 2009, 11:06 #17
Originariamente inviato da: Ratatosk
Più semplicemente nVidia non ha una CPU, quindi deve fare in modo che il GPU computing diventi preponderante anche in ambito consumer.

Le alternative sono avere una CPU x86 (e voglio vedere come fanno ad ottenere un accordo di cross-licensing con AMD e Intel senza aver niente da mettere sul piatto) oppure un pesantissimo ridimensionamento aziendale per ridursi ad un mercato estremamente di nicchia relativo al calcolo scientifico.


beh non è che vedo il futuro del sistema x86 così roseo, non sono un ingeniere cmq da quello che so (o che credo di aver capito) l'x86 ha i suoi limiti e manca di flessibilità e questo sarà sempre più evidente con l'evoluzione del lato software dell'informatica, con il cambiamento del modo di intendere l'informatica da parte dell'utente. IBM da sempre pioniera dell'innovazione HW con x86 non ha quasi più niente a che fare e questo dovrebbe suggerirci qualcosa

Più che altro mi preoccupo per AMD/ATI che nonostante le multi-competenze aquisite non ha ancora sfornato nessun concept realmente innovativo, FUSION non mi è sembrato niente di innovativo,oltre al fatto che ancora non esiste in commercio. AMD rischia di finire male solo per rimanere attaccata all'ecosistema windows anch'esso dal futuro incerto

sono solo mie modeste opinioni
DrSto|to02 Ottobre 2009, 11:20 #18
Originariamente inviato da: Ratatosk
Questo è un forum, è fatto per questo

si, ma c'è un mondo di sapientini in questo forum a cui bisogna ribadirlo in ogni post con un "imho"
lishi02 Ottobre 2009, 11:29 #19
Originariamente inviato da: luX0r.reload
... le alternative a flash, per chi conosce javascript, ci sono già da parecchio tempo. Cito ad esempio il framework jquery... potentissimo... e le animazioni appaiono anche su browser a 64bit, a differenza di flash, per il quale adobe non ha mai rilasciato un plug-in compatibile con gli x64


Fino al HTML5 non c'era la possibilità di avere video o siti web con grafica 2D dinamica.
lishi02 Ottobre 2009, 11:37 #20
Originariamente inviato da: Sapo84
Come no, e che tipo di filmato?
Theora? Così a parità di qualità ci vuole il doppio di bitrate (in realtà forse di più, a livello attuale theora è sì e no alla pari con le migliori implementazioni dell'MPEG2)
In caso contrario si va su formati proprietari, di cui non è detto l'utente abbia un decoder (a meno che tutti i browser non si mettano ad includerne uno, il che mi pare molto improbabile)


Theora non è cosi indietro rispetto ai formati chiusi anche se non alla pari.
Comunque se hai dubbi sui codec Safari e google chrome includono H264.


Con flash o silverlight hai già una piattaforma performante che ti assicura 0 problemi di compatibilità (a patto che l'utente si installi il plugin).
La soluzione perdente è chiaro quale sia (HTML5 per ribadire l'ovvio).

E a parte questo me li vedo proprio i netbook a far girare pagine dinamiche fatte in javascript, magari con IE7/IE8, già, immagino che prestazioni eccezionali


Gmail funziona benissimo sui netbook, e se pensi che abbiano problemi a far girare Js complesso pensa le stesse risorse che ciuccia flash .

In quanto alla compatibilità ti assicuro che flash ne da tante anche lui. Per siverlight mi sembra che sia disponibile solo su windows e linux, nulla sui dispositivi mobili oppure MacOs

E anche qui ci saranno le situazioni in cui le prestazioni non saranno sufficienti, Silverlight già oggi offre un linguaggio di programmazione più comodo (una sola interpretazione, non hai bisogno di librerie esterne, lo debuggi facilmente ecc ecc) e un compilatore jit decisamente efficiente.

HTML5 ancora non è nato ed è già roba vecchia.


La maggior parte delle applicazioni web 2.0 sta per essere convertita a HTML5, silverlight è per lo di più rilegato allo streaming video

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^