Samsung supera Nokia nelle vendite di telefoni cellulari

Nel mercato dei telefoni cellulari si registra, per la prima volta dopo molti trimestri una lieve flessione. Gli smartphone continuano però ad acquistare importanza
di Andrea Bai pubblicata il 17 Maggio 2012, alle 08:58 nel canale MercatoNokiaSamsung
Nel corso del primo trimestre del 2012 le vendite di telefoni cellulari hanno raggiunto i 419,1 milioni di unità, facendo registrare una flessione del 2% rispetto al medesimo trimestre dello scorso anno. Si tratta, come osservato dalla società di analisi di mercato Gartner, della prima volta dal 2009 che il mercato dei telefoni cellulari mostra una flessione.
Anshil Gupta, principal research analyst per Gartner, commenta: "Le vendite globali di telefoni cellulari sono calate più del dovuto per via di un rallentamento nella domanda dalla regione Asia/Pacific. Il primo trimestre, tradizionalmente quello più forte per l'Asia per via delle festività del Nuovo Anno Cinese, ha visto una mancanza di nuovi lanci prodotto dai principali produttori, e gli utenti hanno ritardato gli aggiornamenti confidando in nuovi prodotti più avanti nel corso dell'anno".
Alle considerazioni di Gupta si aggiungono quelle di Annette Zimmerman, analista per Gartner: "I risultati del primo trimestre ci hanno portati ad essere cauti per le vendite della restante parte dell'anno. Il continuo devutto di smartphone di terza generazione da produttori quali Huawei, ZTE, Lenovo, Yulong e TCL Communication dovrebbe aiutare a pungolare la domanda nel mercato cinese. L'arrivo di nuovi prodotti nei mercati maturi basati su nuove versioni di Windows Phone e Android porteranno ad una seconda metà dell'anno più forte sui mercati dell'Europa Occidentale e in Nord America. Comunque crediamo sia inevitabile ritoccare verso il basso, nell'ordine di circa 20 milioni di unità, le nostre stime per l'intero 2012".
Nel trimestre in esame Samsung ha guadagnato il primo posto tra i vendor di telefoni cellulari, lasciandosi alle spalle la finlandese Nokia che occupava il primo gradino del podio sin dal 1998. Le vendite dei telefoni cellulari di Samsung hanno raggiunto gli 86,6 milioni di unità, con una crescita dl 25,9% rispetto all'anno precedente. Il produttore coreano ha inoltre conquistato la prima posizione anche per quanto concerne la vendita di smartphone, con 38 milioni di pezzi e battendo Apple. Le vendite di smartphone Android da parte di Samsung rappresentano il 40% delle vendite di smartphone Android complessive, laddove nessun altro vendor è stato in grado di superare lo share del 10% sul mercato.
Le vendite di cellulari Nokia hanno raggiunto 83,2 milioni di unità, con una flessione del 22,7% rispetto al primo trimestre del 2011. Commenta Gupta, a tal proposito: "Le vendite di smartphoe stanno diventando di primaria importanza a livello mondiale. Il volume di smartphone ha contibuito per il 43,9% circa delle vendite complessive di cellulari Samsung, rispetto al 16% per Nokia". Le vendite di smartphone continuano a rappresentare un importante elemento di crescita per il mercato dei dispositivi mobile, raggiungendo i 144,4 milioni di unità nel primo trimestre 2012, con una crescita anno su anno del 44,7%. Questo trimestre i due principali vendor di smartphone, Samsung e Apple, detengono assieme il 49,3% del mercato, rispetto al 29,3% del primo trimestre del 2011.
Apple registra una crescita del 96,2% nel primo trimestre del 2012, grazie all'arrivo di iPhone 4S in nuovi mercati tramite nuovi operatori. Le vendite sul mercato cinese si sono rivelate essere particolarmente forti nel trimestre, con oltre 5 milioni di pezzi rendendo la Cina il secondo più grande mercato per Apple dopo gli USA.
RIM ha venduto 9,9 milioni di telefoni cellulari nel corso del primo trimestre, assistendo ad una flessione del proprio market share nell'ordine del 2,4%. "RIM ha disperatamente bisogno di portare sul mercato prodotti BB10 per conservare utenti e restare competitiva. Si tratterà di una grande sfida perché BB10 manca ora di un forte supporto da parte degli sviluppatori, ed i nuovi dispositivi saranno disponibili solo nel quarto trimestre dell'anno".
Per quanto concerne il mondo dei sistemi operativi, Android costituisce più della metà (56,1%) di tutte le vendite smartphone del primo trimestre 2012. Gli analisti di Gartner affermano che gli smartphone sono ormai divenuti una commodity e che la differenziazione rappresenta una sfida per i produttori: "E' particolarmente vero per gli smartphone basati su Android OS, dove un forte trend di commoditization è in corso e molti player stanno trovando difficoltà a uscire dagli schermi. Sulla fascia high-end sono le caratteristiche hardware assieme ad applicazioni e servizi ad aiutare la differenziazione, ma ciò è possibile solo per i player principali con asset di proprietà intellettuale. Nel segmento di fascia media e bassa è il prezzo l'unico elemento di differenziazione. Questo aspetto può solo peggiorare con l'ingresso di nuovi player e il dominio dei produttori cinesi, che porterà ad una maggior competizione, una bassa profittabilità e quote di mercato sparpagliate" ha concluso Gupta.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer Nokia credo sia un record mondiale di velocità a perdere quote di mercato.
prima o poi tutti i grandi devono cadere, si chiama progresso e non si resta leader in eterno in qualsiasi settore. non ci vedo niente di straordinario.
spero che abbiate l'onesta intellettuale per ammettere che i risultati negativi odierni non siano colpa di Elop ma della precedente gestione e che quest'ultimo stia cercando invece di risollevarla. Non si inverte un trend negativo in pochi mesi e ne sono passati meno di 6 dal lancio dei Lumia, diamo tempo al tempo.
DarkMelon... purtroppo mi sembra proprio che la flessione sia avvenuta proprio nel periodo Elop, visto che il raffronto è stato fatto tra i primi trimestri ad un anno di differenza.
p.s.
intanto coi lumia la percentual di wp è raddoppiata...cosa non da poco in pochi mesi
Coda di paglia?
Qui si sta parlando di dumbphones, non c'entrano una mazza Microsoft e i Lumia.
senza nokia le i grandi del elettronica rimarrano solo in estremo oriente e usa, peccato per l' europa
non ho mai avuto nokia e mai li avrò, però la perdita di nokia è una grave perdità per l' europa
Non è colpa di Elop il fatto di non aver considerato nessuna alternativa a Microsoft per tamponare ed eventualmente coprire le fascie di dispositivi escluse dalle assurde limitazioni di quel Sistema Operativo?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".