Febbre del Litio: la domanda sempre più alta di veicoli elettrici sta innalzando la quota di mercato del metallo raro

Il prezzo del Litio è costantemente in aumento da anni e va di pari passo con la crescita della richiesta di veicoli a zero emissioni; i numeri sul piatto sono da capogiro
di Giulia Favetti pubblicata il 12 Agosto 2022, alle 16:56 nel canale MercatoL'aumento della produzione di auto elettriche da parte delle case automobilistiche ha alzato a dismisura la domanda del litio, il componente principale delle batterie attualmente usate, almeno fino a quando l'attuale chimica non verrà rimpiazzata da valide alternative, ma l'offerta del metallo è piuttosto limitata e questo ha portato anche a un considerevole aumento del prezzo e a una ricerca febbrile di nuovi giacimenti.
Secondo una recente indagine il mercato del litio ha registrato un aumento del 10% rispetto allo scorso anno e secondo gli esperti la domanda è destinata ad aumentare considerevolmente sotto la spinta dei produttori di auto elettriche, intenzionati ad aumentare considerevolmente la produzione di veicoli a zero emissioni.
Grand View Research, autore dell'indagine, ha commentato: "Il rapido sviluppo delle tecnologie delle batterie sta spingendo la domanda di LiOH, guidando così la crescita del mercato, con le case automobilistiche globali che prevedono di investire oltre mezzo trilione in veicoli elettrici e tecnologia delle batterie. Per questo motivo, i prezzi del litio sono aumentati di oltre il 400% rispetto al 2021 e rimangono vicini ai prezzi record. Nel frattempo, i nuovi incentivi per l'energia pulita dovrebbero spingere il mercato ancora più in alto. Il senato americano ha appena approvato il più grande disegno di legge sul clima mai realizzato, con oltre 400 miliardi di dollari di finanziamenti per l'energia pulita nei prossimi 10 anni".
Di pari passo andrà anche l'estrazione del litio: a gennaio negli Stati Uniti il Bureau of Land Management ha dato il via libera alla Thacker Pass Mine di Lithium Nevada Corp per l'esplorazione di nuovi siti estrattivi e l'espansione di quelli già esistenti. Con queste premesse la società mineraria prevede di divenire la più grande fornitrice di litio della Confederazione, con una capacità di produzione di circa 80 kilotoni entro il 2026.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoKilotoni ??
Ma i kilotoni (o kiloton) non sono un'unità di misura del potere detonante di una bomba atomica?😄😄 Come i megaton...Ma i redattori che conoscono la materia di cui scrivono sono finiti? O sono troppo cari?
Tornando in topic
Leggendo la news mi viene da ridere pensando a tutte le volte che ho letto, anche in questo forum, frasi tipo "In futuro i prezzi delle auto elettriche si abbasseranno, è solo questione di tempo". Di questo passo ci sarà da essere contenti se non aumentano... troppo
Probabilmente si sono tenuti in considerazione i miglioramenti dovuti alle economie di scala, all'ottimizzazione dei processi e al miglioramento tecnologico in generale, ma non si sono considerati gli aumenti dei prezzi delle materie prime (che non sono legati solo alla domanda ma anche al panorama geopolitico).
Del resto il Litio è un materiale comunque, il problema attualmente pare essere legato ad una domanda in crescita troppo rapida che non consente di adeguare la produzione ai volumi richiesti.
Bisogna poi vedere quanto il litio incida sul costo di produzione finale delle batterie, può anche darsi che il suo impatto sia abbastanza limitato da permettere comunque un ribasso generale del costo del prodotto finito.
Sarebbe interessante veder riportato qualche studio riguardo questo argomento, giusto per farci un'idea.
https://it.wikipedia.org/wiki/Picco_di_Hubbert
Poi c'è questo meta studio del 2014:
https://www.sciencedirect.com/scien...306261913002997
«Abstract
Lithium is a highly interesting metal, in part due to the increasing interest in lithium-ion batteries. Several recent studies have used different methods to estimate whether the lithium production can meet an increasing demand, especially from the transport sector, where lithium-ion batteries are the most likely technology for electric cars. The reserve and resource estimates of lithium vary greatly between different studies and the question whether the annual production rates of lithium can meet a growing demand is seldom adequately explained. This study presents a review and compilation of recent estimates of quantities of lithium available for exploitation and discusses the uncertainty and differences between these estimates.
Also, mathematical curve fitting models are used to estimate possible future annual production rates. This estimation of possible production rates are compared to a potential increased demand of lithium if the International Energy Agency’s Blue Map Scenarios are fulfilled regarding electrification of the car fleet.
We find that the availability of lithium could in fact be a problem for fulfilling this scenario if lithium-ion batteries are to be used. This indicates that other battery technologies might have to be implemented for enabling an electrification of road transports.»
....
i prezzi del litio sono aumentati di oltre il 400% rispetto al 2021
quale delle due?
la differanza non è piccola, forse c'è di mezzo un' esplosione da 80 kilotoni?
Infatti, gli incentivi per abbassare il costo delle Ev hanno un effetto boomerang proprio sul costo delle EV perchè fanno salire il prezzo del litio. Un cane che si morde la coda.
Senza contare il fatto che grazie agli incenti le case non si sforzano di abbassare i prezzi quanto potrebbero, la prova è nel fatto che i margini sulle Ev sono maggiori delle Ice per stessa ammissione dei produttori.
Alcuni dei quali si stanno lanciando con entusiasmo nella conversione al ev only attratti dai margini per ora maggiori, ma quando le auto cinesi invaderanno i nostri mercati saranno dolori per loro.
....
i prezzi del litio sono aumentati di oltre il 400% rispetto al 2021
la differanza non è piccola, forse c'è di mezzo un' esplosione da 80 kilotoni?
Forse il 10% è l'aumento in volume mentre il 400% è l'aumento in valore.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".