CPU AMD: brusca frenata su desktop e notebook, ancora in crescita sui server

I dati sul Q3 2022 diffusi da Mercury Research mostrano una forte frenata di AMD nel mercato consumer. Scende sensibilmente il market share nei settori notebook e desktop, mentre continua a crescere l'ambito server con le CPU EPYC.
di Manolo De Agostini pubblicata il 15 Novembre 2022, alle 16:11 nel canale MercatoAMDRyzenEPYCZen
AMD continua a crescere nel mercato delle CPU server ma perde (e molto) per quanto concerne le soluzioni rivolte al settore desktop e a quello dei portatili. È questa la fotografia scattata da Mercury Research, riportata dal sito tedesco Computerbase, relativa al terzo trimestre di quest'anno. Un'istantanea che un po' ci aspettavamo dopo aver visto gli ultimi dati finanziari.
AMD ha ravvisato un netto calo della quota in ambito notebook che la porta a scendere dal 24,8% del Q2 2022 al 15,7% del Q3 2022 (-9,1 punti). Nel Q3 2021 la società aveva raggiunto il 22%. La nuova quota di mercato è simile a quanto fece segnare la società a fine del 2019, ovvero nel pre-pandemia.
In ambito desktop il passo indietro è altrettanto marcato, con AMD che ha chiuso il Q3 2022 con una quota del 13,9%, un passo indietro di 6,6 punti sul Q2 2022 (20,5%) e di 3,1 punti sullo stesso periodo del 2021 (17%). Il risultato è il peggiore dalla fine del 2018 a questa parte e non è detto che i nuovi Ryzen 7000 aiuteranno AMD a invertire la tendenza a causa dei prezzi elevati e della necessità di cambiare piattaforma, due problemi che si acuiscono in uno scenario economico come quello attuale.
L'unico segmento in cui AMD corre senza sosta è quello delle CPU server, presidiato dalle proposte EPYC. Le nuove CPU Genoa presentate nei giorni scorsi devono ancora contribuire, quindi il risultato è tutto merito delle soluzioni Milan e Rome di terza e seconda generazione: a detta degli analisti di Mercury Research, la quota di AMD nel Q3 2022 ha toccato il 17,5%, ovvero 3,6 punti in più rispetto al secondo trimestre e addirittura 7,3 punti in più rispetto all'anno precedente, quando il dato si fermava al 10,2%.
Quota AMD | Q3 2022 | Q2 2022 | Q3 2021 |
Desktop | 13,9% | 20,5% | 17% |
Notebook | 15,7% | 24,8% | 22% |
Server | 17,5% | 13,9% | 10,2% |
Totale (SoC e IoT) | 28,5% | 31,4% | 32,4% |
Conclude il quadro la quota di mercato nel settore x86 nel suo complesso, che tiene conto anche di segmenti quali IoT e console da gioco come Xbox e PlayStation: la quota di AMD è pari al 28,5%, in calo rispetto al 31,4% del Q2 2022 ma in crescita di 3,9 punti sul Q3 2021.
Da segnalare, infine, un altro dato interessante riportato da Mercury Research: la quota di mercato dei SoC ARM in ambito consumer è salita al 13,1% rispetto al 9,5% del Q2 2022 e all'8,3% del Q3 2021. Un risultato che si deve, in particolar modo, al contributo dei sistemi Apple basati su CPU M1 e M2.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn america microcenter se compri cpu+mobo ti regalano la ram.
Nei centri commerciali/catene di distribuzione il rapporto Intel/Amd è di 10 a 1.
Non sapevo AMD facesse schede madri....
Guarda... vendere i 5800X3D al prezzo attuale è l'ultimo dei problemi di AMD, quella cpu va via come il pane ed è ancora la più venduta fra i DYI.
La piattaforma AM5 paga il prezzo complessivo e la rinnovata competitività Intel, specie nelle fasce inferiori dove aggiungendo i core P ai core E è avvantaggiata anche nei lavori pesanti (dove invece il 7950X stravince per perfomance/consumo). I Ryzen 5000 escluso il 5800X3D hanno quasi venduto tutto il vendibile invece. Capisco meno la discesa sui laptop, se causata da minore fornitura da parte di AMD stessa o minore interesse da parte degli OEM. Sui server c'è poco da dire, e con Genoa guadagnerà ancora quote probabilmente.
Avrei voluto prendere un 6xxx, praticamente introvabili se non su fascia ultra.
Alla fine ho preso un 5500U di due generazioni prima.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".