Ancora utile trimestrale per Blackberry: la ristrutturazione porta frutti

L'azienda canadese è nuovamente riuscita a registrare un dato di utile trimestrale, pur a fronte di un fatturato che è in costante calo. Prosegue l'operazione di ristrutturazione interna, alla ricerca di maggiore redditività
di Paolo Corsini pubblicata il 30 Marzo 2015, alle 08:27 nel canale MercatoBlackBerry
A dispetto delle difficoltà degli ultimi anni e di un fatturato complessivo che continua ad essere in calo, Blackberry è stata capace di chiudere il proprio ultimo trimestre fiscale con un utile di 28 milioni di dollari. Si tratta del secondo risultato trimestrale consecutivo per l'azienda, capace di andare contro le stime negative degli analisti finanziari che si attendevano un dato in negativo per 5 milioni di dollari.
Ad essere in calo il dato riferito al fatturato di periodo, pari a circa 660 milioni di dollari. Blackberry ha raccolto circa il 42% delle vendite con la componente hardware, il 47% con quella software e la restante parte con i servizi proposti ai clienti. A titolo di confronto segnaliamo come nello stesso trimestre del precedente esercizio fiscale Blackberry abbia chiuso con vendite pari a circa 976 milioni di dollari.
Il dato annuale di fatturato vede Blackberry aver totalizzato vendite per 3,3 miliardi di dollari, in calo netto rispetto ai 6,8 miliardi dell'esercizio precedente. In controtendenza il dato sull'utile annuale, per quanto ancora negativo: da una perdita di 5,87 miliardi di dollari si è passati ad una di 304 milioni.
John Chen, il CEO dell'azienda, ha rimarcato come l'azienda sia al momento impegnata nella crescita del fatturato ora che la situazione dal punto di vista della sostenibilità finanziaria del business è stata corretta rispetto al passato. Blackberry è giunta alla metà del programma di ristrutturazione e riorganizzazione interna, della durata prevista di 2 anni. Se quanto fatto sino ad ora è stato principalmente legato ad un taglio dei costi è giunto ora il momento di far di fatto ripartire l'azienda, riportandola progressivamente su volumi di fatturato più elevati così da ritornare, ove possibile, ai fasti del passato.
Nel corso del trimestre di riferimento Blackberry ha venduto circa 1,6 milioni di smartphone Blackberry agli utenti finali, con un prezzo medio di vendita che è incrementato a circa 211 dollari contro i 180 dollari medi del trimestre precedente.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomah !
Comunque sia, il fatturato è in netto calo, vendono sempre meno.Puoi risanare il debito, tagliare i costi.. ma se le vendite sono in calo... non entrano soldi. Questi faranno la fine di Nokia e Motorola, col rischio che non hanno chi se li compra.
Oramai BB è una piattaforma defunta, buttata fuori dal mercato da Android, iOS e WP, che ha perso più del 90% dei clienti business... A questo punto meglio concentrarsi sui servizi e app per le altre piattaforme mobile che continuare a dissanguarsi nello sviluppo e commercializzazione di terminali che, sebbene di qualità e prestazioni pari alla concorrenza, non hanno un mercato di sbocco!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".