Acquisizione di ARM da parte di NVIDIA: iniziano le verifiche in UK

Il Competition and Markets Authority apre la procedura di verifica dell'acquisizione di ARM, occupandosi delle potenziali ricadute in termini di concorrenza di mercato nel Regno nito. La prima fase di un lungo processo di approvazione internazionale
di Paolo Corsini pubblicata il 08 Gennaio 2021, alle 11:31 nel canale MercatoARMNVIDIA
Alla metà del mese di settembre 2020 una notizia ha cambiato gli equilibri nel mercato dei semiconduttori: NVIDIA ha infatti annunciato l'intenzione di acquistare l'inglese ARM, azienda specializzata nello sviluppo di architetture di calcolo dedicate ai sistemi a più basso consumo.
L'importanza di ARM è fondamentale nel settore mobile: di fatto tutti i produttori di chip per smartphone, tablet e le diverse tipologie di soluzioni a basso consumo sono basate proprio su una delle differenti architetture sviluppate da ARM da quest'ultima offerte in licenza.
Il controvalore dell'operazione è di ben 40 miliardi di dollari e secondo le previsioni dovrebbe chiudersi entro 18 mesi dal suo annuncio, una volta completate tutte le fasi di verifica e di approvazione degli enti internazionali coinvolti.
Il primo a prendere posizione è il CMA, acronimo di Competition and Markets Authority: si tratta di un ente britannico che è chiamato a verificare le implicazioni di questa acquisizione in termini di concorrenza nel mercato inglese. Non è compito del CMA il verificare altre potenziali problematiche legate ad esempio al numero di occupati o alle strategie di sviluppo industriale.
Al momento attuale CMA ha aperto la pratica ai contributi di quegli attori che avessero interesse a fornire note e commenti riguardo questa acquisizione, fissando un tempo limite nel 27 gennaio 2021. In seguito CMA darà inizio alla propria analisi interna, al termine della quale fornirà un proprio parere.
Nel corso degli ultimi mesi sono state diverse le voci che si sono alzate contro questa acquisizione, a partire uno dei fondatori di ARM: la preoccupazione è che un controllo da parte di NVIDIA possa portare a forti ripercussioni competitive per tutte le aziende che sono partner di ARM e che ne utilizzano le tecnologie per lo sviluppo di propri prodotti. Queste aziende sono di fatto pressoché tutte concorrenti dirette di NVIDIA; che in questo modo godrebbe di un evidente vantaggio competitivo
Altra preoccupazione riguarda la perdita di rilevanza del Regno Unito in tema tecnologico, cosa che potrebbe accadere con lo spostamento di ARM all'interno di un'azienda americana. Lo scenario, quindi, è particolarmente complesso: oltre all'intervento di analisi del Competition and Markets Authority si attendono le prese di posizione anche dell'Unione Europea e degli organismi preposti di Cina e Stati Uniti. Solo al termine di questi processi vedremo se l'acquisizione di ARM da parte di NVIDIA si concretizzerà o resterà un interessante ma troppo complesso tentativo.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAll'epoca tutti a dire che Nvidia non avrebbe potuto nemmeno volendo togliere la licenza ARM ai clienti, se fosse vero allora perchè preoccuparsene ?
Commissione inglese ridicola poi, manco stessimo parlando di cinesi, ARM era o non era sul mercato ?
Se lo era allora chi paga ha diritto punto e basta, il governo avrebbe dovuto mettere dei paletti prima non ad acquisizione in corso.
Se non dovesse andare in porto il governo inglese sarebbe corretto che pagasse una penale.
Commissione inglese ridicola poi, manco stessimo parlando di cinesi, ARM era o non era sul mercato ?
Se lo era allora chi paga ha diritto punto e basta, il governo avrebbe dovuto mettere dei paletti prima non ad acquisizione in corso.
Se non dovesse andare in porto il governo inglese sarebbe corretto che pagasse una penale.
Credo si aspettassero un acquisto da parte di qualche fondo speculativo o similare non da un produttore di chip di alto livello come nVidia ma anche Intel AMD etc. Decisamente un avventatezza da parte loro.
Il timore ora è che nVidia riesca alla fine a monopolizzare il mercato ARM o chiudendo i rubinetti o mettendo dei costi di licenza folli per estromettere i concorrenti.
Di sicuro se l'acquirente fosse stato Intel AMD ma anche Apple o Microsoft il timore sarebbe stato lo stesso o come monopolio o come imposizione di uno prodotto proprietario.
Che il governo UK ci metta le mani su una azienda strategica come ARM è ovvio e se nVidia non lo hanno calcolato direi che sono stati ancora più sprovveduti del governo UK.
Con Nvidia stiamo in una botte di ferro!
L'unico vantaggio di Nvidia nella acquisizione è di imporre e avere in anticipo i futuri standard Arm,quindi fregare sul tempo i concorrenti di qualche mese sullo sviluppo dei nuovi prodotti ma niente di così eclatante da gridare allo scandalo.
Poi non è detto che il mondo rimanga per sempre con Arm,tempo fa feci una ricerca personale e scoprii che in Cina ad esempio,usano moltissimo MIPS per sistemi embedded e wereable ,ad esempio la cinese Ingienico vendeva piattaforme per lo sviluppo su MIPS pre produzione,come tante altre.
Si e vero.... poi acquisterai tutto su eBay all'Asta!
Commissione inglese ridicola poi, manco stessimo parlando di cinesi, ARM era o non era sul mercato ?
Se lo era allora chi paga ha diritto punto e basta, il governo avrebbe dovuto mettere dei paletti prima non ad acquisizione in corso.
Se non dovesse andare in porto il governo inglese sarebbe corretto che pagasse una penale.
Addirittura ridicola, e perché mai? Leggendo la normativa sul loro sito, la CMA ha fino a quattro mesi di tempo dopo che le è giunta notizia dell'acquisizione avvenuta per poter intervenire. Qui mi pare che l'acquisizione non sia stata neanche finalizzata, quindi è tutto nel regolare stato delle cose. Diverso è quanto sta succedendo negli USA, dove la FTC e la procura di NY hanno messo sotto indagine Facebook a 6 anni di distanza dall'acquisizione di Whatsapp, e forse si poteva pronosticare anche prima di autorizzare l'operazione che ci sarebbe stato un abuso di posizione dominante.
La richiesta è stata avanzata prima della Brexit:
https://www.politico.eu/article/pet...rm-chip-merger/
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".