DDR3 a 1.333 MHz di clock per OCZ

OCZ presenta le memorie DDR3 PC3-10666 Platinum Dual Channel, nuova proposta per i possessori di schede madri con chipset Intel Bearlake
di Paolo Corsini pubblicata il 22 Giugno 2007, alle 08:37 nel canale MemorieIntelOCZ
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNo no
A meno che tu non abbia link affidabili su tali caratteristiche
Cloud76 ha ragione!
Il core Agena, Kuma Rana e Spica saranno per socket AM2/AM2+ quindi i K10 Phenom in uscita supporterà SOLO le DDR2 a 533/667/800/1066Mhz.
AMD ha dichiarato che passerà alle DDR3 quando i suoi partner commerciali lo chiederanno; in poche parole bisogna aspettare il socket AM3 e i core Core Deneb FX, Deneb, Propus, Regor, Sargas a 45nm previsti per la seconda meta del 2008...
Non me ne capacito nemmeno io, ma di sicuro una cosa l'ho capita, migrare alle ddr3, così come è stato prima per le ddr2, se non per la necessità di nuovi processori più prestanti che ne giustifichino il passaggio, è totalmente inutile.
per nn parlare del fatto che le ddr3 sono nate anche per aumentare la densità e quindi spingere verso i 2x2 gb di mem, solo che un coppia di ddr3 costerebbe qualcosa come 1000 euro....
link: http://www.hwupgrade.it/articoli/cp...le-altre_2.html
stralcio:
Memory controller
......Nell'architettura K10 supporterà memorie DDR2 e DDR3, oltre a quelle FB-Dimm, ma stando alle informazioni attualmente disponibili AMD avrebbe scelto di non utilizzare in futuro queste soluzioni, privilegiando quelle DDR3......
link: http://www.hwupgrade.it/articoli/cp...le-altre_2.html
stralcio:
Memory controller
......Nell'architettura K10 supporterà memorie DDR2 e DDR3, oltre a quelle FB-Dimm, ma stando alle informazioni attualmente disponibili AMD avrebbe scelto di non utilizzare in futuro queste soluzioni, privilegiando quelle DDR3......
Notizia di Hwupgrade del 17.05.2007
[I]Questa nuova tecnologia sarà inizialmente compatibile con le sole cpu Intel; AMD, infatti, non intende presentare le proprie soluzioni per sistemi desktop dotate di memory controller compatibile con memorie DDR3 prima della seconda metà del 2008[/I]
Clicca qui...
certo non è una cosa positiva.
Il fatto di avere un mem controller compatibile anche con le ddr3 avrebbe permesso + flessibilità.
Grazie,
Monia
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".