DDR3 nel 2008 per le cpu AMD desktop

Il debutto delle cpu Socket AM3, compatibili con il nuovo standard per memorie, è atteso non prima della seconda metà del 2008
di Paolo Corsini pubblicata il 17 Maggio 2007, alle 17:49 nel canale MemorieAMD
Intel si appresta a presentare, nel corso delle prossime settimane, la propria nuova piattaforma chipset Bearlake, con la quale verrà introdotto il supporto alle memorie DDR3 anche in standard DDR3-1333 con alcuni modelli.
Questa nuova tecnologia sarà inizialmente compatibile con le sole cpu Intel; AMD, infatti, non intende presentare le proprie soluzioni per sistemi desktop dotate di memory controller compatibile con memorie DDR3 prima della seconda metà del 2008.
Queste cpu, attualmente note con i nomi in codice di Deneb, Prophus e Sargas, saranno basate su tecnologia produttiva a 45 nanometri e integreranno per l'appunto un nuovo memory controller DDR3. Per questo motivo AMD integrerà anche un nuovo Socket di interconnessione, indicato come AM3 così da distinguerlo da quello AM2 attualmente utilizzato dalle cpu Athlon 64 X2 compatibili con memoria DDR2.
Le cpu AMD della famiglia Athlon 64 integrano al proprio interno il memory controller, componente che è invece montato nel north bridge del chipset nelle architetture Intel. Questo implica che il supporto di un nuovo standard per le memorie di sistema come quello DDR3 possa avvenire solo con nuove versioni di processore, e non con un semplice cambio di chipset e scheda madre. La scelta di utilizzare un nuovo Socket, incompatibile con il precedente, mira quindi ad evitare errori di montaggio di un processore su Socket pensato per altre cpu e soprattutto altre memorie.
Non è al momento chiaro quale sarà la tipologia di memorie DDR3 supportate da questi processori; è presumibile che per la seconda metà del 2008 AMD possa implementare supporto alle memorie DDR3 1600 quale massimo, ma non è detto che nel frattempo il JEDEC non possa spingere ulteriormente le specifiche di queste memorie raggiungendo frequenze ancor più elevate.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito xbitlabs, a questo indirizzo.
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon male l'idea...
...di AMD di non creare confuzione nell'utente dedicando il nuovo socket alle nuove memorie DDR3.Avendo il memory controller intergrato nella CPU purtroppo si paga il cambio di RAM con il cambio di CPU/MB, ma si guadagna (e molto) in prestazioni (a livello di RAM intendo).
Tempo fa si vociferava che le nuove CPU K10 nascessero già col supporto dia alle DDR2 che alle DDR3, che quindi non ci sarebbe stato bisogno di cambiare: forse è melgio così, i costi sono inferiori e la stabilità ne guadagna.
Come si fà presto a criticare...
...ai tempo dell'Athlon tutti contro Intel e il suo Netburst.....ora con i Core 2 Duo tutti contro AMD.Ma la maggior parte di chi attacca una parte o l'altra pensa che dietro questi colossi mondiali ci stiano dei polli?
Scelte, tempi e strategie vengono studiate, non tirate a caso....
Fino ad ieri il socket AM2+ e il socket AM3 erano uguali meccanicamente; oggi il sito xbitlabs stravolge questa teoria!
Per AMD il Socket AM3 dovrebbe venir introdotto con lo stesso formato a 940 pin delle attuali soluzioni Socket AM2
Inoltre si parlava di compatibilità delle CPU socket AM3 sul socket AM2/AM2+ grazie ad un controller di memoria in grado di gestire sia le DDR2 che le DDR3.
[QUOTE=Paolo Corsini]
All'atto pratico, quindi, un possessore di scheda madre Socket AM2 potrà, non appena i processori Socket AM3 verranno immessi in commercio, acquistarne uno e montarlo nel proprio sistema così da poter avere a disposizione una superiore potenza elaborativa. Facendo questo, ovviamente, verrà mantenuta invariata la memoria di sistema che continuerà ad essere quella DDR2 utilizzata in precedenza. Cambiando anche scheda madre con una dotata di Socket AM3 sarà invece possibile, con la nuova cpu, utilizzare anche la memoria DDR3 ma con tale configurazione non sarà possibile utilizzare un processore Socket AM2.
Clicca qui...
Una volta erano le applicazioni dispendiose a chiedere hardware potente, e circoscritto ad alcuni professionisti, oggi chiunque può divertirsi a fare montaggi audio/video, cad o altro...
Ma di cosa ci si lamenta? Rispetto a 15 anni fa la differenza c'è e di brutto.
Se esce Amd allora bisogna anche avere la pasta di fissan in mano...
HT 3.0 è retrocompatiible con HT 1.0 e le DDR3 sono pin to pin compatibili con le DDR2...
Le cpu AMD della famiglia Athlon 64 integrano al proprio interno il memory controller, componente che è
Mi sembra abbastanza chiaro
Questo lo so...
Me l'ero perso...forse hanno cambiato strategia in corsa...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".