Da Toshiba nuove memorie FeRAM

Il colosso giapponese annuncia la realizzazione di un nuovo prototipo di memorie ferroelettriche con la migliore combinazione di densità e velocità mai raggiunta prima
di Andrea Bai pubblicata il 09 Febbraio 2009, alle 18:06 nel canale MemorieToshiba
Toshiba Corporation ha annunciato la realizzazione di nuovi prototipi di nuove memorie FeRAM - Ferroelectric Random Access Memory - con densità di 128 megabit e velocità di lettura e scrittura di 1,6GB al secondo, caratteristiche che rappresentano la migliore combinazione di prestazioni e densità mai raggiunta. I dettagli delle nuove memorie FeRAM saranno illustrati in occasione dell'International Solid State Circuits Conference 2009 a San francisco questa settimana.
Le nuove memorie FeRAM di Toshiba sono basate su un'architettura differente rispetto all'originaria chainFeRAM sviluppata dal colosso nipponico. La nuova architettura permette di ottenere una maggiore scalabilità del chip, ovvero maggiore possibilità di ridurne le dimensioni, e controbuisce a contenere la degradazione del segnale elettrico, il principale problema nella riduzione delle dimensioni di un chip.
Toshiba ha così potuto realizzare un chip FeRam di ridotte dimensioni a 128 megabit di densità. Il nuovo chip include inoltre un nuovo circuito in grado di predire e controllare le fluttuazioni dell'alimentazione e che supporta il trasferimento dati ad alta velocità. Grazie a questa caratteristica è possibile integrare un'interfaccia di tipo DDR2 per massimizzare il trasferimento dati ad elevata velocità e a basso consumo, raggiungendo così una velocità di lettura e scrittura di 1,6GB al secondo. Con lo sviluppo di queste nuove memorie FeRAM Toshiba ha superato il proprio record di 32-megabit di densità e 200 megabit di trasferimento dati, ottenendo prestazioni otto volte superiori a quanto raggiunto da qualunque memoria RAM non volatile.
Le memorie FeRAM sono in grado di unire la velocità operazionale delle memorie DRAM alla capacità di mantenere le informazioni anche in assenza di refresh, caratteristica tipica delle memorie SRAM. Toshiba continuerà a portare avanti le attività di ricerca e sviluppo nel campo delle memorie FeRAM, con l'obiettivo di raggiungere nuovi livelli di densità e per allargare l'impiego ad una vasta gamma di applicazioni, incluse memorie per i telefoni cellulari, memorie cache in prodotti come PC e SSD e più in genere soluzioni di memorizzazione per dispositivi mobile computing.
Maggiori informazioni disponibili sul comunicato ufficiale.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infointeressante
queste memorie spero saranno montate al più presto nei palmari o meglio nei pocket pc phone!Vantaggi veramente enormi!
Già, quoto.
pero' e' triste vedere come appena si scenda un po' sul tecnico ci siano forse 1/10 dei commenti
pero' e' triste vedere come appena si scenda un po' sul tecnico ci siano forse 1/10 dei commenti
meglio 1/10 dei commenti che 100 campane che suonano uguale senza sapere di cosa si parla.
Notevoli i risultati di questi prototipi.
ottimi risultati già da ora...
Adesso i palmari sono veramente lenti, queste memorie potrebbero fare la differenza?
"Il nuovo chip include inoltre un nuovo circuito in grado di PREDIRE e controllare le fluttuazioni
dell'alimentazione"
???
Va beh, per il resto va bene la ricerca ma scusate in questo modo non sarà eliminata la caratteristica fondamentale delle memorie RAM (la volatilità
Non potrebbe portare allutilizzo di questa tecnologia anche per lo storage? Queste alte prestazioni non farebbero schifo a nessuno
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".