Da Elpida chip di memoria XDR a 7,2GHz

Elpida annuncia di aver ultimato lo sviluppo di un nuovo chip di memoria con elevata larghezza di banda: fino a 28,8GB al secondo. La produzione in volumi al via da Aprile
di Andrea Bai pubblicata il 21 Gennaio 2009, alle 10:18 nel canale MemorieNella giornata di ieri Elpida ha annunciato di aver ultimato lo sviluppo di un chip di memoria XDR x32-bit da 1 gigabit in grado di operare alla frequenza di 7,20GHz e che può assurgere, pertanto, al titolo di "più veloce chip di memoria DRAM" attualmente sul mercato.
Il chip sviluppato da Elpida è stato realizzato a 65 nanometri ed opera ad una tensione di 1,5 volt. La frequenza di 7,20GHz permette di ottenere una larghezza di banda massima teorica di 28,8GB al secondo per singolo chip.
Elpida propone i nuovi chip di memoria per applicazioni che richiedono, appunto, elevata larghezza di banda come ad esempio console di gioco, televisioni digitali e registratori Blu-Ray. Sharon Holt, senior vice president del marketing per Rambus ha dichiarato: "I dispositivi consumer electronics richiedono ormai sia prestazioni, sia efficienza energetica. La posizione di primo piano di Elpida, grazie all'architettura memoria XDR, rende oggi possibile la realizzazione di eccellenti prodotti per i consumatori".
Le consegne dei primi sample delle nuove memorie XDR sono già state avviate e la produzione in volumi prenderà il via all'inizio del prossimo mese di aprile. Non è ancora chiaro, tuttavia, se da parte del mercato sia già stata mostrata una domanda per questo tipo di soluzioni.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuindi 8x32bit o 16x16bit (ci sono entrambe le possibilità
Mica male, e quasi il doppio delle attuali Qimonda 1Ghz (4Ghz) sulla HD4870 1Gb.
In previsione Hynix e Samsung spingeranno fino a 1.5GHz (6Ghz), quindi 160GB/s su bus a 256bit.
Non penso che Ati abbia intenzione di adottarle.
Forse Nvidia, visto che non ha mai usato nè GDDR4 nè GDDR5, visto che cmq deve rifare il memory controller, potrebbe farci un pensierino.
quello che stavo pensando :-D
sulle Nvidia sarebbero carine :-D
(anche sul mio pc ovviamente... ma mi accontenterei su una GT300 .. hehe)
@Kuarl
non a tutto il mercato interessano le DDR.. io ho le DDR3 .. e non disdegnerei DDR4 o 5 come ram di sistema.. :-D
a volte recuperare un po' di tempo non guasta.. mica tutti usano il pc per giocare..
Se devi rifare il memory controller lo fai per tutte e due le soluzioni, cioè per gddr che xdr...
In effetti è vero, tirano da matti, ma costano come il pacco del puffo burlone... un botto!
Sono uno scherzetto costoso, se non vanno in volumi stratosferici tanto vale comprarsi un rolex.
se nvidia fa lo stesso con gt300 ben venga
Se vogliono andare sulle schede video, devono calare, e tanto, rispetto alle stime fatte per i 256Mb di XDR delle PS3.
Ma frequenze così elevate portano dei reali benefici?
Ma frequenze così elevate portano dei reali benefici?
A Switches e Routers per datacenters puo' essere di si
si....nn a queste frequenze però. Da quello che so le memorie di PS3 si fermano a 3.2Ghz
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".