Xeon 3000 con architettura Core 2 Duo

Intel presenterà all'IDF le cpu Xeon per sistemi a singolo Socket, basate su architettura Core
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Settembre 2006, alle 17:32 nel canale ProcessoriIntel
In occasione del proprio Developer Forum, evento che aprirà i battenti proprio quest'oggi, Intel presenterà nuove versoni di processori Xeon specificamente indirizzate al segmento delle soluzioni server a singolo Socket.
In precedenza questo target di mercato ha visto utilizzate le soluzioni Pentium D dual core; le nuove cpu Xeon, serie 3000, saranno invece basate sulla nuova architettura Core, introdotta da Intel nel corso dell'estate nei vari segmenti di mercato.
I processori Xeon 3040, 3050, 3060 e 3070 saranno caratterizzati da frequenze di funzionamento pari rispettivamente a 1,86 GHz, 2,1 GHz, 2,4 GHz e 2,66 GHz. Si tratta degli stessi valori delle soluzioni Core 2 Duo per sistemi desktop che Intel ha ufficialmente presentato nel mese di Luglio.
Le soluzioni Xeon 3040 e 3050 saranno abbinate a cache L2 da 2 Mbytes, di tipo unificato tra i due core. Per le soluzioni Xeon 3060 e 3070, invece, la cache L2 verrà proposta in quantitativo di 4 Mbytes, sempre di tipo unificato tra i due core di processore.
HP, stando alle informazioni anticipate dal sito News.com, dovrebbe essere tra i primi partner a presentare sistemi basati su questi processori. Dal prossimo 27 Settembre, infatti, sarà possibile acquistare soluzioni ProLiant ML110 G4, ML310 G4 e DL320 G, basate su queste nuove cpu della serie Xeon, con chassis di tipo Rack.
I nuovi processori di fatto hanno la stessa architettura delle corrispondenti soluzioni desktop Core 2 Duo, pur utilizzando un differente packaging del chip. In comune con le soluzioni desktop troviamo anche la frequenza di bus Quad Pumped, pari a 1.066 MHz.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoScusate...
...ma perchè pagare di più per uno XEON quando è identico al Core 2 Duo?Certo cambiano molte altre cose, ovvero le schede madri per Xeon sono più affidabili, hanno zoccoli PCI-X, PCI-66mhz, controller di memoria con gestione ECC, magari controller SCSI, ma una workstation o un piccolo server monosocket spesso non utilizzano queste cose e quindi si spende solo di più.
Ormai, con questi processori dualcore (e a breve quadcore) si possono mettere su ottime workstation o piccoli (si fa per dire) server spendendo molto meno che in passato ed avendo prstazioni adeguatissime.
Non capisco queste CPU Intel....
Mica tanto strana, pur essendo internamente uguali ai Core2 Duo saranno utilizzabili su schede madri monosocket ma con configurazioni per server (RAM ECC, PCI-X, etc.).
Alessio
Questi Xeon 30xx non hanno il supporto multiprocessore. Apple sui MacPro e sugli xServe usa gli Xeon 51xx, non questi.
Ah ecco, adesso capisco. Grazie per la precisazione.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".