VIA presenta la famiglia di processori C7

La nota compagnia taiwanese presenta una soluzione x86 nativa, caratterizzata da processo produttivo SOI a 90 nanometri e formato NanoBGA. Il processore è realizzato presso lo stabilimento di East Fishkill di IBM
di Andrea Bai pubblicata il 27 Maggio 2005, alle 15:41 nel canale ProcessoriIBM
VIA Technologies ha presentato la nuova famiglia di processori x86 VIA C7, basati su core Esther, e prodotti con processo a 90 nanometri. Dal momento che VIA è una compagnia di tipo "fabless", ovvero senza alcuna linea produttiva, i nuovi processori C7 sono prodotti grazie alla tecnologia SOI (Silicon-On-Insulator) presso il noto stabilimento di East Fishkill di proprietà di IBM.

Confronto tra VIA C7 (a sinistra) e VIA C3 (a destra)
Il nuovo processore di VIA è caratterizzato da un die di soli 30mm quadrati ed è disponibile nel formato NanoBGA da 21 millimetri di lato con socket 479 (quindi compatibile pin-to-pin con processori Pentum M - VIA, però, non detiene le licenze per l'utilizzo del bus di Intel). Grazie alle dimensioni e alla realizzazione tramite processo a 90 nanometri il nuovo processore C7 è in grado di consumare appena 100mW (ovvero 0,1 Watt) in idle mode e di arrivare fino a 20W quando operativo alla frequenza di 2GHz. La produzione di calore è inferiore nell'ordine del 40% rispetto alle soluzioni concorrenti.
VIA propone per ora solamente una versione a 2GHz con bus VIA V4 a 800MHz. Il processore è inoltre dotato di 128KB di cache di primo e di secondo livello, direttamente on-die. La famiglia di processori C7 supporta i set di istruzioni SSE, SSE2 e SSE3.

Con la famiglia di processori C7, VIA continua a portare avanti la strada delle tecnologie per la sicurezza VIA PadLock Hardware Security Suite, offrendo le già note implementazioni RNG (Random Number Generator - migliorato in questa versione) e AES Encription Engine. Vi sono poi alcune novità, come i nuovi algoritmi Secure Hash SHA-1 e SHA-256 e il supporto a Montgomery Multiplier per la crittografia RSA. Presente inoltre la tecnologia NX per il blocco di codice malevolo.
Dal momento che il processore C7 è una soluzione X86 nativa, è pienamente compatibile con sistemi quali Linux o Windows XP. Quest'ultimo inoltre, grazie al Service Pack 2, è in grado di supportare le funzionalità di sicurezza implementate nel nuovo processore di VIA.
Il nuovo processore VIA C7, indirizzato ai mercati emergenti e ad applicazioni di tipo digital-home, entrerà nella fase di produzione in volumi a partire dalla fine di questo secondo trimestre dell'anno.
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInteressante
Immagino che le cpu VIA non vadano ad intaccare la già ampia lotta tra Pentium M e Amd Turion...ma protrebbero trovare un mercato di nicchia in quelle soluzioni di tipo barebone o media-center casalingo...con tutto sommato prestazioni generose!Tuttavia utilizzando il socket 479 e non possedendo la licenza intel Via non potra produrre schede madri in formato nano-ITX ?
Sarebbe un peccato ...
chissà se faranno un bundle
cpu + mobo + adattatore
socket 479 ...
MAGARI!
In un portalitino da 12" ad alta automomia sarebbe perfetto, spero ke non deludano le performance!!!
Ti sei pure sbagliato..
Andava l'H anche su "Havrà"...
o magari fra qualche hanno ha forza di sbagliare, l'h la metteranno sulla rimanente parte della coniugazione del verbo
Pensa come havrebbero da darti giù
augh, o detto
buaaaaaaaa
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".