Una nuova piattaforma da AMD a inizio 2016, in attesa delle prime soluzioni Zen

Se il debutto dei processori AMD di nuova generazione basati su architettura Zen è atteso per fine 2016, già dall'inizio del prossimo anno è possibile il debutto delle piattaforme compatibili abbinate a CPU con architettura Excavator
di Paolo Corsini pubblicata il 10 Dicembre 2015, alle 14:56 nel canale ProcessoriAMD
Manca una conferma ufficiale da parte di AMD, ma alcuni documenti interni apparsi online lasciano pensare che AMD possa presentare nel corso dei primi mesi del prossimo anno nuove schede madri basate su socket AM4, abbinate a processori e APU basati su architettura Excavator. Dalla fine del 2016 queste piattaforme vedranno anche l'abbinamento con le soluzioni della famiglia Zen, nome che identifica la nuova architettura che AMD sta sviluppando.
Il socket AM4 è una soluzione di nuova generazione, che nelle intenzioni di AMD dovrebbe quindi operare quale piattaforma di transizione tra le soluzioni della famiglia Bulldozer (delle quali i core Excavator rappresentano l'ultima evoluzione) e quelle basate sulla futura architettura Zen.
I documenti apparsi online sono estrapolati da quella che è una presentazione interna di AMD, disponibile in forma confidenziale e datata agosto 2015. E' proprio il periodo di riferimento che lascia pensare come queste informazioni potrebbero non essere così precise e dettagliate. Una strategia di questo tipo trova però pieno senso osservando l'attuale offerta di prodotti di AMD per il settore desktop, fatta di modelli tanto CPU come APU che sentono da tempo il peso del confronto con le soluzioni concorrenti di Intel appartenenti alla famiglia Core.
I prodotti che ci potremo attendere da AMD saranno APU con TDP compresi tra un massimo di 65 Watt e un minimo di 15 Watt, con un numero di core che è pari a 2 oppure 4 a seconda del modello. L'architettura Excavator implica la disponibilità di un memory controller compatibile tanto con moduli DDR3 come con quelli DDR4, aprendo quindi spazio anche a quest'ultimo standard in abbinamento ai processori AMD. Non mancherà ovviamente la GPU integrata, in versioni differenti a seconda delle caratteristiche del processore e soprattutto del livello di TDP da quest'ultimo raggiunto.
Se questi piani verranno confermati vedremo nel corso della prima metà del prossimo anno una nuova piattaforma desktop da AMD, abbinata inizialmente a processori con architettura Excavator. Per la fine del 2016 si attende invece il debutto dei primi processori della famiglia Zen, soluzioni nelle quali sono riposte le speranze di un miglior posizionamento di AMD nel settore CPU rispetto a quanto offerto dalla concorrenza Intel.
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoedit: ma poi non doveva essere FM3?
E sticavoli della retrocompatibilità a tutti i costi... che facciano una piattaforma moderna senza alcun vincolo, per una volta...
Te pareva, oramai siamo abituati con questi.
Slide non ufficiale ? ( ma di provenienza sconosciuta ) ..... Siamo abituati anche a questo.
E sticavoli della retrocompatibilità a tutti i costi... che facciano una piattaforma moderna senza alcun vincolo, per una volta...
Avendo montato sia CPU Intel che AMD posso dire di preferire di molto i Pin sulla CPU, mi sembrano molto più semplici da montare e con meno rischi di piegarli.
Queste sono APU, non CPU, e un bel refresh ci voleva. Fra IPC migliorato lato CPU, consumi ridotti rispetto a Godavari e maggior bandwith per la GPU grazie alle DDR4, dovrebbe venire un bel sistema (è dai tempi di Trinity che le GPU AMD sono limitate dalla bandwith).
Baio
Questo è un socket, non un chipset, e penso che quasi sicuramente non ci sarà nessuna retrocompatibilità.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".