Socket AM3: memoria DDR3 per cpu Athlon 64
Il passaggio alla memoria DDR3 richiederà l'adozione di un nuovo Socket per le cpu Athlon 64; il debutto, tuttavia, non è di certo prossimo
di Paolo Corsini pubblicata il 30 Marzo 2006, alle 13:45 nel canale ProcessoriNelle ultime settimane sono emerse indiscrezioni circa il possibile supporto, da parte delle future cpu AMD Athlon 64 e Athlon 64 FX, della memoria DDR3 nel momento in cui il Socket AM2 verrà ufficialmente reso disponibile sul mercato.
Sembra che il supporto alla memoria DDR3 per questi processori debba richiedere un nuovo Socket di connessione con la scheda madre, e quindi l'incompatibilità meccanica delle cpu Socket AM2 con questa memoria. Il nome scelto dovrebbe essere quello di Socket AM3, anche se pare prevedibile possa assumere una nuova denominazione con l'avvicinarsi del debutto ufficiale sul mercato.
Non è al momento ben chiaro quando questo nuovo Socket potrà essere introdotto sul mercato, ma non si tratta sicuramente di tempi brevi. AMD presenterà le cpu Socket AM2 nel corso dei prossimi mesi, quindi passerà alla tecnologia produttiva a 65 nanometri mantenendo invariato il Socket.
Assieme alle soluzioni Socket AM2, AMD presenterà nei prossimi mesi anche le nuove generazioni di processore Opteron su Socket F, abbinate a memoria DDR2. Queste nuove cpu vedranno l'adozione di una nuova serie di sigle, a indicare i vari modelli. Da una numerazione a 3 cifre passeremo ad una a 4: la serie 8xx passerà al nome 82xx, quella 2xx a quella 22xx e infine le soluzioni single socket 1xx passeranno al nome 12xx.
Il passaggio ad una numerazione a 4 cifre è un passaggio per molti versi atteso. La numerazione attuale, infatti, non lascia spazio che ancora a poche versioni di processore prima che le cifre a disposizione siano esaurite.










ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Amazon abbassa ancora il prezzo dei MacBook Air con chip M4: oggi a 853€ in tutti i colori, il risparmio reale è di ben 295€
Steam verso un 2025 da record: ricavi stimati a 16,2 miliardi di dollari. Ed è solo l'inizio
El Capitan ancora al comando della classifica dei supercomputer, JUPITER porta l'Europa nell'era exascale
Arm nel programma NVLink Fusion: NVLink farà parlare le CPU Neoverse con le GPU NVIDIA
Bonus Elettrodomestici 2025, si parte: come richiederlo da domani (con click day)
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di una startup AI che promette di rivoluzionare auto, computer ed esplorazione spaziale
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizzare la Pubblica Amministrazione
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, il pick-up delle e-bike cargo
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infinite Warfare: è il capitolo con la valutazione più bassa di sempre
L'Italia è il secondo mercato per pompe di calore, ma molti non sanno di poterle usare per riscaldamento
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRITZ!Repeater 1610 Outdoor porta la connessione ovunque
La Ford Focus va ufficialmente in pensione, dopo 27 anni di vendite
Booking.com integra Revolut Pay: nasce il viaggio digitale senza confini
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su Cyberpunk 2077: NVIDIA mostra i muscoli









39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe non l'hanno ancora fatto debuttare, perché non modificarlo per renderlo compatibile con le DDR3?
Tutto ciò se le indiscrezioni sono vere...
Non vorrei che AM2 fosse un altro socket di passaggio.
Hai postato due commenti altrettanto stupidi in 2 notizie diverse, complimenti.
Lo dico a te ma vale anche per gli altri: il fatto che si parli del nuovo socket am3 non significa che il lancio sia vicino. Ma forse non sapete che ci vogliono anni di pianificazione e sviluppo prima di lanciare qualcosa, non si realizza un processore o una cpu in 2 mesi.
Beh, non possono far uscire un socket AM3 senza memorie o con prezzi esagerati.
Il passaggio a DDR2 è lecito, adesso queste memorie sono a buon prezzo e disponibili ovunque. Quindi introducono una piattaforma che anche a livello economico è accessibile.
AM3 saltando AM2 significa attendere l'arrivo di moduli di memoria DDR3 (a che costi? Con che benefici? Perchè non è detto che introdurre DDR3 porti immediatamente a benefici tangibili, a quel prezzo), quindi mantenere DDR per tempo ulteriore, considerando che le applicazioni sono sempre più esose in termini di requisiti di memoria, considerando i dual core e l'utilizzo di diverse applicazioni contemporaneamente, considerando anche che arriverà la tecnologia Pacifica, virtualizzazione e quindi ulteriore richesta di memoria nel caso venga usata, considerando insomma che le DDR crescono e continueranno a crescere come prezzo, direi che AMD deve buttar fuori AM2, anche se per un anno, deve...
Era troppo strano che le stecche anche con pin uguali si potessero infilare nello stesso slot...
Sigh!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".