Si avvicina la produzione delle prime cpu AMD a 0.065 micron

AMD anticipa che da Ottobre sarà produttiva la Fab 36, sviluppata per la produzione di chip con wafer da 300 millimetri e tecnologia a 645 nanometri
di Paolo Corsini pubblicata il 09 Settembre 2005, alle 10:36 nel canale ProcessoriAMD
Henri Richard, Chief Sales e Marketing Officer di AMD, ha confermato che a inizio Ottobre aprirà i battenti la nuova Fab 36 di AMD, costruita a Dresda accanto alla Fab 30.
Grazie a questa nuova struttura, AMD potrà iniziare la produzione di processori con tecnologia a 0,065 micron, in abbinamento all'utilizzo di wafer da 300 millimetri di diametro.
La Fab 30, responsabile al momento attuale della produzione di tutte le principali cpu AMD, utilizza tecnologia a 0,09 micron con wafer da 200 millimetri di diametro. E' quindi evidente come, a regime, la produzione della Fab 36 permetterà di ottenere volumi produttivi sensibilmente superiori.
Varie fonti riportano che la nuova fabbrica avvierà la produzione a regime poco dopo l'apertura ufficiale; le proiezioni indicano un volume di wafer pari a 13.000 al mese, con la possibilità di espandersi in un secondo tempo sino a 20.000 wafer al mese.
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infociaobye
Forse anche per questo amd è tanto ottimista sulle sue quote future nell'ambito del mercato dei processori.
Aggiungo anche che il fatto che da ottobre si passi a 0.065 fa ben sperare per la continuazione del vantaggio tecnologico di amd su intel per almeno 1.5anni.
Ciao ErPazzo
Stiamo parlando di AMD non di Intel!!!
Comuque a lungo andare è vero che il costo di una singola CPU dovrebbe abbassarsi, visto che da un wafer ne escono di più, ma almeno inizialmente ci fanno sicuramente pagare le nuove infrastrutture richieste e il nuovo processo.
Vabbè ma che ti fa schifo se i proci AMD consumano ancora meno e salgono maggiormente in frequenza?
P.S. cmq io ad essere sincero non ne vedo il bisogno di fare tutti questi cambiamenti di processo produttivo di generazione in generazione....
gli 0.09 si sono rivelati eccezionali per AMD e per Intel considerando i Pentium M...vi ricordate quanto sono durati gli 0.18??? (apparte l'eccezzione dei tualatin a 0.13)...AMD li ha fatti andare fino ai 2100+ con i palominio.
spero che con il passaggio a 65nm e con l'adozione di wafer da 300mm AMD riesca a raggiungere volumi di produzione degni di nota perché come si diceva uno dei talloni d'achille di AMD nel mercato OEM era la disponibilità di CPU rispetto a quanto poteva fare Intel
se non ricordo male ai processori a 65nm era associato il controller di memoria DDR2 (stando all'ultima road map) quindi prepariamoci a vedere nuovi chipset e nuove mobo...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".