Da ASUS lettore ottico combo S-ATA

La compagnia taiwanese annuncia un lettore ottico combo (52x32x52x e lettura DVD16x) caratterizzato da connessione Serial ATA
di Andrea Bai pubblicata il 09 Settembre 2005, alle 09:30 nel canale StorageASUS
Asustek Computer annuncia la disponibilità di un nuovo dispositivo ottico combo caratterizzato da interfaccia Serial ATA. Si tratta del modello ASUS CB-5216A1T, in grado di masterizzare su supporti CD alla velocità massima di 52X e su supporti CR-RW alla velocità di 32X. L'unità è inoltre in grado di leggere supporti DVD a velocità 16X.
Di seguito il comunicato ufficiale:
"ASUSTeK Computer Inc. ASUS uno dei principali protagonisti nel mercato delle 3C (Computer, Communication, Consumer Electronics), amplia la propria gamma di dispositivi ottici introducendo il nuovo ASUS CB-5216A1T con interfaccia SATA.
Massima scalabilità, elevata velocità di trasferimento dati (fino a 1,5Gb/s) e un’agevole installazione, merito di un sistema di cablaggio meno complicato, contraddistinguono il nuovo dispositivo ottico firmato ASUS, che mantiene comunque piena compatibilità con l’interfaccia Parallel ATA.
Il nuovo dispositivo ottico ASUS CB-5216A1T consente di registrare su CD-R e –RW, rispettivamente alla velocità di 52X e 32X, e di leggere DVD alla velocità di 16X.
ASUS CB-5216A1T è il primo drive ottico dell’Azienda che sfrutta la nuova interfaccia Serial ATA. La tecnologia Serial ATA rappresenta l’evoluzione proattiva dell’interfaccia ATA che muove da un’architettura di tipo parallela ad una di tipo seriale. Grazie a questo nuovo sistema, infatti, è possibile eliminare quei colli di bottiglia che nel tradizionale bus di tipo parallelo causano da sempre difficoltà.
I principali vantaggi della nuova interfaccia SATA, che oggi è possibile sfruttare al meglio grazie al nuovo ASUS CB-5216A1T, includono una maggiore velocità nel trasferimento dati, upgrade semplificati e procedure d’installazione e configurazione particolarmente agevolate.Come tutti i device ottici di ASUS, anche il nuovo CB-5216A1T vanta le tecnologie più innovative, che lo rendono un concentrato di velocità, silenziosità e qualità.
In particolare, il nuovo drive interno è dotato delle tecnologie: CAV/Z-CLV che riduce significativamente il tempo di registrazione e consente di ottenere una velocità di trasferimento mediamente superiore a qualsiasi altro dispositivo attualmente sul mercato; FlextraLink™, che controllando costantemente il livello del buffer dei dati previene il buffer underrun e, quindi, la creazione di CD inutilizzabili; FlextraSpeed™, che valuta continuamente il media stabilendo la velocità di scrittura ottimale; DDSSII, che riduce al minimo i livelli di vibrazione e rumorosità dell’unità.
Tutte le tecnologie proprietarie ASUS richiedono limitate risorse di sistema, permettendo al PC di rimanere pienamente operativo per altre applicazioni anche durante il processo di registrazione dei dati.
Specifiche tecniche ASUS CB-5216A1T:
- 52X Scrittura/32X Riscrittura/52X Lettura/16X DVD Lettura;
- Tecnologia CAV (Constant Angular Velocity)/ Z-CLV per ridurre il tempo di registrazione;
- FlextraLink™ (Flexible and Strategic Writing Tech.) per prevenire il Buffer Underrun;
- FlextraSpeed™(Flexible and Strategic Speed Switch Tech.) per un’ottimale velocità di registrazione;
- Massima Stabilità con DDSS II (Double Dynamic Suspention System di II generazione);
- Tecnologia AI Audio;
- High-Speed Digital Audio Extraction (Max. 52X) e VCD Data Extraction;
- Mt. Rainier Supported;
- Swift Data Recording: Burn a Full 650 MB CD in less than 2 1/2 Minutes;
- Software Nero in bundle;
- Supporto MS-DOS, Windows XP/2000;
- Supporto DAO-RAW, TAO, DAO, SAO, Multi-Session, Packet Write, e Overburn;
- Supporto Multi-Formats: CD-DA, CD-ROM, CD-ROM XA, Photo CD, Mixed Mode CD-ROM, CD-I, CD-Extra, CD Text, Video CD, DVCD, e Bootable CD;
- Possibilità di operare sia in verticale che in orizzontale;
- Windows XP Logo Certified;
- Interfaccia SATAMaggiori informazioni al sito www.asus.it"
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info??
non pensavo facessero ancora masterizzatori solo per cd!!!!nn so quanto mercato possano avere... mha!
forse e' il Sata che fa scalpore? mha2!
Ciaoz
ahahahha il mercato delle 3c!!!!! :-D
ps:ha senso costruire un nuovo drive S-ATA che non scrive sui dvd?
Forse con hd-dvd e blue ray comincera' ad essere realmente + interessante per masterizzazioni attraverso ram di parecchi GB.
Comunque finche' non potenzieranno i dischi purtroppo tutte queste innovazioni in campo di bus e connessioni servono a ben poco :\\
Eccellente
Anche se qui tutti insulteranno Asus dicendo che il SATA è totalmente inutile sotto tutti i punti di vista (come d'altronde anche i 64bit, il PCi Express, il Dual Core ecc) e che si tratta solo di un modo per prendere in giro i consumatori, mi complimento con Asus per questo passo in avanti coraggioso, sarebbe meglio però progressivamente venisse estesa a tutti i drive ottici l'interfaccia SATA 2.5, comunque questo è già un passo molto importante IMHO!!!!Cmq l'interfaccia sata è una notiziona... spero che presto tutti i cavoni ide scompaiano. I sata sono più piccoli, più efficienti, più sicuri.
W il SATA.
direi proprio che c'è ancora moolta gente che è lungi da questo traguardo, anche perchè al massimo lo standard può avvicinarsi (di fatto) ai 512 Mb di RAM che viene installata di default ultimamente. Per quelle cifre ancora si dovrà aspettare.
Pensiamo sempre non solo a chi gira in questo sito
due anni di sata su tutti i pc e ancora bisogna collegare i masterizzatori con la piattina (o il cavo rounded
in pochi mesi immagino che tutti i produttori produrranno periferiche sata
però se asus voleva fare un annuncio completo doveva sfornare un master dvd, chi è che si compra un combo ormai?
ciaobye
In effetti i soli 2 colelgamenti sata sulla mia mobo inizieranno a diventare pochi, ma cmq probabilmente cambierò mobo prima delle unità ottiche ;-)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".