Ryzen 7000 3D V-Cache fino a 8 core? Intel pronta con Raptor Lake Refresh? Le ultime

Ryzen 7000 3D V-Cache fino a 8 core? Intel pronta con Raptor Lake Refresh? Le ultime

Il mercato delle CPU si è ravvivato sul finire di quest'anno con le nuove proposte di AMD e Intel, ma il 2023 potrebbe essere persino più interessante stando alle ultime indiscrezioni sulle mosse delle due società.

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Processori
gaming hardwareRyzenAMDZenIntelCoreRaptor Lake
 

La battaglia tra Intel e AMD nel settore delle CPU desktop è molto accesa. Come abbiamo visto nelle ultime recensioni, sia l'offerta Core di 13a generazione che quella Ryzen 7000 presentano rispettivi punti di forza e debolezza, con alcuni modelli migliori di altri, ma nel complesso le due proposte sono vicine tra loro.

La lotta per la supremazia è destinata a riaccendersi nel 2023, con AMD attesa all'introduzione di nuovi modelli di Ryzen 7000. Come da tradizione, la società guidata da Lisa Su dovrebbe presentare soluzioni da 65W per coprire fasce di mercato e prezzo inferiori, ma soprattutto si attende la seconda generazione della tecnologia 3D V-Cache, introdotta con il modello 5800X3D questa primavera.

Stando alle ultime indiscrezioni provenienti dall'Asia, AMD potrebbe introdurre "solo" due modelli di CPU Ryzen 7000 con 3D V-Cache, raddoppiando l'offerta rispetto alla serie 5000. Gli ingegneri avrebbero in cantiere una CPU con 6 core e una con 8 core, mentre non vi sarebbero in programma soluzioni da 12 e 16 core con un quantitativo di cache L3 maggiore.

I presunti Ryzen 5 7600X3D e Ryzen 7 7700X3D potrebbero offrire, al pari di quanto visto con il 5800X3D, prestazioni in gaming decisamente elevate, in grado di staccare tanto l'attuale offerta di AMD quanto le proposte della controparte Intel. Il prezzo giocherà ovviamente un ruolo critico.

Insieme alle nuove CPU vi sarebbe in cantiere anche un nuovo chipset chiamato A620. Le indiscrezioni, inoltre, citano il possibile arrivo di nuove APU, CPU AMD con una componente grafica più potente rispetto a quanto visto con gli attuali Ryzen 7000, dotati di una iGPU poco prestante, utile alla gestione del monitor e poco altro.

Sul fronte Intel, invece, sappiamo che in arrivo c'è il Core i9-13900KS, edizione speciale del 13900K capace di toccare una frequenza di picco di 6 GHz. L'azienda è attesa anche all'introduzione dei modelli di fascia più bassa rispetto all'attuale gamma, con PBP di 65W e inferiore.

Stando alle indiscrezioni, oltre a quelle CPU sembrerebbe previsto per la seconda metà dell'anno un refresh di Raptor Lake, frutto di un'ulteriore ottimizzazione del processo produttivo tale da garantire un clock di 100-200 MHz più alto rispetto all'offerta sul mercato.

Tale refresh si renderebbe necessario per coprire un buco nella lineup: le CPU Meteor Lake (Core di 14a generazione) dovrebbero presentarsi infatti in configurazioni sino 22 core (6 P-core e 16 E-core) per coprire fasce di mercato fino ai Core i5, lasciando al successivo progetto Arrow Lake (8 P-core e 16 E-core) il compito di occupare le serie Core i7 e Core i9 nel corso del 2024. Trattandosi di voci di corridoio, invitiamo però a prendere il tutto con le dovuto cautele.

23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Nerd115 Novembre 2022, 12:19 #1
Il 7800X3D o come lo chiameranno sarà la cpu che convincerà molti a passare a AM5 sperando non marchino troppo sul prezzo. Non esisterà storia per qualsiasi i9 a qualsivoglia frequenza. Il 7600X3D mbho, al prezzo giusto potrebbe essere interessante nonostante il deficit di core ....sarà efficientissimo lato consumi, quello si...
coschizza15 Novembre 2022, 12:36 #2
Originariamente inviato da: Nerd1
Il 7800X3D o come lo chiameranno sarà la cpu che convincerà molti a passare a AM5 sperando non marchino troppo sul prezzo. Non esisterà storia per qualsiasi i9 a qualsivoglia frequenza. Il 7600X3D mbho, al prezzo giusto potrebbe essere interessante nonostante il deficit di core ....sarà efficientissimo lato consumi, quello si...


un i9 supererà largamente in MT un 8 core 3d ma proprio di brutto
demon7715 Novembre 2022, 12:40 #3
Meh..

La sintesi "onesta" è che AMD e Intel si sono scannate per avere l'asticella più lunga ed ENTRAMBE hanno bellamente buttato nel cesso ogni buon senso in termini di EFFICIENZA E TEMPERATURE.

DI FATTO ti danno delle CPU auto-overcloccanti a cannone di default.

Posso pure capire le ragioni ma di certo non apprezzo il trend.


Premesso che entrambi gli scenari non sono una festa per quanto detto sopra le consideranzioni da fare sono queste:

AMD:
E' un filo più efficiente come consumi
Ha meno cores
Va meno di intel nel complesso.
Scalda come una bestia

INTEL:
E' meno efficiente
Ha più cores
Va più di AMD nel coomplesso
Scalda come una bestia

A favore di AMD c'è il fatto che AM5 (che costicchia di più come mobo) ha una vita lunga a differenza di INTEL.
Quindi intel va di più adesso ma fatta la build quella tieni.. mentre con AMD tra 3-4 anni cambi la CPU e riparti di slancio.

Eh.. dilemma.
Feidar15 Novembre 2022, 12:51 #4
Originariamente inviato da: demon77
Meh..

La sintesi "onesta" è che AMD e Intel si sono scannate per avere l'asticella più lunga ed ENTRAMBE hanno bellamente buttato nel cesso ogni buon senso in termini di EFFICIENZA E TEMPERATURE.

DI FATTO ti danno delle CPU auto-overcloccanti a cannone di default.

Posso pure capire le ragioni ma di certo non apprezzo il trend.


Premesso che entrambi gli scenari non sono una festa per quanto detto sopra le consideranzioni da fare sono queste:

AMD:
E' un filo più efficiente come consumi
Ha meno cores
Va meno di intel nel complesso.
Scalda come una bestia

INTEL:
E' meno efficiente
Ha più cores
Va più di AMD nel coomplesso
Scalda come una bestia

A favore di AMD c'è il fatto che AM5 (che costicchia di più come mobo) ha una vita lunga a differenza di INTEL.
Quindi intel va di più adesso ma fatta la build quella tieni.. mentre con AMD tra 3-4 anni cambi la CPU e riparti di slancio.

Eh.. dilemma.


Ma non è vero. ._.
Con quello che ho firma:

- se tocchi il dissipatore, è freddo anche a carichi pesanti: sono stante studiate per quelle temperature.
- AMD ha più core
- Come consumi è decisamente meglio e in MT dà le piste a Intel.

A volte mi chiedo dove leggiate le info e le recensioni. ._.
coschizza15 Novembre 2022, 13:02 #5
Originariamente inviato da: Feidar
Ma non è vero. ._.
Con quello che ho firma:

- se tocchi il dissipatore, è freddo anche a carichi pesanti: sono stante studiate per quelle temperature.
- AMD ha più core
- Come consumi è decisamente meglio e in MT dà le piste a Intel.

A volte mi chiedo dove leggiate le info e le recensioni. ._.


le recensioni non ti danno ragione sicuro di averle lette?
demon7715 Novembre 2022, 14:08 #6
Originariamente inviato da: Feidar
Ma non è vero. ._.
Con quello che ho firma:

- se tocchi il dissipatore, è freddo anche a carichi pesanti: sono stante studiate per quelle temperature.
- AMD ha più core
- Come consumi è decisamente meglio e in MT dà le piste a Intel.

A volte mi chiedo dove leggiate le info e le recensioni. ._.


Mi chiedo dove le leggi tu.

Oltretutto mi chiedo come sia possibile che un 7950X sotto pieno carico (che nei bench con dissipatore a liquido va a 95 gradi) lasci il tuo dissipatore freddo.
xarz315 Novembre 2022, 14:13 #7
In effetti si parla tanto di consumi, ma con carichi leggeri i consumi sono piuttosto bassi. Sono sotto carico che consumano e scaldano ma sotto carico una CPU generalmente ci sta una minima parte del tempo a meno che non si faccia encoding o rendering o similari

Tutti questi problemi non li vedo
sniperspa15 Novembre 2022, 14:20 #8
Originariamente inviato da: coschizza
le recensioni non ti danno ragione sicuro di averle lette?


Originariamente inviato da: demon77
Mi chiedo dove le leggi tu.

Oltretutto mi chiedo come sia possibile che un 7950X sotto pieno carico (che nei bench con dissipatore a liquido va a 95 gradi) lasci il tuo dissipatore freddo.


Le recensioni ti danno la temperatura rilevata dal sensore non la temperatura effettiva della CPU...per quella serve una termocamera o come si chiama
demon7715 Novembre 2022, 14:21 #9
Originariamente inviato da: xarz3
In effetti si parla tanto di consumi, ma con carichi leggeri i consumi sono piuttosto bassi. Sono sotto carico che consumano e scaldano ma sotto carico una CPU generalmente ci sta una minima parte del tempo a meno che non si faccia encoding o rendering o similari

Tutti questi problemi non li vedo


Vero.
Il discorso è più generale e si basa sul paragone con le precedenti generazioni.
Con questa generazione zero ritegno.

Da notare come anche in IDLE ci sia un aumento abbastanza marcato rispetto a prima sia per AMD che per INTEL.. che è pure conseguente all'aumento dei cores ma va comunque considerato.
demon7715 Novembre 2022, 14:26 #10
Originariamente inviato da: sniperspa
Le recensioni ti danno la temperatura rilevata dal sensore non la temperatura effettiva della CPU...per quella serve una termocamera o come si chiama


Si. Il sensore della CPU. Ed è la temperatura che mi interessa di più.

Poi se vuoi puoi pure mettere una termocoppia sul IHS ma non è che mi serva poi granchè.
Sta comunque di fatto che se sul DIE ho 95 gradi il dissipatore DEVE essere bello caldo. Se è freddo è un dissipatore di merda e sul IHS al posto della Artic MX-5 ci hai spalmato l'aerogel.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^