Core i9-13900KS a 6 GHz già in circolazione, spunta un primo test (da prendere con cautela)

Intel ha confermato nelle scorse ore l'arrivo a inizio 2023 di una CPU Raptor Lake capace di toccare 6 GHz in configurazione stock come massima frequenza di boost. Dovrebbe trattarsi del Core i9-13900KS, di cui sembra essere trapelato in primo test.
di Manolo De Agostini pubblicata il 29 Settembre 2022, alle 08:31 nel canale Processorigaming hardwareIntelCoreRaptor Lake
Intel ha confermato nelle scorse ore l'arrivo - all'inizio del 2023 e in quantità limitate - di un processore Raptor Lake capace di toccare come massima frequenza di Turbo Boost il traguardo dei 6 GHz. Complice lo storico, e tenendo in considerazione che il clock più alto raggiungibile in configurazione stock del nuovo Core i9-13900K è 5,8 GHz, viene naturale chiamare il modello in arrivo Core i9-13900KS.
Al pari di quanto avvenuto con il Core i9-12900KS (capace di raggiungere i 5,5 GHz, +300 MHz sul 12900K), il Core i9-13900KS non sarà altro che un 13900K altamente selezionato da Intel per raggiungere nuove vette prestazionali e di clock, ovviamente tenendo in considerazione due elementi di non poco conto: una motherboard con un VRM decisamente robusto e un sistema di raffreddamento adeguato a tenere la CPU su temperature utili a raggiungere le più alte frequenze di boost.
Quel processore, verosimilmente, troverà nel 2023 la concorrenza degli AMD Ryzen 7000 in versione X3D, processori che, come abbiamo visto testando il 5800X3D, offriranno prestazioni in gaming ancora più elevate rispetto ai già ottimi modelli disponibili da poche ore.
In attesa di avere maggiori informazioni, il Core i9-13900KS sembra già in circolazione: sul forum cinese Bilibi è comparsa una schermata di CPU-Z in cui un presunto sample della nuova CPU dimostra prestazioni single e multi-core decisamente interessanti.
Con valori di 982,5 e 18453,4 rispettivamente, il 13900KS appare in grado di staccare il 13900K di circa il 9-10% nei due ambiti (anche se i numeri di confronto derivano da leak, in quanto il 13900K non è ancora nelle mani dei recensori) e ancora di più il "vecchio" 12900KS. Questi, almeno, i dati indicati da Wccftech.
Il boost tra 12900KS e 13900KS è indicato in circa il 20% nel test single-thread, grazie al clock e alle novità dei P-core, mentre il boost in multi-core è del 55%, e qui ovviamente incide pesantemente il raddoppio degli E-core. Rispetto al Ryzen 9 7950X, si parla di un +25% in single-core e un +18% in multi-core.
È bene però sottolineare che non ci sono informazioni circa le condizioni della CPU e della configurazione. I risultati e i confronti sono quindi da prendere con le pinze, in attesa di comunicazioni ufficiali da parte di Intel o indiscrezioni più complete.
![]() |
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDecisamente! Anzi, da proprio l'idea di salto generazionale.
Ricordo che quando usci zen1, o come si chiamava, su questo stesso test andava molto più forte di intel, poi per qualche ragione alla release successiva i risultati di amd calarono di botto...
Oramai vatti a fidare pure dei bench, chissà che magagne che hanno sotto sia dall'una che dall'altra parte...
scaldano già a 95 adesso, che risposta vuoi? Incredible cmq come con un pp inferiore intel li abbia presi e amd no. Quando avranno il PP tsmc....cmq la cosa incoraggia solo ad attendere, NON a catapultarsi su ste cpu. AMD poi che non ha subito fatto modelli con la 3dvcache è inqualificabile
Chissà come risponderà la controparte.
Puoi metterla anche al contrario:
incredibile come intel per contrastare AMD ( nei numeri) abbia dovuto spingere una superselezione di una selezione a 6 GHZ.
Tutto il resto non conta: ormai easy non esiste più nulla, ed i controlli a grana fine delle cpu spingono le frequenze fin dove si può senza nessun margine di miglioramento lato utente.
Giusto per...a chi servono e a quanto servono 6Ghz ? 5,5 non bastano?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".