Ryzen 7 8700G pronto a surclassare Ryzen 7 5700G nel gaming? Un sito iraniano pensa di sì

Un sito iraniano ha pubblicato informazioni sui nuovi Ryzen 8000G di AMD attesi all'inizio del prossimo anno. Oltre a confermare le indiscrezioni passate, ha diffuso presunti test prestazionali in cui la nuova APU surclassa il Ryzen 7 5700G.
di Manolo De Agostini pubblicata il 27 Novembre 2023, alle 11:11 nel canale ProcessoriAMDRyzenRDNA
Da qualche tempo si vocifera (con una solida conferma) che AMD sia ormai pronta a introdurre le prime APU per socket AM5, soluzioni che dovrebbero costituire la famiglia Ryzen 8000G. Ebbene, un sito iraniano, sakhtafzarmag, afferma di aver ottenuto informazioni esclusive in merito.
Secondo quanto riportato, AMD introdurrà un totale di 14 SKU tra soluzioni a 65W, versioni GE a 35W e proposte PRO per i PC commerciali. Per quanto riguarda i modelli acquistabili al dettaglio, si ribadisce l'arrivo di quattro proposte chiamate Ryzen 3 8300G, Ryzen 5 8500G, Ryzen 5 8600G e Ryzen 7 8700G.
Secondo il sito iraniano, l'annuncio sarebbe previsto per il 31 gennaio con disponibilità attesa per l'11 febbraio.
Ryzen 3 8300G e Ryzen 5 8500G dovrebbero essere basati sul die Phoenix 2 (core Zen 4 + Zen 4c). Il modello 8300G avrebbe 4 core (1 core Zen 4 e 3 core Zen 4c / 8 thread), mentre per l'8500G si prevedono 6 core (2 core Zen 4 e 4 core Zen 4c / 12 thread). A queste unità, le due proposte vedrebbero affiancarsi una GPU basata sull'ultima architettura grafica RDNA 3 con 4 Compute Unit.
Ryzen 5 8600G e Ryzen 7 8700G, invece, sarebbero basati sul die Phoenix, fondato completamente sui classici core Zen 4. Il modello 8600G dovrebbe avere 6 core e 12 thread, mentre l'8700G si spingerebbe a 8 core e 16 thread. Il Ryzen 5 avrebbe un'unità grafica RDNA 3 basata su 8 CU, mentre il Ryzen 7 metterebbe a disposizione ben 12 CU.
Il sito iraniano indica anche le frequenze dei chip: il Ryzen 7 8700G dovrebbe avere un base clock di 4,2 GHz e un boost clock di 5,1 GHz, mentre il Ryzen 5 8600G funzionerebbe a 4,35 GHz di base e 5 GHz in boost. Entrambi i modelli dovrebbero poter essere overcloccati manualmente.
Per quanto concerne gli altri, il Ryzen 5 8500G funzionerebbe a 3,55 / 5 GHz, mentre il Ryzen 3 8300G a 3,45 / 4,9 GHz. I due chip Phoenix 2 offrirebbero pieno supporto al PBO, ma non consentirebbero l'overclock manuale.
La fonte ha anche condiviso alcuni presunti test (probabilmente sarebbe meglio parlare di ipotesi, vista l'assenza di numeri precisi) che vedono il Ryzen 7 8700G a confrontato in diversi giochi e test sintetici al Ryzen 7 5700G "Cezanne" con grafica Vega (8 Compute Unit), il tutto a risoluzione 1080p.
I grafici mostrano che la nuova APU di AMD sarebbe in grado di offrire almeno 2 volte, e in alcuni casi più di 2,5 volte, le prestazioni della vecchia APU con grafica Vega. Ovviamente tutte le informazioni, nonché queste proiezioni prestazionali, devono essere prese con le dovute cautele vista l'assenza di conferme da parte di AMD o leak da fonti più sicure.
La stessa accortezza deve esserci anche per un'altra indiscrezione, proveniente sempre dallo stesso sito: AMD non avrebbe in cantiere solo Ryzen 7 5700X3D e Ryzen 5 5500X3D per le piattaforme socket AM4, ma anche altre soluzioni chiamate Ryzen 5 5600GT, Ryzen 5 5500GT e un Ryzen 5 5700 NPU. Al momento, però, non ci sono maggiori informazioni.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".