Roadmap Intel: ecco quali processori, con quali tecnologie produttive, vedremo nei prossimi anni

L'azienda americana fornisce informazioni su quali saranno i futuri processori che usciranno dalle proprie fabbriche produttive nei prossimi anni, costruiti con i nuovi processi annunciati nell'evento Intel Accelerated
di Paolo Corsini pubblicata il 27 Luglio 2021, alle 12:01 nel canale ProcessoriIntel
Nella serata di ieri Intel, in occasione del proprio evento Intel Accelerated, ha fornito dettagliate informazioni sulla propria roadmap delle future tecnologie produttive che adotterà per la produzione dei propri processori, oltre che di soluzioni costruite per clienti all'interno del progetto Intel Foundy Solutions recentemente annunciato.
Nel corso della presentazione Intel ha fornito alcune informazioni sulle future architetture di processore che vedremo sul mercato nel corso dei prossimi anni, abbinate alle differenti tecnologie produttive che sono state anticipate dall'azienda. Alder Lake è il primo nome, utilizzato per identificare le proposte Core di dodicesima generazione che saranno costruite con tecnologia Intel 7. La peculiarità di questi processori è di essere basati su un design ibrido, abbinando core ad elevata potenza ad altri a più basso consumo che si alternano nelle elaborazioni a seconda del tipo di impiego richiesto. Il debutto dei primi processori Alder Lake è atteso nel corso dell'autunno 2021, con la data del 27 ottobre che si vocifera essere quella di presentazione ufficiale sul mercato.
Sapphire Rapids è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Xeon per datacenter; anche per queste CPU sarà adottato processo Intel 7, sfruttato in questo caso per un prodotto con design multi-die che vedrà l'affiancamento sino a un massimo di 4 die montati sullo stesso package.
A seguire troveremo il processo Intel 4, in produzione a partire dalla seconda metà del 2022 e pronto per la spedizione dei primi prodotti nel corso del 2023. Saranno le soluzioni Meteor Lake per sistemi client della famiglia Core e Granite Rapids per i data center della serie Xeon ad adottare questo processo. I processori Meteor Lake saranno presumibilmente identificati come le proposte Intel di 14-esima generazione, con quelli Raptor Lake di tredicesima generazione che sostuiranno Alder Lake prima dell'arrivo di Meteor Lake sul mercato.
Meteor Lake utilizzerà anche il packaging Foveros, con soluzioni che verranno proposte con TDP compresi tra 5 Watt e 125 Watt a seconda della destinazione d'uso. Tra le peculiarità di Meteor Lake segnaliamo la GPU integrata che dovrebbe offrire sino a 192 Execution Units al proprio interno, un raddoppio rispetto alle 96 adottate al momento nelle CPU Core di undicesima generazione.
Per i processori Granite Rapids Intel ha fornito una immagine con due blocchi di elaborazione, ciascuno formato da quelli che sembrano essere 60 core indipendenti: la risultante sarebbe quella di avere a disposizione processori Xeon dotati ciascuno sino a 120 core nelle versioni più potenti, un netto balzo in avanti rispetto a quanto offerto sino ad ora dall'azienda americana.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn italiano si dice "controllo ortografico" o "controllo dell'ortografia". Non mi risulta siamo tornati a usare il genitivo.
"Guarda prima la trave nel tuo occhio" eccetera.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".