Roadmap AMD aggiornata

Nuove informazioni sui futuri processori AMD della famiglia Hammer, nelle versioni desktop, server e mobile
di Paolo Corsini pubblicata il 27 Giugno 2002, alle 16:42 nel canale ProcessoriAMD
Nella giornata di ieri abbiamo pubblicato, a questo indirizzo, una roadmap dettagliata delle cpu AMD Desktop. Quest'oggi sono emersi nuovi dati sulle roadmap AMD dei processori desktop, server e mobile.
Per i sistemi Desktop si prevede la disponibilità alla fine dell'anno dei modelli sino a 3400+, con la nuova cpu Hammer. All'inizio del prossimo anno AMD presenterà le nuove versioni 4000+ e 4400+. Il Core Hammer integra 256 Kbytes di cache L2, con processo produttivo a 0.13 micron con interconnessioni SOI.
La serie di cpu Athlon, attualmente basata sul Core Thoroughbred, vedrà l'inserimento di un nuovo Core nella seconda metà dell'anno: il nuovo Core Barton, a 0.13 micron, integra 512 Kbytes di cache L2 e arriverà ad una frequenza di 2 Ghz con il modello 3100+.
La roadmap dei chipset AMD prevede il modello AMD-8000 per processori Hammer, piattaforma che verrà utilizzata con le prime schede madri per il nuovo processore AMD a 64bit. Sul mercato Socket A rimangono presenti le piattaforme 760MP e 760MPX per sistemi Dual Socket A.
Nella seconda metà dell'anno 2003 AMD introdurrà i primi processori Mobile basati su Core Hammer a 64bit; si conosce ancora poco di questi processori salvo il fatto che verranno costruiti con processo produttivo a 0.09 micron.
La roadmap Server e Workstation prevede, tra la fine dell'anno e l'ìnizio del prossimo, varie versioni di cpu Opteron, sino alla versione M4000 con 1 Mbyte di cache L2 integrata nel Core.
Fonte: www.myhard.com.
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAMD Rulez
Ma è possibile che il semplice raddoppio della memoria di cache L2 giustifichi un simile innalzamento delle prestazioni con l'AMD? Mi riferisco al fatto che alla stessa frequenza reale il Tbred sia considerato 2000+ e il Barton 2600+!!!
^__^'
fa ben sperare...
AMD pagherà cara questa scelta di marketing....
[B]Per me, AMD col suo TPI del caz... sta prendendo per i fondelli (cioè per il cul...) migliaia di suoi ormai ex estimatori. Mi fa ridere pensare che un processore a 2000 MHz reali passi dal Thoro al Barton (entrambi a 0.13 micron) ad un incremento di TPI di ben 600+ solo perchè ha raddoppiato la cache L2 e senza cambiamenti nè nell'archittettura del core nè del FSB!
AMD pagherà cara questa scelta di marketing....
Mah, non credo che AMD sia così avventata, probabilmente hanno guardato come vanno i campioni e li hanno classificati... dopotutto non possono permettersi di fare un xp 2500+ che va meglio del 2600+... o no?
La tua osservazione è pertinente. Ma tu credi davvero che un Athlon delle serie Thoro con TPI di 2500+ e 2000 Mhz reali sia meno perfornmante di un Barton catalogato come 2600+ ma che ha solo 1667 MHz reali???
Mi chiedo se AMD faccia i passi del gambero oppure più semplicemente non riesce ad aumentare di frequenza così facilmente come fa Intel col suo PIV che a Natale avrà raggiunto i 3000 MHz reali...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".