Raptor Lake, nelle ultime CPU Intel c'è un regolatore di tensione ma è disabilitato

Nel progetto delle CPU Raptor Lake, anche desktop, è presente un regolatore di tensione disabilitato. Intel l'aveva brevettato l'anno scorso. A confermarlo è ASUS, la quale non ne esclude l'abilitazione con possibili refresh di Raptor Lake in futuro.
di Manolo De Agostini pubblicata il 30 Novembre 2022, alle 09:21 nel canale ProcessoriRaptor LakeCoreIntelgaming hardware
All'interno delle CPU Intel Raptor Lake per i PC desktop, meglio conosciute come Core di 13a generazione, è presente ma disabilitato un Digital Linear Voltage Regulator (D-LVR). Dell'esistenza di un regolatore di tensione aggiuntivo a quello sulla motherboard ne avevamo parlato l'anno scorso, quando emerse un brevetto che pronosticava grazie a questa soluzione un calo di circa il 20-25% nel consumo energetico.
Le CPU Raptor Lake arrivate sul mercato desktop però non prevedono alcun D-LVR attivo, caratteristica che altrimenti Intel avrebbe pubblicizzato. Tracce, tuttavia, ne sono state scovate nel BIOS delle motherboard ASUS, più in particolare per mezzo di una voce chiamata "CPU DLVR Bypass Mode Enable".
Il parametro mette a disposizione tre opzioni, ma nessuna di queste fa nulla essendo il D-LVR disattivato. A confermarlo anche l'overclocker Shamino (ufficiale ASUS), secondo il quale la tecnologia è stata disabilitata nel corso dello sviluppo di CPU e motherboard, ma ASUS ha deciso di lasciare la voce qualora dovesse tornare con future soluzioni.
Non è quindi da escludere che questa funzionalità diventi utile per le soluzioni Raptor Lake Refresh, secondo indiscrezioni al debutto nel corso del 2023. In ultimo, però, vale la pena ricordare che una slide trafugata e pubblicata da Videocardz incasellava il D-LVR come una tecnologia delle CPU Raptor Lake mobile, non desktop. Non resta quindi che attendere maggiori informazioni, forse già dalle prossime settimane visto che siamo in prossimità del CES 2023.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl problema più grave di queste cpu Intel Raptor Lake è il mancato supporto alle Avx512. Tutti i processori Intel dal 2016 fino alla generazione Alder Lake avevano il supporto alle Avx512 invece. E gli attuali processori Amd Ryzen serie 7000 hanno il pieno supporto alle Avx512. Quindi non si capisce perché Intel abbia disattivato queste importanti istruzioni, che tra qualche anno potrebbero essere usate in misura preponderante nei settori VR, metaverso, reti neuronali e anche gaming. Molti sviluppatori di giochi recentemente hanno iniziato ad usare già le Avx2, ad es. Sony negli ultimi due giochi per Pc, Spiderman Remastered e Uncharted Legacy of Thieves Collection. Lo stesso Cyberpunk di Cd Project richiedeva le istruzioni Avx per poter essere lanciato.
È probabile che in 1-2 anni alcuni giochi inizino già a richiedere le Avx512 per poter partire ed Intel con questa disabilitazione ha fatto una mossa sbagliata. Bene invece Amd con i suoi ultimi Ryzen.
Considerate anche questo aspetto se avete intenzione di passare a una nuova Cpu in futuro.
Speriamo che Intel col refresh delle cpu atteso per il mid-2023 reintroduca anche il supporto alle Avx512 (ma ci conto poco dopo le loro ultime dichiarazioni in merito alcuni mesi fa). E speriamo col nuovo refresh di vedere introdotto anche il supporto al nuovo Thunderbolt 5
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".