Qualcomm: tablet e auto connesse le tendenze del 2014

Qualcomm: tablet e auto connesse le tendenze del 2014

Il CEO in pectore di Qualcomm esprime il proprio punto di vista sul 2014: nuove generazioni di tablet, dispositivi indossabili e le auto connesse i principali campi d'azione

di pubblicata il , alle 08:41 nel canale Processori
Qualcomm
 

Steve Mollenkopf, che a partire dal prossimo 4 marzo assumerà ufficialmente il ruolo di CEO di Qualcomm, ha avuto modo di esprimere al CES di Las Vegas qualche visione sulle tendenze dell'anno appena incominciato, mostrando un atteggiamento piuttosto ottimistico e riservando qualche piccola sorpresa.

Il futuro CEO crede infatti che l'arricchimento dei sistemi operativi mobile in termini di caratteristiche e di robustezza e affidabilità offrirà ai produttori come Nokia, Samsung, LG e Sony la possibilità di prepararsi per una seconda carica nel mercato dei tablet, riservando così alla stessa Qualcomm e ai carrier un'opportunità per nuovi affari.

"Ricordatevi: guardiamo al mercato come un gioco di lungo periodo, quindi quando osserviamo le funzionalità e il progresso dei sistemi operativi non possiamo essere che lieti di come stia andando a configurarsi il lungo periodo" ha affermato Mollenkopf.

L'ex-COO di Qualcomm ha inoltre osservato come sia i dispositivi indossabili (tra cui il Toq della stessa Qualcomm) stiano pian piano configurandosi come un'importante tendenza e come, inoltre, le automobili stiano muovendo i primi timidi passi nell'universo connesso.

Qualcomm, anche con il recente annuncio di Snapdragon 602a, ha l'intenzione di entrare nel settore automotive con le proprie tecnologie, nonostante sia da sottolineare la propria assenza nella formazione della Open Automotive Alliance, alla quale partecipa invece la concorrente NVIDIA.

"La prossima fase è l'auto che non solo si connette ad Internet, ma si connette alle altre auto e fa molto di più che rilevare ciò che accade nell'ambiente circostante, prendendo decisioni su ciò che c'è da fare. Perché si arrivi a questo è necessario abbracciare tecnologie che sono molto simili a quelle presenti negli smartphone di fascia alta" ha commentato Mollenkopf.

Il CEO in pectore di Qualcomm ha comunque assicurato che l'azienda non ha ancora concluso con gli smartphone. Mollenkopf vede un rapido sviluppo, in termini di feature, nei mercati emergenti sebbene ancora non abbia fornito alcuna indicazione sulla finestra temporale in cui le soluzioni di computazione mobile a 64-bit approderanno al mercato di massa.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^