Qualcomm annuncia Snapdragon 820 con architettura proprietaria e piattaforma Zeroth

Qualcomm annuncia Snapdragon 820 con architettura proprietaria e piattaforma Zeroth

Snapdragon 820 rappresenta il ritorno degli americani ad un'architettura proprietaria e introducono la piattaforma di computing cognitivo Zeroth. Qualcomm annuncia anche una nuova tecnologia per la scansione biometrica delle immagini

di pubblicata il , alle 14:02 nel canale Processori
Qualcomm
 

Qualcomm ha oggi tolto i veli dalla prossima serie tecnologie proprietarie per il segmento mobile. Snapdragon 820 è il suo nome, un SoC progettato con processo produttivo FinFET e con un'architettura del tutta nuova che prende il nome di Kryo, pensata soprattutto per dispositivi di fascia alta. I vari sample di Snapdragon 820 saranno disponibili per i partner nella seconda metà del 2015, quindi è prevedibile un lancio al pubblico per gli ultimi mesi dell'anno, o per i primi mesi del 2016.

Stand Qualcomm Mobile World Congress 2015

Gli americani non si sono addentrati troppo in dettagli di tipo tecnico. Si tratterà di un processore a 64-bit e sarà completato da quello che la società chiama Piattaforma Zeroth, ovvero un ecosistema hardware e software che viene racchiuso nella definizione di "cognitive computing". Una piattaforma grazie alla quale il device è in grado di riconoscere il mondo circostante, gli oggetti che lo compongono ed avere al tempo stesso una percezione spaziale di ambienti, testi e scrittura a mano.

Grazie a Zeroth, i dispositivi saranno in grado di prevedere le esigenze dell'utente e, attraverso routine di calcolo sempre attive, possono intraprendere azioni autonomamente in base al riconoscimento dei suoni ambientali, di musica e di eventuali comandi vocali. In più, Zeroth è in grado di riconoscere gesture ed espressioni facciali personalizzabili, il tutto in abbinamento alla componentistica hardware integrata, come fotocamere "smart" e microfoni sempre attivi.

Qualcomm ritorna quindi a tecnologie proprietarie per i SoC mobile di fascia alta, dopo una breve incursione nelle proprietà di ARM. Gli ultimi Snapdragon 810, nello specifico, si basano su processori Cortex, in un ramo in Qualcomm preferiva da tempo l'adozione dei propri Krait. Snapdragon 820, Kryo e Zeroth sono tecnologie attese per la fine dell'anno, anche se una più probabile adozione di massa potrebbe essere attesa non prima del 2016.

Durante la fiera spagnola, Qualcomm ha anche anticipato una nuova generazione di sensori biometrici, definita Sense ID 3D Fingerprint Technology. È la prima, secondo gli americani, basata su tecnologie a ultrasuoni riprese dalle più efficaci soluzioni utilizzate negli ambienti governativi. Utilizza tecnologie SecureMSM proprietarie e la specifica FIDO (Fast IDentity Online) per assicurare processi di autenticazione senza password ma al tempo stesso estremamente sicuri.

Qualcomm Snapdragon Sense ID 3D Fingerprint Technology è già in fase di sampling presso i produttori di terze parti ed è attesa al debutto nei prossimi mesi.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marchigiano02 Marzo 2015, 15:13 #1
speriamo bene per questi kryo, dovranno scontrarsi con i cortex a72 che a sentire arm spaccheranno di brutto...
Portocala02 Marzo 2015, 15:21 #2
Nexus 5 con SD820... THE DREAM!!!
Cappej02 Marzo 2015, 16:04 #3
[B][...]..ovvero un ecosistema hardware e software che viene racchiuso nella definizione di "cognitive computing". Una piattaforma grazie alla quale il device è in grado di riconoscere il mondo circostante, gli oggetti che lo compongono ed avere al tempo stesso una percezione spaziale di ambienti, testi e scrittura a mano.[...]
[/B]
[...]Grande fu la meraviglia per la nostra magnificenza mentre davamo alla luce I.A[...] Matrix

... Anche meno...
Admiraltonzio02 Marzo 2015, 21:45 #4
Non resisto!
Ma ci girera' crysis?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^