Processori Yonah fino alla fine del 2008

Intel ha intenzione di terminare le consegne dei processori Yonah dual-core per il mese di Novembre 2008. Dothan non verrà più consegnato già dal prossimo mese di Febbraio
di Andrea Bai pubblicata il 19 Ottobre 2006, alle 09:27 nel canale ProcessoriIntel
Secondo quanto riportato da fonti vicine ai produttori di notebook e pubblicato sul sito web Digitimes, pare che le roadmap di Intel per ciò che concerne la distribuzione dei processori e piattaforme per sistemi portatili preveda l'ultima consegna di processori Yonah dual-core a 65 nanometri per il mese di Novembre 2008.
Il prossimo mese di Febbraio toccherà ad uscire di scena dalle piattaforme Sonoma, dal momento che proprio per il secondo mese del 2007 è prevista la sospensione delle consegne dei processori Dothan.
Secondo le informazioni disponibili pare che il colosso di Santa Clara avvierà il programma di "product dscontinuance" a partire dal mese di Settembre 2007, quando comunicherà ai produttori entro quale data sarà possibile commissionare l'ultimo ordinativo che verrà evaso.
Per ciò che concerne i processori Dothan, il termine ultimo per gli ordinativi è già stato fissato nel mese di Dicembre ed è stato comunicato ai produttori agli inizi del mese di ottobre.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSarà una domanda scema...
... ma mi sono sempre chiesto che fine facciano le CPU e i CHIPSET prodotti e quindi disponibili ma ancora introvabili.Ogni volta che esce una nuova famiglia di CPU, per esempio, in tempi più o meno brevi, quelle precedenti speriscono dai listini dei dealer, ma, stando alle notizie come quella qui sopra riportata, in realtà la produzione e la commercializzazione continuano per anni.
Dove finiscono? Se li accaparrano tutti i grandi produttori come DELL, HP, ACER, ecc...?
Ricordo che non troppo tempo fa (al max 2 anni ma anche meno), Intel ha annunciato la sospensione definitiva della produzione del Pentium 100mhz (non ho sbagliato, proprio il primo Pentium a cento megahertz) e che i clienti potevano ordinarlo solo per altri tot mesi che non ricordo.
Avete mai visto un Pentium 100 negli ultimi 5 o 6 anni o forse di più?
So che una parte delle CPU, dei chipset e altri integrati "vecchi" informaticamente, vengono usati per le schede degli elettrodomestici (pensate che divertente scoprire che in casa abbiamo Un megacomputer dualcore ecc... per oblivion e in bagno un Pentium 100 per lavare i panni).......
Oppure ho saputo che fino a non tanto tempo fa (parlo di un paio di anni....) sugli Shuttle USA venivano ancora usati i Pentium prima maniera (per motivi di resistenza o qualcosa del genere)....
Con tutto questo cosa voglio dire: noi stiamo qui a parlare di Conroe, K8L, dualcore, overclock, ma
1.- nessuno si immagina neppure lontanamente cosa ci sia dietro all'industria dell'informatica;
2.- abbiamo davvero bisogno dei mostri di CPU che si possono comprare oggi e cambiarle dopo 6 mesi se il mondo ancora sfrutta CPU di 10 anni?
I primi shuttle erano equipaggiati con processori Intel 8086, mentre adesso la cabina di pilotaggio è basata su 5 computer APA-101S ridondanti basati su processori 80386 (da Wikipedia.it)
E a noi per far girare Oblivion serve un Conroe...
per lo shuttle è vero sicuramente due anni fa ma mi sembra tuttore l'unico pc portatile che avevano gli astronauti era un vecchio p1 perche era l'unico fatto in modo da nn venir disturbato dalle radizioni spaziali
Direi piuttosto che servono le schede di prossima uscita dx10 di fascia medio-alta, e poi la cpu conterà poco.
Sì sì, era solo per dire che con un 386 si manda un veicolo nello spazio, mentre noi utilizziamo una potenza molto superiore solo fare video giochi o usare Excel!
c'è da dire anche che gli 8086 sono mooooolto più collaudati oltre che più semplici e quindi la loro percentuale di error è drasticamente inferiore ai nuovi ubbah-cpu
Alfa 147
Se non erro la prima 147 montava Pentium 166MMX per il controllo del navigatore...Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".