Processori Celeron a 90 nanometri

Il prossimo anno Intel produrrà i nuovi processori Celeron derivati da Prescott e Dothan
di Andrea Bai pubblicata il 25 Giugno 2003, alle 18:15 nel canale ProcessoriIntel
Secondo quanto riportato da PC Watch, Intel pare ormai sul punto di poter avviare il prossimo anno la produzione in volumi di processori Celeron con processo a 90 nanometri. Esattamente come da strategia Intel, l'implementazione a 90 nanometri è stata portata avanti in maniera abbastanza aggressiva.
Fra circa un anno, Intel introdurrà nuovi processori Celeron per sistemi desktop con nuovo bus e maggiore quantitativo di cahce L2. I chip saranno prodotti già con processo a 0.09 micron e saranno derivati dal core Prescott. Per quel periodo i processori high-end basati su Prescott saranno implementeranno già bus a 1066MHz.
Per "tradizione" i processori Celeron sono dotati della metà o di un quarto di cache L2 rispetto alle CPU Pentium ed infatti anche i prossimi modelli a 90nm saranno equipaggiati con 256KB di cache di secondo livello contro 1MB di cache L2 dei processori Prescott. Intel dovrà solamente decidere se implementare anche in Celeron una serie di ottimizzazioni, Hyper Threading su tutte.
Non vi sono informazioni circa le piattaforme per questi nuovi processori. Potrebbe darsi che venga mantenuto il Socket 478, ma nel caso in cui Intel decida di passare rapidamente a piattaforme con PCI Express è possibile avere processori Celeron su Socket T.
In aggiunta, la prossima generazione di processori Mobile Celeron sarà basata sull'architettura Pentium M e anch'essa prodotta con processo a 90 nanometri. Anche in questo caso sarà una diretta derivazione di Dothan ma con 1MB di cache L2 anzichè 2MB.
Fonte: Xbitlabs
68 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocerto che se 256k=willamette
Se AMD riuscira a portare il Barton ai prezzi di questo Celeron tra un anno, forse avrà qualche possibilità in più, ma deve seriamente pensare alle mosse per il futuro.
Cmq credo che anche con 256k-533-Ht potrà competere con Athlon Xp-thorton.
il campo delle cpu a basso consumo sara sconosciuto ad amd non di certo alla intel.ù
poi perche dici che i nanomatri nn fanno piu effetto a nessuno? il limite c'è ovviamente ma ce ancora tanta strada da fare con la riduzione dei transistor.
avete letto quando dovrebbe uscire?
pensevate che per allora riprendessero a produrlo a 180?
Comunque continuo a dire che tali tipologie di processori rimangono utili solo a chi compera i pc col Dash o a chi prende il pc per la prima volta...
Spendendo di meno (= AMD) o poco più (P4) si ha un tale umento di prestazioni da compensare ampliamente la spesa superiore (o inferiore)
ciao!
Betha, coglioni non credo lo siano, perché loro guadagnano molto anche con le cazzate, e chiamali coglioni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".