Processori Athlon XP per la Pubblica Amministrazione

I processori prodotti da AMD sono stati selezionati per l'impiego in PC per gli Enti Pubblici
di Andrea Bai pubblicata il 06 Novembre 2002, alle 11:27 nel canale ProcessoriAMD
Con la seguente press-release ufficiale, AMD comunica che Consip ha selezionato sistemi basati su processori Athlon XP per l'utilizzo nel campo della Pubblica Amministrazione. 30.000 saranno i personal computer forniti da CDC SpA agli Enti Pubblici:
"MILANO, 6 NOVEMBRE 2002 - AMD [NYSE:AMD] annuncia che Consip, l’ente facente capo al Ministero dell’Economia e delle Finanze che si occupa della consulenza e degli acquisti di soluzioni informatiche per la pubblica amministrazione, ha selezionato sistemi basati sui processori AMD Athlon™ XP in una maxi gara per la Pubblica Amministrazione.
CDC SpA, azienda Italiana leader nella produzione e distribuzione di IT, fornirà 30,000 personal computer basati sui processori AMD Athlon XP 1800+ a Consip che li renderà disponibili per l’acquisto on-line agli enti della Pubblica Amministrazione. La firma delle Convenzione Quadro tra CDC e Consip è prevista nei prossimi giorni all’esito positivo del controllo dei requisiti da parte di Consip. La prevalenza delle unità previste dalla commessa saranno prodotte nel corso del primo semestre del 2003.
“Questa decisione conferma la continua fiducia nell’ innovativa tecnologia di AMD e dimostra che la nostra piattaforma offre le prestazioni, l’affidabilità e la stabilità necessarie nel mercato enterprise e della pubblica amministrazione” afferma Giuliano Meroni, vice president sales & marketing, AMD Europa.
“Gli investimenti IT da parte della pubblica amministrazione sono necessariamente legati al rapporto prezzo/prestazioni sia nel breve che nel lungo periodo. Il prezzo è importante così come lo sono la riduzione del TCO e gli investimenti tecnologici” afferma Brian Gammage, analista di Gartner Research. “Questo fa sì che le prestazioni, la stabilità e l’affidabilità di una piattaforma siano tra le considerazioni chiave dei i responsabili IT di questo settore” ha aggiunto.
Questa annuncio fa seguito ad un altro importante annuncio dello scorso anno, quando Italia Lavoro aveva selezionato sistemi CDC basati sui processori AMD Duron™ per un’importante progetto educational che ha visto consegnare 60,000 personal computer da parte di CDC. Questa è la terza volta che personal computer basati su processori AMD vengono scelti da Consip per forniture rivolte alla Pubblica Amministrazione.
“La collaborazione con AMD ci permette di fornire agli utenti della pubblica amministrazione italiana soluzioni flessibili e personalizzate.” afferma Giuseppe Diomelli, presidente e fondatore di CDC S.p.A. “L’esperienza di CDC nel segmento della pubblica amministrazione insieme all’innovativa tecnologia di AMD offrono una combinazione vincente per gli utenti finali”. "
65 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoi nuovi pc che stanno consegnando sono degli IBM con proc P4 1,7ghz e 128mb di ram...sufficienti per lavoro di ufficio(ovvero quello a cui sono votati). Il problema è che a costare è IBM...perchè credetemi, sono pc ridotti veamente all'osso, e per quello che mi riguarda venduti ampiamente sovrapprezzo.
oltretutto questi XP1800 garantiscono prestazioni superiori a questi Intel di cui parlo...che sono P4 Willamette....
Cmq qua si utilizza per la maggior parte Win2000
Che poi spesso questi PC verranno utilizzati da degli incompetenti, per cui inutile spendere.
[B]Sicuramente metteranno degli XP 1800+ che per lavoro di ufficio sono sovradimensionati, e poi magari WinXP con soli 128MB che ti rallentano qualsiasi applicazione. Il tutto rigorosamente IBM, tanto per spendere il doppio di un PC assemblato
[color=blue]bè ... CDC vuol dire Computer Discvount ... non IBM
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".