Partnership Intel-TSMC: poco interesse verso i SoC Atom-based

Non c'è domanda per System-on-Chip basati su Atom: la collaborazione tra Intel e TSMC viene messa in una fase di sospensione
di Andrea Bai pubblicata il 27 Febbraio 2010, alle 08:24 nel canale ProcessoriIntelAtom
La partnership tra Intel Corporation e TSMC con la quale la fonderia taiwanese avrebbe dovuto produrre soluzioni System-on-chip basate su core Atom è attualmente in una fase di sospensione a breve termine per via della mancanza della domanda di potenziali clienti. Intel, tuttavia, non si perde in allarmismi.
Robert Crooke, responsabile della divisione Atom and System-on-a-Chip Development Group, ha dichiarato nel corso di un'intervista al New York Times: "Penso che la partnership ci ha dato modo di imparare cose interessanti. Non ci siamo arresi. Queste cose non accadono mai velocemente".
Intel e TSMC hanno siglato l'accordo all'inizio del mese di marzo 2009, concordando la realizzazione di SoC proprietari basati su core Atom allo scopo di entrare in diretta competizione con le diffusissime soluzioni system-on-chip basate su ARM che dominano, di fatto, il panorama dell'elettronica di consumo.
Considerando più da vicino la vicenda risulta come per Intel sia piuttosto difficile riuscire ad attiare clienti interessati ad Atom o in generale all'architettura x86 per scopi strettamente consumer: le prestazioni di Atom e delle più recenti soluzioni ARM sono di fatto comparabili e l'integrazione di soluzioni ARM risulta essere affrontabile con maggiore facilità. Queste motivazioni sono sufficienti per non accendere un vero interesse nei confronti di un SoC Atom.based, anche considerando la notevole diffusione di prodotti già esistenti basati su piattaforma ARM.
Bisogna tuttavia considerare che nel corso del 2010 e del 2011 Intel ha in programma il lancio delle soluzioni Moorestown e Medfield, che potrebbero in qualche maniera catalizzare l'attenzione di nuovi clienti verso le piattaforme x86 ad uso SoC.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoesattamente... come una piovra strangolatrice! Sono contento che atom non abbia infestato anche gli smartphone visto che la piattaforma arm è davvero superiore in rapporto ai consumi...
Io intanto per 350€ incluso il lettore dvd esterno ho preso un hp pavillon dv2 con Athlon Neo [U]64[/U] e ATI Radeon HD 3410 che è anni luce rispetto ai netbook basati su Atom, quanto a prestazioni; un pò meno quanto a consumi e calore ma nulla di stravolgente
certo se Intel avesse aperto maggiormente a Nvidia con Ion sarebbe stata un'altra storia, ma contenta lei..
quelli di Intel non sono scemi e di certo si vede da cosa sfornano ogni 2 mesi! basta aspettare la giusta attenzione di mercato...ATOM resta cmq una delle rivoluzioni degli ultimi anni.
Considera che la maggioranza dei dispositivi multimediali, box esterni, PVR e chi più ne ha più ne metta, sono basati su una architettura base Linux. Tra l'altro direi che i giocattolini tipo nVidia Tegra con ARM vanno più che bene. Quindi pensare ad una TV con incorporato un processore ARM e un hard disk non è una cosa assurda, anzi.
Sarebbe assurdo il contrario, considerando quanto pesa Windows Media Center e quanto è castrato Windows 7 Starter... sarebbe una mossa davvero limitante.
quelli di Intel non sono scemi e di certo si vede da cosa sfornano ogni 2 mesi! basta aspettare la giusta attenzione di mercato...ATOM resta cmq una delle rivoluzioni degli ultimi anni.
Le cose che fa Windows si possono riprodurre anche sotto un sistema Linux che può girare benissimo sotto ARM quindi non vedo cosa non possa fare ARM rispetto un x86 (senza poi parlare dei set d'istruzioni).
Se poi consideri che il 90% degli apparecchi elettronici che hai funziona con processori ARM ti rendi conto della potenza di questi processori.
PS: al massimo i SUxxxx possono definirsi dei processori "rivoluzionari" dato il rapporto consumi/prestazioni ma gli Atom sono veramente pessimi:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Una via di mezzo tra un P3 ed un Celeron (notare che nonostante tutto le frequenze di questi antenati sono cmq più basse), più che rivoluzione si dovrebbe parlare di involuzione.
ARM è corazzata su ogni lato nel suo settore. E presto sfonderà anche nei netbook..! (o almeno ci spero)
Forse intel vorrebbe tentare di vendere il suo SoC atom ad un prezzo inferiore agli ARM ( che sono davvero cari in rapporto alle prestazioni ) ma non credo abbia futuro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".