NVIDIA ha tolto la corona a Qualcomm, al vertice tra i progettisti di chip nel Q2 2023

I dati di TrendForce sul Q2 2023 vedono NVIDIA prendersi il primo posto per fatturato tra i progettisti di circuiti integrati "puri". Qualcomm, precedentemente al vertice, paga il calo delle vendite di smartphone Android.
di Manolo De Agostini pubblicata il 22 Settembre 2023, alle 07:41 nel canale ProcessoriNVIDIAQualcommAMDMarvellBroadcomRealtekMediaTek
Secondo un'analisi di TrendForce, il fatturato dei primi 10 progettisti di chip al mondo è cresciuto del 12,5% nel Q2 2023 rispetto al trimestre precedente, toccando un valore complessivo di 38,1 miliardi di dollari. Trattandosi di una "classifica" in cui rientrano solo le società che progettano ma non producono le loro creazioni, non ci sono realtà come Intel o Samsung.
Al vertice troviamo invece NVIDIA, che ha detronizzato Qualcomm (e superato Broadcom), mentre il resto del gruppo è rimasto stabile nelle posizioni. La società guidata da Jensen Huang ha usurpato il trono sulla spinta del settore server e dell'intelligenza artificiale: secondo gli analisti di TrendForce, NVIDIA da un trimestre all'altro ha visto crescere il suo fatturato del 68,3% a 11,33 miliardi di dollari.
Qualcomm ha subito il sorpasso perché ha registrato un forte calo della domanda nel settore degli smartphone Android e a causa dei preacquisti di modem da parte di Apple che hanno inciso sull'andamento trimestrale. I ricavi sono diminuiti quindi del 9,7%, attestandosi a circa 7,17 miliardi di dollari.
Broadcom, pur beneficiando della domanda innescata dall'intelligenza artificiale per switch e router di fascia alta, ha dovuto affrontare difficoltà nel settore dello storage server, nella banda larga e nel wireless. Il risultato è stato un fatturato del secondo trimestre sostanzialmente stabile sul trimestre precedente a circa 6,9 miliardi di dollari.
AMD ha registrato da un forte calo delle vendite di GPU gaming e nel segmento embedded. Al contrario, MediaTek, dopo diversi trimestri difficili per gli aggiustamenti dell'inventario, ha visto una certa ripresa nei settore TV e Wi-Fi. A seguire Marvell, le realtà taiwanesi Novatek e Realtek, la cinese Will Semiconductor e la statunitense MPS (Monolithic Power Systems).
Le previsioni sul terzo trimestre di TrendForce invitano alla "cautela", anche se la corsa dei big di Internet a offrire servizi di intelligenza artificiale generativa induce gli analisti a pensare che diverse società in questa classifica "continueranno la loro ascesa a doppia cifra nel terzo trimestre, raggiungendo cifre potenzialmente da record".
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquì serve più concorrenza, questi di nVidia addirittura ora "Minacciano" le
varie MSI, ASUS, di smettere di fornire un numero "Adeguato" di GPU se producono
VGA Concorrenti Intel...
quì serve più concorrenza, questi di nVidia addirittura ora "Minacciano" le
varie MSI, ASUS, di smettere di fornire un numero "Adeguato" di GPU se producono
VGA Concorrenti Intel...
Tranquillo,i produttori hanno già dato un due di picche a questo tipo di pratica commerciale.....
Sin dal lontano 1999 quando presentarono la 256 col T&L dissi: cavolo, questi sono tosti, ne sentiremo parlare molto
Sarei curioso di leggere la fonte, ma non riesco a districarmi sul sito https://www.trendforce.com/ e anche fare una ricerca per immagini partendo da quella tabella non ha dato alcun frutto.
Sarei curioso di leggere la fonte, ma non riesco a districarmi sul sito https://www.trendforce.com/ e anche fare una ricerca per immagini partendo da quella tabella non ha dato alcun frutto.
Penso sia presa dalla press release, però non mi pare ci sia scritto nulla su Intel ed Apple
https://www.trendforce.com/presscen...0921-11858.html
Sarei curioso di leggere la fonte, ma non riesco a districarmi sul sito https://www.trendforce.com/ e anche fare una ricerca per immagini partendo da quella tabella non ha dato alcun frutto.
Questa classifica di Trendforce riguarda i marchi " fabless " che rivendono i loro prodotti agli OEM.
Apple progetta i suoi SoC ( Ax, Mx e Sx ) esclusivamente per il suo hardware, mentre Intel produce tutte le sue CPU in casa.
https://www.trendforce.com/presscen...0921-11858.html
Apple progetta i suoi SoC ( Ax, Mx e Sx ) esclusivamente per il suo hardware, mentre Intel produce tutte le sue CPU in casa.
Grazie ad entrambi, anche se non mi sono spiegato al meglio cercavo la fonte proprio per capire meglio con quale criterio fosse stilata questa classifica,
Sin dal lontano 1999 quando presentarono la 256 col T&L dissi: cavolo, questi sono tosti, ne sentiremo parlare molto
Che il Geforce256 sia un salto in avanti generazionale nell' industria dei chip video senza dubbio è chiaro, il come meno. E il marketing fece molto più. Il T&L era certamente inevitabile, fondamentale ma in quello stesso periodo piuttosto inutile, mentre la concorrenza ancora viaggiava sulle sue vecchie regole e tempistiche di rilascio obsolete. Ma dubiterei che il fatto che solo Nvidia e ATi rimasero in campo sia stata una "selezione naturale" nel mercato perché il mercato talvolta non segue regole casuali. La storia dell' STG4500 dovrebbe sollevare qualche teoria a riguardo.
Già il Kyro III ( STG 5000 ) se la giocava ad armi pari con le GeForce 2 GTS e le Voodoo 4 e 5 di 3Dfx, ed aveva il T&L in hardware... Purtroppo il marketing di PowerVR per la sua architettura, nettamente più efficiente di quella tradizionale, non era efficace quanto quello nVidia e di ATI e il Kyro III raggiunse solamente la fase di preproduzione.
La rivincita comunque PowerVR l'ha ottenuta nel settore mobile dove è regina incontrastata per le GPU dei vari SoC ( anche le GPU disegnate da Apple sono basate sulla sua tecnologia di deferred rendering ).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".