Nuovo memory controller a 3 canali per i processori Intel Nehalem

Memory controller a 3 canali per alcune delle cpu Intel basate su architettura completamente rinnovata, attese per il 2008
di Paolo Corsini pubblicata il 12 Giugno 2007, alle 11:14 nel canale ProcessoriIntel
Nehalem è il nome in codice con il quale Intel indica la propria futura generazione di processori, basata su architettura completamente nuova e destinati a debuttare nel corso del 2008, costruiti con tecnologia produttiva a 45 nanometri.
Queste nuove cpu integreranno varie novità architetturali, che le separeranno in modo netto da quanto introdotto da Intel con le cpu della famiglia Core 2. Parliamo in particolare di un nuovo bus di comunicazione di tipo pin to pin, indicato attualmente con il nome di CSI o Common Serial Bus e rimuovendo quindi la necessità di utilizzare il front side bus.
Questo approccio dovrebbe permettere ad Intel di rimuovere uno dei principali colli di bottiglia alle prestazioni delle proprie cpu, soprattutto con riferimento alle architetture con più Socket sulla stessa scheda madre.
Una delle particolarità delle cpu Nehalem, anche se stando alle informazioni attualmente disponibili dovrebbe essere limitata solo ad alcune versioni di processore, è data dall'integrazione del memory controller all'interno del die del processore, esattamente come avviene per le cpu AMD delle famiglie Athlon 64 e Opteron.
Non solo memory controller integrato, tuttavia: stando alle informazioni riportate dal sito PC Watch, infatti, alcune versioni di processore della serie Nehalem potrebbero avere un memory controller DDR3 a triplo canale, così da incrementare ulteriormente la bandwidth della memoria senza dover per questo rincorrere frequenze di funzionamento sempre più elevate della memoria. In particolare si prevede che la cpu Bloomfield, architettura quad core per sistemi server, dovrebbe integrare al proprio interno questa caratteristica.
Una configurazione di questo tipo, in abbinamento a memoria DDR3-1600, dovrebbe permettere di raggiunhere una bandwidth massima teorica di 38,4 Gbytes al secondo. A titolo di confronto un sistema con memoria DDR2-800 e controller dual channel può avere a disposizione una bandwidth complessiva massima teorica pari a 10,2 Gbytes al secondo, mentre per uno con memoria DDR3-1333 e controller memoria dual channel la bandwidth massima è pari a circa 17,1 Gbytes al secondo.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAllora tanto vale passare a 4 canali e raddoppiare i pin sulle ram.
VEDETE!
tempo fa quando si parlava della limitata velocità delle ddr io avevo intuito una futura adozione di un memory controller con più di due canali, risultato: sono stato preso per un pazzo sparacavolate, qualcuno mi ha risposto (adesso cerco di trovare la discussione) "e una cpu con più di mille pin chi te la fa? pensa prima di postare"
appunto, ho pensato...
Allora tanto vale passare a 4 canali e raddoppiare i pin sulle ram.
Appunto ancora peggio...quindi per sfruttare il canale triplo con un quantitativo discreto di ram saranno costretti a montare 6 moduli di ram invece di 4...
Quindi, ad esempio, ora come ora montano 4 moduli da 2 Giga se vogliono più ram, dopo dovranno montare 6 moduli da 2 Giga per evitare di perdere il vantaggio del triplo canale...
Mmh... non penso sia possibile... Le motherboard hanno un numero variabile di slot per la memoria RAM a seconda del modello...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".