Nuovi dettagli su Yonah, Pentium M dual Core

Anche le cpu Pentium M avranno una evoluzione con architettura Dual Core, al debutto tra circa 1 anno
di Paolo Corsini pubblicata il 04 Febbraio 2005, alle 17:37 nel canale ProcessoriLe prime informazioni su Yonah, nome in codice dell'evoluzione Dual Core del processore Intel Pentium M, sono state rilasciate in occasione dell'Intel Developer Forum Fall 2004 di San Francisco, lo scorso mese di Settembre.
In quel contesto è stato anticipato che Yonah integrerà due Core di processore, costruiti con processo produttivo a 0.065 micron e dotati di cache L2 pari a 2 Mbytes, condivisa tra i due Core.
Al momento attuale le roadmap Intel indicano per le cpu Yonah varie versioni, con modelli X20/30/40/50 senza alcuna indicazione circa la frequenza di clock.
Il target sembra essere quello di 2,5 GHz di clock per la versione x50, con la diretta conseguenza di frequenze pari a 2,33 Ghz, 2,17 Ghz e 2 Ghz per i restanti 3 modelli. Il bus di sistema abbinato a questi processori sarà pari a 667 MHz, contro quello di 533 MHz attualmente utilizzato dai processori Pentium M su piattaforma Sonoma.
Quando un sistema basato su processore Yonah verrà collegato alla sola batteria di alimentazione, uno dei due Core verrà automaticamente disabilitato così da diminuire il consumo complessivo. La cache L2 verrà completamente assegnata al Core rimasto in funzione, quando il sistema opererà in questa modalità.
Fonte: The Inquirer.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPero' 667 ... non potevano fare direttamente un 800 (200x4) per sfruttare le ddr 400 in sincrono ?
O magari usera' direttamente le ddr2 ...
C'e' da dire che comunque portare da 400 a 533 il bus nella nuova piattaforma Centrino non da' grandi benefici = colli di bottiglia non ce ne sono.
Chissa' per il discorso dei 64bit ...
mi piacerebbe vedere un confronto con dei sistemi reali dual processor. anche l'HT era spacciato come dual, ma il coefficiente di moltiplicazione con due processori attivati era di 1,20 contro 1,90 di un sistema con due processori.
nn è mai stato spacciato per un dual...nemmeno nella seconda metà del lontano 2002 quando stava per essere introdotto con il p4 a 3.06ghz.
Pechè non pùò essere usato il doppio canale x le memorie ddr2 667?
x zulunis
non so se ho capito quel che vuoi dire, cmq molti processori per server sono multicore e progettati per lavorare in SMP, 2, 4, 16 proc... Vedi il niagara (recentemente tirato fuori su queste pagine) e il Power5 dell'IBM, che mi pare abbia 4 coreDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".