Noctua pronta nel 2021 con il proprio dissipatore completamente passivo

Debutto a inizio 2021 per il dissipatore di calore completamente passivo compatibile anche con CPU molto potenti, mostrato da Noctua come primo prototipo al Computex 2019
di Paolo Corsini pubblicata il 22 Dicembre 2020, alle 09:51 nel canale ProcessoriNoctua
E' atteso al debutto nel corso dei primi mesi del 2021, dopo che per la prima volta è stato mostrato al pubblico in occasione dell'edizione 2019 del Computex di Taipei in forma di prototipo. Parliamo del primo dissipatore di calore completamente passivo della austriaca Noctua, azienda da anni specializzata in sistemi di raffreddamento ad aria per processori.
Nel abbiamo parlato nei mesi scorsi con questa notizia: slitta al 2021 il rilascio di questo prodotto del quale è emersa una foto, grazie al canale Twitter FanlessTech, che ne riproduce quella che dovrebbe essere la versione finale pronta per la produzione.
Quali le caratteristiche tecniche di un dissipatore di questo tipo? Noctua indica una capacità dissipante sino a 120 Watt in configurazione completamente passiva, che sale sino a 180 Watt in abbinamento ad una ventola silenziosa.
Il peso complessivo è molto elevato, pari a 1,5Kg, con dimensioni che ovviamente sono molto importanti richiedendone l'installazione in un case adeguatamente ampio. Stando alle dichiarazioni online un prodotto di questo tipo è in grado di gestire il calore generato, a pieno carico, dal processore Intel Core i9-9900K; sarà compatibile tanto con processori Intel come con quelli AMD per socket AM4.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon so..
Stiamo parlando di una sola ventola sul Dissipatore della CPU, basta montare una silenziosa, tanto il case ha sempre bisogno di ventole."sempre bisogno" non direi. Dipende da quanti W devi dissipare.
Sulla qualità noctua non si discute però la fisica è fisica.
E' cosa nota che i dissi passivi, per qunanto mastodontici e pesanti hanno prestazioni mediocri.
Ottimi in determinati contesti dove la CPU non è particolarmente potente.. ma per il resto viva la ventola.
Ci sono dissipatori aftermarket fanless. Ovviamente non ci dissipi una 3080, a meno di non montarci su un Noctua D15 come fece Linus qualche anno fa
concordo sulla dubbia utilità, le ventole noctua sono super silenziose, e specie quelle da 14 possono girare a regimi molto bassi.
Attualmente ho un mediacenter i3 completamente fanless. Non ricordo il modello di dissipatore, ma l'alimentatore è il Seasonic SS-520FL2 (520 Watt fanless).
Molto interessanti anche i Pico PSU.
Il case... attualmente non lo uso ... però credo che con un parallelepipedo forato a griglia non ci sarebbero problemi... se non la polvere.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".