Niente CPU AMD della famiglia FX di prossima generazione all'orizzonte

Per tutto il 2014 la più recente roadmap delle CPU AMD indica il permanere di CPU della famiglia FX basate su architettura Piledriver
di Paolo Corsini pubblicata il 20 Novembre 2013, alle 08:21 nel canale ProcessoriAMD
La scorsa settimana AMD ha annunciato la prossima disponibilità delle APU della famiglia Kaveri, proposte con architettura a 2 oppure 4 core Steamroller abbinate a schede madri socket FM2+ che verranno proposte per sistemi desktop di fascia media. Al top di gamma continuano ad essere riportate le CPU della famiglia FX, soluzioni abbinate a schede madri socket AM3+.
Ecco però la novità rispetto alle precedenti roadmap dei processori resa disponibile dall'azienda americana: scompaiono le CPU della famiglia FX basate su architettura Steamroller per lasciare il posto a quelle FX già presenti sul mercato, che pertanto continueranno a rappresentare l'offerta di AMD per il segmento di fascia più alta dei sistemi desktop.
Non sappiamo se nel corso del 2014 AMD sceglierà di presentare nuove versioni di CPU FX rispetto a quelle a disposizione al momento attuale. Considerando il recente inserimento dei modelli FX 9590 Black Edition (4,7 GHz default-5 GHz Turbo, 8 Core) e FX 9370 Black Edition (4,4 GHz default-4,7 GHz Turbo, 8 Core) anche nel listino prezzi ufficiale pare poco probabile che la famiglia di CPU FX possa vedere nuovi ingressi nel corso del prossimo anno.
Da tempo si discute dell'abbandono di AMD del segmento top di gamma delle CPU desktop, ambito che vede Intel in chiaro vantaggio in termini di pure prestazioni velocistiche. Per AMD l'evoluzione delle proprie architetture passa necessariamente attraverso le APU, soluzioni che abbinano CPU e GPU al proprio interno e che meglio rappresentano per l'azienda americana un'opportunità commerciale interessante oltre che un mercato potenzialmente molto più ampio in termini di numero di sistemi venduti.
82 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoByez!
Anch'io spero sia un ottima architettura, ma il problema rimane l'assenza di AMD nel settore alto della gamma.
Vabbeh, è un problema per modo di dire, nell'ottica di mercato desktop penso che la percentuale di processori di fascia alta (i7 e toh, infiliamoci i5 sbloccati) sia una cifra decisamente ridotta. Su un forum di appassionati la situazione è sicuramente diversa, ma vedo difficile per il pincopallino qualunque l'esigenza di avere un octacore se il quad fa il suo lavoro per bene.
Si' ok, ma la concorrenza a Intel sulla fascia alta chi la fa?
Se AMD si è arresa, DEVE saltare fuori qualcun altro.
Se AMD si è arresa, DEVE saltare fuori qualcun altro.
Mi sa che anche AMD stia puntando sempre piu' sui settori "scoperti" da intel: fascia medio bassa notebook (credo che le APU siano in concorrenza con celeron, pentium e i3) e processori ARM per tablet (gli atom x86 non hanno ancora preso piede nei tablet AFAIK).
Se AMD si è arresa, DEVE saltare fuori qualcun altro.
Devono recuperare prima di tutto in termini di PP, e su questo devono appoggiarsi su altri, poi credo che il passaggio a 28 nm Bulk di FX non consenta un aumento di performance tale, con SR, da poter essere presentato, viste le frequenze minori.
Magari presenteranno nuovi chipset in questo 2014.
Quindi la decisione di calare il sipario su AM3+ di AMD era già pianificata da tempo (ed infatti AM3+ era già abbandonata a se stessa con chipset obsoleti e poco performanti).
Adesso però voglio la APU Steamroller... e le voglio IERI !!!
Surface Pro 2 ?
Quindi la decisione di calare il sipario su AM3+ di AMD era già pianificata da tempo (ed infatti AM3+ era già abbandonata a se stessa con chipset obsoleti e poco performanti).
Adesso però voglio la APU Steamroller... e le voglio IERI !!!
Surface Pro 2 ?
Non e' i5 quello? o sbaglio?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".