Niente CPU AMD della famiglia FX di prossima generazione all'orizzonte

Niente CPU AMD della famiglia FX di prossima generazione all'orizzonte

Per tutto il 2014 la più recente roadmap delle CPU AMD indica il permanere di CPU della famiglia FX basate su architettura Piledriver

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Processori
AMD
 
82 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Pat7720 Novembre 2013, 09:34 #11
Originariamente inviato da: Phenomenale
Ma il "bello" è che OBR lo aveva già scritto ben 2 anni fà sul suo blog che da voci del settore Piledriver sarebbe stato l'ultimo degli FX, ma tutti a dargli del trollone^^.
Quindi la decisione di calare il sipario su AM3+ di AMD era già pianificata da tempo (ed infatti AM3+ era già abbandonata a se stessa con chipset obsoleti e poco performanti).
Adesso però voglio la APU Steamroller... e le voglio IERI !!!

Surface Pro 2 ?


Bhe OBR aveva anche anticipato i punteggi di cinebench ecc.. tutte cose poi che sono state confermate, almeno lui aveva, evidentemente, fonti e silicio, che sono ben altra cosa che prevedere aumenti di ipc a caso come ha fatto qualcuno del forum...
Pier220420 Novembre 2013, 09:37 #12
Originariamente inviato da: Phenomenale
Ma il "bello" è che OBR lo aveva già scritto ben 2 anni fà sul suo blog che da voci del settore Piledriver sarebbe stato l'ultimo degli FX, ma tutti a dargli del trollone^^.
Quindi la decisione di calare il sipario su AM3+ di AMD era già pianificata da tempo (ed infatti AM3+ era già abbandonata a se stessa con chipset obsoleti e poco performanti).
Adesso però voglio la APU Steamroller... e le voglio IERI !!!

Surface Pro 2 ?


Monta un i5...

Brutta notizia, ma era prevedibile, devono concentrare le risorse sulle APU e entrare nel mercato più redditizio, certo è che nella fascia alta si lascia campo aperto a Intel nel prossimo futuro, che imporrà i propri prezzi e cadenze di rinnovo...
Pat7720 Novembre 2013, 09:38 #13
Originariamente inviato da: Pier2204
Monta un i5...

Brutta notizia, ma era prevedibile, devono concentrare le risorse sulle APU e entrare nel mercato più redditizio, certo è che nella fascia alta si lascia campo aperto a Intel nel prossimo futuro, che imporrà i propri prezzi e cadenze di rinnovo...


Guarda se tu non te ne fossi accorto, sono circa 4 anni che è già così, AMD vende gli FX sottocosto, ma Intel non abbassa i prezzi di una virgola.
zorco20 Novembre 2013, 09:45 #14
Originariamente inviato da: Pat77
Guarda se tu non te ne fossi accorto, sono circa 4 anni che è già così, AMD vende gli FX sottocosto, ma Intel non abbassa i prezzi di una virgola.

vero è così da un pò di tempo ormai...
Pier220420 Novembre 2013, 09:49 #15
Originariamente inviato da: Pat77
Guarda se tu non te ne fossi accorto, sono circa 4 anni che è già così, AMD vende gli FX sottocosto, ma Intel non abbassa i prezzi di una virgola.


Intel quando uscì FX abbassò i prezzi di I5 e I3 lasciando invariati gli I7, parlo di Sandy Bridge, CPU dove gli FX potevano dire la loro a prezzo inferiore, poi con l'andare avanti e nuove architetture le cose sono come dici tu.. e saranno peggio in futuro.
Vash_8520 Novembre 2013, 09:55 #16
Intel non abbassa i prezzi anche perché ha dei costi di r&d altissimi, per restare competitivi con il pp devono spendere somme ingenti di denaro, metteteci poi che il mercato x86 ha ricevuto una bella botta negli ultimi anni, l'unico modo per far quadrare i conti in un mercato che va restringendosi è mantenere i prezzi alti.
Metteteci anche che per entrare nel mercato arm stanno svendendo i soc bay trail z3770 a circa 17$, quando contavano di venderli a 40$.....
Sti soldi dovranno pur prenderli da qualche parte?
Pat7720 Novembre 2013, 09:56 #17
Originariamente inviato da: Pier2204
Intel quando uscì FX abbassò i prezzi di I5 e I3 lasciando invariati gli I7, parlo di Sandy Bridge, CPU dove gli FX potevano dire la loro a prezzo inferiore, poi con l'andare avanti e nuove architetture le cose sono come dici tu.. e saranno peggio in futuro.


Non è così, io ho pagato 2500K 189 euro, 2 anni fa, il prezzo non è mai sceso, anzi, è aumentato fino a 210, oggi l'unico shop che lo vende ancora lo vende a 240 euro LOL
al8920 Novembre 2013, 10:09 #18
Peccato, perchè gli 8350 e 8320 combattono molto con gli i5 e i7.
Io stesso quando faccio il pc nuovo a marzo 2014, lo faccio con un FX8320, per confermare fiducia in AMD, e anche perchè per gioco, l'8320 è sui livelli del i5 e anche i7, e in taluni casi, anche meglio degli i7.
Dovessero uscire dei nuovi am3+ con steamroller o kaveri, sarà sicuramente una notizia positiva, perchè adesso AMD sta tornando a battagliare con Intel, che domina troppo il settore.
Bisognerebbe tornare ai tempi degli athlon XP, dove amd andava forte.
Spero esca in futuro un socket AM4, compatibile con le ddr4 di prossima uscita.
calabar20 Novembre 2013, 10:26 #19
@al89
Io a questo punto dubito che vedremo mai un socket AM4.
Comincio a pensare che la linea FX verrà estinta e sostituita da APU che, grazie ai nuovi processi produttivi, potranno integrare più moduli CPU, presumibilmente 4 come gli FX top di gamma.
Se così non fosse, ho idea che la nuova linea verrebbe adattata comunque al socket FM2 o al più ad un successivo FM3, unificando la piattaforma.

Piuttosto mi chiedo quali siano i motivi di questo cambio di roadmap.
Era già pianificato da tempo come dice qualcuno?
Oppure il nuovo processo Bulk non è adatto a cpu come gli FX che dovrebbero avere frequenze molto elevate?
Oppure hanno semplicemente pensato che lo sforzo non valesse la candela? AMD ha spesso saltato delle generazioni per recuperare tempo e portarsi avanti con i lavori successivi. Stavolta magari i miglioramenti non erano tali da giustificare quel costo in termini di sviluppo.
Oppure è arrivato ormai il momento di puntare tutto sulle soluzioni HSA e non avrebbe più senso sviluppare processori senza parte GPU? A questo punto hanno preferito attendere che il processo produttivo permettesse l'integrazione della GPU anche nei processori di fascia più alta (quindi nulla fino al 2015, presumibilmente con gli Excavator).
dobermann7720 Novembre 2013, 10:39 #20
Originariamente inviato da: calabar
Piuttosto mi chiedo quali siano i motivi di questo cambio di roadmap.
Era già pianificato da tempo come dice qualcuno?


A mio parere, è tutto iniziato a Gennaio 2011.
Intel è uscita con Sandy Bridge, e il CEO Amd si è dimesso.

Io ho sempre collegato le due cose: si è capito che la nuova architettura che stavano sviluppando partiva gia' parecchio sotto Sandy Bridge a livello di prestazioni per watt.

Penso che il modulo BD abbia i giorni contati, resta da vedere se punteranno solo su evoluzioni di Jaguar o su un'architettura nuova.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^