Menlow Refresh in programma per il prossimo Marzo?

Intel dovrebbe praticare un aggiornamento della piattaforma Menlow, per soluzioni UMPC, nel corso del prossimo mese di marzo. In arrivo processori Atom più veloci?
di Andrea Bai pubblicata il 04 Novembre 2008, alle 10:02 nel canale ProcessoriIntelAtom
Le recenti evoluzioni nel mondo dei dispositivi portatili e ultraportatili hanno portato alla luce i nuovi concetti di MID - Mobile Internet Devices, e di UMPC - UltraMobile PC, che sebbene possano sembrare soluzioni simili, descrivono ciascuno due differenti tipologie di prodotto.
Con l'acronimo MID si intendono quei dispositivi "a misura di taschino" in grado di mettere l'utente nella condizione di fruire della migliore esperienza di navigazione web in movimento, intendendo con ciò semplici impieghi di consultazione di informazioni, intrattenimento e via discorrendo. Se le nostre esigenze sono invece quelle di un utilizzo più intensivo della rete, e solamente a questo si limitano, allora ci potremo rivolgere ad una soluzione UMPC.
La primogenitura di questi termini, in realtà, si deve ad Intel che li ha coniati per meglio spiegare quali siano i target di riferitmento delle piattafomre conosciute con il nome in codice di Menlow e Moorestown, la prima destinata all'ambito UMPC, la seconda per soluzioni MID.
Secondo le informazioni riportate da Digitimes, Intel avrebbe intenzione di proporre un aggiornamento della piattaforma Menlow nel corso del prossimo mese di Marzo, prima di procedere al lancio della nuova piattaforma Moorestown.
La piattaforma Menlow Refresh dovrebbe così vedere l'introduzione di altri processori della serie Atom, e precisamente i modelli Z550, Z534 e Z515 le cui frequenze operative non sono ancora note ma che saranno verosimilmente superiori a quelle dei modelli Z540, Z530 e Z510, rispettivamente di 1,86GHz, 1,60GHz e 1,10GHz. I processori Z550 e Z534 saranno forniti in abbinamento con il chipset Intel SCH UP15W del quale non sono disponibili dettagli, mentre il processore Z515 sarà abbinato al chipset UL11L già conosciuto con il nome in codice di "Poulsbo", con frequenza FSB di 400MHz o 533MHz e supporto ad 1GB di memoria DDR.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoaspettiamo specifiche e test
"piattafomre conosciute con il nome in codice di Menlow e Moorestown, la prima destinata all'ambito UMPC, la seconda per soluzioni MID. "
Non e' assolutamente il caso a quanto ne so io, controlla per le fonti per favore!
Moorestown e' l'evoluzione di Menlow e la distinzione tra UMPC e MID non e' una questione di processore/piattaforma, infatti i recenti MID presentati sul mercato sono basati su Menlow (e.g. AIGO).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".