Le CPU Ryzen 7000 in arrivo per metà settembre? Forse si, forse no

Le CPU Ryzen 7000 in arrivo per metà settembre? Forse si, forse no

Indiscrezioni provenienti dall'Asia indicano la metà del mese di settembre quale data di debutto prevista per i processori AMD Ryzen della serie 7000, basati su architettura Zen 4 e costruiti con tecnologia a 5 nanometri

di pubblicata il , alle 10:31 nel canale Processori
gaming hardwareAMDZenRyzen
 
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nickname8818 Giugno 2022, 17:43 #11
Originariamente inviato da: demon77
Mo non esageriamo.
Va bene che adesso il trend è questo.. ma non confondiamo il trend di mercato con il "NECESSARIO".
Con un quad core (magari con HT) si accontenta ampiamente l'esigenza del 90% degli utilizzatori di PC.
Pensate alla quantità di PC office o general purpose / multimedia.. che se ne fanno anche solo di un 6 cores 12 thread?
Solo in questo ultimo preiodo i giochi stanno usando i 6 core. E neanche tutti, anzi solo alcuni.

Di fatto oggi ed ancora per parecchio l'uso reale di un 6/12 e superiori è limitato ad usi specifici come rendering, montaggio video, o software di calcolo.

Può essere sufficiente per i giochi attuali, ma 6 cores sono addirittura meno di quelli usati per le scatolette.
Il 12600K è un offerta migliore.
demon7718 Giugno 2022, 17:52 #12
Originariamente inviato da: nickname88
Può essere sufficiente per i giochi attuali, ma 6 cores sono addirittura meno di quelli usati per le scatolette.
Il 12600K è un offerta migliore.


Infatti penso che la spinta sull'uso dei 6 o 8 cores nei giochi sarà data appunto dalle scatolette visto che per sfruttarne la potenza disponibile sarà un percorso obbligato.

Io sto puntando ad un 8/16 per la nuova build.. poi visto che camperà parecchio non escludo un domani di upgradare ad una CPU top di gamma recuperando qualche bel avanzo sulla baia.
Ubro9218 Giugno 2022, 18:37 #13
Originariamente inviato da: nickname88
Può essere sufficiente per i giochi attuali, ma 6 cores sono addirittura meno di quelli usati per le scatolette.
Il 12600K è un offerta migliore.


Le scatolette hanno delle apu comparabili al 4800u quindi TDP limitato, clock strozzati e nel caso della Xbox in alcuni titoli anche SMT disattivo.

Anche un 3600x desktop probabilmente renderebbe meglio.

Ma è la scelta più sensata, per contenere consumi e calore ha più senso un 8 core con tensioni e clock rilassate che un 6 core pompato a pari architettura, soprattutto sei hai dei tool di sviluppo dove puoi gestire tutte le risorse HW alla perfezione, a differenza del PC che deve adattarsi ad architetture molto diverse tra loro, soprattutto per intel che deve distribuire i carichi tra p-core ed e-core.

Comunque, tra intel e AMD parliamo di due approcci completamente agli antipodi, Intel ha puntato sull'architettura ibrida, implementando core ad alte prestazioni e core ad alta efficienza, probabilmente era anche l'unico modo intelligente per alzare le performance in MT senza eccedere su tdp e consumi considerando che rimarrà ferma ai 10nm anche con i 13000.

AMD sembra puntare molto sui salti di nodo e rivisitazioni della cache, e il discorso numero di core a mio parere ha poco senso, bisognerà semplicemente attendere i benchmark e vedere quanto performano i nuovi 7000 e soprattutto come si allineano le varie fasce, visto che anche intel non implementa gli e-core su tutta la gamma, ad esempio dal 12600 lisico in giù sono normali 6c/12t.

In gaming, inutile girarci intorno ancora oggi ha più senso una cpu con meno core ma più potenza bruta in ST o cache mastodontiche come per il 5800X3D, un 7600x potrebbe tranquillamente eclissare anche un 5950x in game.
nickname8818 Giugno 2022, 18:45 #14
Originariamente inviato da: Ubro92
Le scatolette hanno delle apu comparabili al 4800u quindi TDP limitato, clock strozzati e nel caso della Xbox in alcuni titoli anche SMT disattivo.

Non spariamo eresie !

La CPU usata dalle scatolette sono dei 3700X a 3.6Ghz con 1/4 della cache L3. Altro che 4800u !
Con la differenza che sono molto meglio sfruttate, quindi renderanno meglio di sicuro di modelli con specifiche superiori in ambito PC.


Anche un 3600x desktop probabilmente renderebbe meglio.
Non credo proprio.
29Leonardo18 Giugno 2022, 18:47 #15
Originariamente inviato da: Lain84
Prima esce meglio è a mio avviso.
Potessi mi farei già una build a settembre, ma voglio vedere anche le mainboard e studiarmele bene.
Comunque il Ryzen 9 7950X mi intriga abbastanza (passare da un i7 4790k con 6 core e 8 threads a 16 core e 32 threads è un salto ENORME).
Come minimo 32Gb di ram DDR5 d'obbligo !


Il 4790k è un 4/8 non un 6 quindi il salto è ben piu che enorme

Originariamente inviato da: Ale55andr0
prezzi alti, no 7700x (aridaje :rolleyes e frequenze simili agli intel di attuale generazione, pare, nonostante i 5 nani. Dopo aver fatto di bene in meglio a sto giro non mi convince troppo AMD, si vedrà...

Fra parentesi i 6 core li farei sparire dal mercato alle soglie del 23


Piu che altro non si possono vedere i 6/12 a 300$..
Ubro9218 Giugno 2022, 19:03 #16
Originariamente inviato da: nickname88
Non spariamo eresie !

La CPU usata dalle scatolette sono dei 3700X a 3.6Ghz con 1/4 della cache L3. Altro che 4800u !
Con la differenza che sono molto meglio sfruttate, quindi renderanno meglio di sicuro di modelli con specifiche superiori in ambito PC.


Non credo proprio.


Basta guardare le specifiche... le cpu delle scatolette si allineano perfettamente a quelle di 4800u e 4800H, stessa architettura, stessa cache, e clock persino inferiori di questi ultimi in boost...

La differenza la fanno i kit di sviluppo e il fatto di star sviluppando su un HW fisso, senza contare che con quell'HW ci devi campare per tutto il ciclo di vita della console.

Su PC per ovvi motivi i dev devono adeguarsi, ma i giochi sono da sempre scalabili e ad alte risoluzioni l'impatto si abbassa notevolemente.
Ale55andr018 Giugno 2022, 19:23 #17
Originariamente inviato da: Ubro92
Basta guardare le specifiche... le cpu delle scatolette si allineano perfettamente a quelle di 4800u e 4800H, stessa architettura, stessa cache, e clock persino inferiori di questi ultimi in boost..
.


la apu di xbox ha 3.8ghz fissi tutti i core con 8 thread, e 3.66 con 16 thread. Il clock a 4.2 del 4800H è su [U]singolo singolo core[/U], all core ha frequenza equivalente a quella di seris X...
paolo cavallo18 Giugno 2022, 19:33 #18
mmm preferisco un bel INTEL associato a una Nvidia Geforce 3070
Lain8418 Giugno 2022, 21:03 #19
Originariamente inviato da: 29Leonardo
Il 4790k è un 4/8 non un 6 quindi il salto è ben piu che enorme


Errore mio di battirura avevo lasciato correttamente i threads.
Comunque il prossimo PC come quello attuale mi deve durare per molto tempo (con poche modifiche).
Inizierò cambiando PSU (ormai è del 2011... dire che 11 anni li ha passati ), CPU, M/B e RAM.
Non ho idea se cambiare subito il gruppo AIO per la CPU (è un NZXT Kraken X62 v2 del 2017) ma lo metto in lista insieme a HDD e solo per ultimo GPU e case (per ora userò il Cooler Master MasterCase Pro 6 sempre del 2017).
Ubro9218 Giugno 2022, 21:15 #20
Originariamente inviato da: Ale55andr0
la apu di xbox ha 3.8ghz fissi tutti i core con 8 thread, e 3.66 con 16 thread. Il clock a 4.2 del 4800H è su [U]singolo singolo core[/U], all core ha frequenza equivalente a quella di seris X...


Si ma siamo lì, già se prendi il 4900h gli é già più vicino come clock base, considerando che deve rullare in meno di 2 cm di spessore non si possono pretendere miracoli 🤣

Come struttura del chip siamo lì, poi vabbè oramai sono usciti i 5000 su base zen 3, e a breve dovremmo iniziare a vedere anche più soluzioni 6000 con zen 3+ nel mobile, passi avanti ci sono di anno in anno.

Originariamente inviato da: Lain84
Errore mio di battirura avevo lasciato correttamente i threads.
Comunque il prossimo PC come quello attuale mi deve durare per molto tempo (con poche modifiche).
Inizierò cambiando PSU (ormai è del 2011... dire che 11 anni li ha passati ), CPU, M/B e RAM.
Non ho idea se cambiare subito il gruppo AIO per la CPU (è un NZXT Kraken X62 v2 del 2017) ma lo metto in lista insieme a HDD e solo per ultimo GPU e case (per ora userò il Cooler Master MasterCase Pro 6 sempre del 2017).


Dipende che intendi per molto tempo, se in questo includi anche l'eventuale upgrade della CPU, ti conviene aspettare AM5, poiché Intel dopo i 13000 sembra cambierà nuovamente socket.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^