Le CPU Ryzen 7000 in arrivo per metà settembre? Forse si, forse no

Indiscrezioni provenienti dall'Asia indicano la metà del mese di settembre quale data di debutto prevista per i processori AMD Ryzen della serie 7000, basati su architettura Zen 4 e costruiti con tecnologia a 5 nanometri
di Paolo Corsini pubblicata il 18 Giugno 2022, alle 10:31 nel canale Processorigaming hardwareAMDZenRyzen
AMD renderà disponibili i nuovi processori Ryzen 7000, basati su architettura Zen 4 e abbinati a nuove schede madri dotate di socket AM5, entro la fine dell'anno. Questa informazione è stata ufficialmente anticipata da AMD in occasione della propria conferenza svolta al Computex di Taipei alla fine del mese di maggio.
Emergono ora nuove informazioni, apparentemente provenienti da una presentazione interna della stessa AMD e rilanciate con un tweet, che indicherebbero la data del 15 settembre quale quella scelta dall'azienda per il lancio dei nuovi processori e delle schede madri a questi abbinate.
— Алексей (@wxnod) June 17, 2022
Seguendo il settore dei processori da molto tempo e conoscendo alcune dinamiche dietro il rilascio di indiscrezioni non ufficiali, viene da pensare che questa data del 15 settembre sia da prendere molto con le pinze. Si tratta innanzitutto di un giovedì, giorno che in genere non viene mai scelto da AMD per il debutto di propri nuovi processori (in genere è il martedì). Oltre a questo, è una data lontana di 3 mesi rispetto ad oggi: le variabili legate al lancio di una nuova famiglia di processori sono così tante che è dubbio ipotizzare in questo momento una data già così ben definita con precisione.
D'altro canto un lancio commerciale a metà settembre sarebbe ottimale per AMD e per i partner produttori di sistemi, in grado in questo modo di beneficiare della domanda che storicamente caratterizza gli ultimi mesi dell'anno. Resta in ogni caso il dubbio legato alla disponibilità in volumi dei nuovi processori, che potrebbe tardare rispetto al debutto commerciale così come molto spesso è avvenuto nel settore al momento della presentazione di nuove tecnologie.
Le principali caratteristiche tecniche dei processori Ryzen 7000 basati su architettura Zen 4vedono la disponibilità di modelli con un massimo di 16 core al proprio interno, capaci di elaborare sino a 32 threads in parallelo. L'IPC, Instruction per Clock, è prevista in aumento di un margine medio compreso tra l'8% e il 10% a parità di frequenza di clock con un boost leggermente superiore in caso di applicazioni single threaded che sfruttano un solo core.
Il processo produttivo adottato per questi processori sarà quello a 5 nanometri, con IOD costruito con tecnologia a 6 nanometri; il controller memoria dual channel passerà allo standard DDR5 mentre il TDP massimo delle versioni più potenti aumenterà sino a 170 Watt. E' ipotizzabile che AMD possa rendere disponibili inizialmente 4 versioni di processore Ryzen 7000 per sistemi desktop, andando poi ad espandere la gamma nei mesi successivi:
- Ryzen 9 7950X: 16 core e 32 threads
- Ryzen 9 7900X: 12 core e 24 threads
- Ryzen 7 7800X: 8 core e 16 threads
- Ryzen 5 7600X: 6 core e 12 threads
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPrima esce, più si sarà stabilizzato il mercato ( disponibilità e prezzi ) quando lo comprerò io, stesso discorso per le MOBO.
Fra parentesi i 6 core li farei sparire dal mercato alle soglie del 23
Prima esce, più si sarà stabilizzato il mercato ( disponibilità e prezzi ) quando lo comprerò io, stesso discorso per le MOBO.
Mi associo in pieno.
Se esce a settembre davvero direi che giugno prossimo sarà finalmente tempo della nuova build con DUE anni di ritardo rispetto ai programmi originali..
Il problema non sono i 6 core (che sono ancora validi nel 99% dell'uso che ne fa una persona comune), ma in quella fascia ormai ci si aspetterebbe almeno un 8 core, visto che la concorrenza offre già di più con il 12600k, e dai rumors raptor lake offrirà 10 core anche nella fascia 13400/500/600.
i prezzi quando torneranno a pre-2020 ?
Potessi mi farei già una build a settembre, ma voglio vedere anche le mainboard e studiarmele bene.
Comunque il Ryzen 9 7950X mi intriga abbastanza (passare da un i7 4790k con 4 core e 8 threads a 16 core e 32 threads è un salto ENORME).
Come minimo 32Gb di ram DDR5 d'obbligo
i prezzi quando torneranno a pre-2020 ?
Chiedi al mago Otelma
Mo non esageriamo.
Va bene che adesso il trend è questo.. ma non confondiamo il trend di mercato con il "NECESSARIO".
Con un quad core (magari con HT) si accontenta ampiamente l'esigenza del 90% degli utilizzatori di PC.
Pensate alla quantità di PC office o general purpose / multimedia.. che se ne fanno anche solo di un 6 cores 12 thread?
Solo in questo ultimo preiodo i giochi stanno usando i 6 core. E neanche tutti, anzi solo alcuni.
Di fatto oggi ed ancora per parecchio l'uso reale di un 6/12 e superiori è limitato ad usi specifici come rendering, montaggio video, o software di calcolo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".