L'esercito iraniano sbandiera la nuova CPU quantistica: è una board ARM acquistabile online

Il vice coordinatore dell'esercito iraniano ha presentato la nuova CPU quantistica per applicazioni militari. Sfortunatamente, non si tratta esattamente di un processore, ma di una scheda di sviluppo basata su Cortex A9.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 15 Giugno 2023, alle 14:42 nel canale ProcessoriARM
Potrebbe sembrare una fake news, quasi un articolo preso da un "Lercio" mediorientale, eppure è tutto vero: l'esercito iraniano ha presentato la sua nuova CPU quantistica, ma non è altro che un SoC per sviluppatori acquistabile su Amazon basato su un Cortex A9 di ARM.
A svelare il "potente" chip è stato il contrammiraglio Habibollah Sayyari, vice coordinatore dell'esercito ed ex comandante della Marina, il quale ha annunciato che l'Iran ha fatto progressi nelle moderne tecnologie. Il militare ha sottolineato l'importanza dell'informatica quantistica come arma per combattere le minacce del domani.
Sayyari ha anche tenuto un discorso alla Imam Khomeini Maritime University a Noshahr, durante il quale ha esposto le potenzialità della nuova CPU e gli obiettivi che raggiungerà in futuro, oltre a quelli già raggiunti come la produzione di un sistema capace di "contrastare le insidie dei sistemi di offuscamento delle navi nemiche attraverso algoritmi quantistici".
Tuttavia, come si evince dalle immagini, il prodotto tra le mani del contrammiraglio non somiglia esattamente a quello che definiremmo un "processore quantistico", e in effetti non lo è. Si tratta di una scheda di sviluppo ZedBoard prodotta da una società americana di nome Digilent rintracciabile online tra 600 e 700 euro.
Il dispositivo si basa su un SoC Xilinx Zinq-7000 con due Cortex A9 dual-core e possiede 256 MB di spazio per l'archiviazione e 512 MB di memoria RAM DDR3. Insomma, per quanto sia interessante per alcune applicazioni specifiche, è molto lontano dal poter essere definito una CPU quantistica.
Qualche commentatore online avanza l'ipotesi che l'Iran abbia creato una sorta di "messinscena" per non mostrare l'effettiva e vera CPU quantistica. Tuttavia, così, si è esposta al pubblico ludibrio.
D'altro canto, anche sui social media iraniani la presentazione è stata accolta con una certa ilarità oltre che con imbarazzo, come riporta la stessa testata IranInt. A dirla tutta, non è neanche la prima volta che le alte sfere del paese generano una situazione simile. Lo scorso anno, un professore della suddetta università sostenne che il loro algoritmo basato su Python era in grado di predire il futuro.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHanno anche creato un nuovo linguaggio di programmazione?
Perché la parte più interessante degli Zync-7000 non sono i core ARM ma l'FPGA integrata nel SoC che permette di implementare periferiche/controller/ecc. custom ad alte prestazioni.
Probabilmente anche gli iraniani fanno ricerca sui computer quantistici ed in teoria quella scheda sarebbe utilizzabile per realizzare un controller per un sistema di calcolo quantistico da qualche qbit.
Probabilmente anche gli iraniani fanno ricerca sui computer quantistici ed in teoria quella scheda sarebbe utilizzabile per realizzare un controller per un sistema di calcolo quantistico da qualche qbit.
Ah ecco, ma c'è quindi qualcosa di più recente ?
Perchè Xilinx sul suo sito propone solo quello come SoC FPGA e in giro non c'è moltissimo altro a parte la gamma Intel
Perchè Xilinx sul suo sito propone solo quello come SoC FPGA e in giro non c'è moltissimo altro a parte la gamma Intel
Ci sono anche le Polarfire di Microchip, poi Xilinx/AMD non ha solo le Zync 7000, ha anche le Zync Ultrascale e le Versal e come hai scritto tu stesso c'é anche Altera/Intel.
Praticamente tutti quelli che propongono FPGA "grosse" hanno famiglie di prodotti che includono nel chip periferiche ed interfacce varie "implementate in hardware"; includere pure dei core "hardware" é semplicemente lo step successivo.
Praticamente tutti quelli che propongono FPGA "grosse" hanno famiglie di prodotti che includono nel chip periferiche ed interfacce varie "implementate in hardware"; includere pure dei core "hardware" é semplicemente lo step successivo.
Sulla pag Xilinx dell'Ultrascale non menziona proprio FPGA.
E niente
Già il nome del controammiraglio fa ridere....Speravo che fosse la volta buona con le agitazioni dei mesi scorsi perchè li cacciassero finalmente a pedate ma purtroppo così non è stato.
Che era presente al funerale di zio Silvio
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".