Intel vuole 10 miliardi di dollari in sussidi per una Fab europea. Germania in pole position

Pat Gelsinger ha girato l'Europa per tastare il terreno in vista della costruzione di un nuovo impianto di chip nei prossimi anni. Il CEO di Intel chiede sussidi per 8 miliardi di euro e, in un'intervista, ha parlato della Germania e del Benelux come potenziali candidati ad accogliere il nuovo polo produttivo.
di Manolo De Agostini pubblicata il 01 Maggio 2021, alle 08:31 nel canale ProcessoriIntel
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi sbaglierò (spero) ma credo che gli introiti li reinvestiranno dove più ci ricaveranno quindi ben difficilmente in EU... considerando che gli abbiamo pure dato come strumento di ricatto proprio i posti di lavoro che hanno creato non mi pare molto una furbata...
Beh... "do ut des" dicevano i romani.
Vediamo che accordi propongono, su tutto si può ragionare....
Se una fabbrica occidentale deve competere con loro, può farlo solo alle stesse condizioni dei suoi concorrenti.
Per cui o USA e UE applicano le stesse condizioni delle aziende del sud-est, oppure ogni iniziativa è destinata a fallire.
Infatti, non mi risulta che negli Usa gli ingegneri costino due lire. Inoltre in un settore così capital intensive e high tech il costo del lavoro è l'ultima cosa a cui si guarda, quello che costa sono i macchinari. Infatti mica intel e gli altri hanno delocalizzato in Cina dove costa meno, ma in Irlanda, Israele, ecc.
Addirittura tsmc vuole aprire negli Usa.
Esatto, sembra di sentire la Fiat degli ultimi 40 anni, e si è visto come è andata.
Infatti, non è detto che una fab qui produca chip per le aziende europee, basta vedere coi vaccini. Se intel sforna solo x86 e sulle auto ci vanno gli arm, per dire, a cosa serve che sia in europa? Se poi è azienda Usa tanto meno, risponde al governo usa "america first" e stop. Piuttosto investire in STM o aziende europee davvero, che facciano una joint venture con tsmc per uno stabilimento all'avanguardia in europa.
Gelsinger sta facendo la stessa campagna di accattonaggio di sussidi pubblici anche in Usa, approfittando della momentanea carenza di chip. Ma la colpa è anche loro che hanno cannato tutto coi 10nm, altrimenti ora sfornerebbero i 7nm con rese doppie o più.
Vediamo diamo 10 miliardi a Intel o 1 milione a 10.000 cittadini europei? o ancora meglio diamo 10 miliardi ad una fonderia europea per fare ricerca e sviluppo ?
Non prendo le parti di nessuno, sia chiaro, ma non facciamo ragionanenti semplicistici. Teniamo soprattutto presente che chi prende questo tipo di decisioni non sono quattro cazzoni fuori da un bar.
Purtroppo il fatto che la mano d'opera Europea è più costosa rispetto a quella di altri paesi ben più arretrati (in termini di politiche del lavoro) è oggettivo.
Non è certo un caso se le grandi aziende portano le fabbriche in Cina, India ecc..
Quindi è necessario prendere contromisure per portarle da noi quando si può.
Mettre su una fab di INTEL vuol dire avere subito un potente generatore di lavoro e reddito, incluso l'enorme indotto che si genererebbe.
Gli stessi soldi spesi per finanziare una FAB europea indipendete sarebbero insufficienti per ottenere risultati e ci sarebbe il pesante rischio di non arrivare ad un risultato competitivo con quelle già in essere, rendendo così vano l'intero sforzo.
Decenni di FIAT non vi hanno insegnato niente?
Decenni di FIAT non vi hanno insegnato niente?
Se dopo essersi insediati la produzione è redditizia e lo stabilimento in attivo non hanno ragione per farlo.
E' ovvio che se così non fosse sarebbero cretini a tenere aperto in perdita.
E' ovvio che se così non fosse sarebbero cretini a tenere aperto in perdita.
Ma quindi se guadagnano i profitti se li intascano loro, se va male al massimo bruciano i fondi pubblici e chi si è visto si è visto?
Bello questo capitalismo col sedere degli altri
Se fossi il legislatore tedesco gli darei i 10 miliardi cash, però in cambio ne pretendo altrettanti in azioni a garanzia del progetto, non è che se non sei capace di rimanere sul mercato ti mangi a sbafo anche il denaro pubblico.
Bello questo capitalismo col sedere degli altri
Se fossi il legislatore tedesco gli darei i 10 miliardi cash, però in cambio ne pretendo altrettanti in azioni a garanzia del progetto, non è che se non sei capace di rimanere sul mercato ti mangi a sbafo anche il denaro pubblico.
Non è proprio così semplice, se va bene significa lavoro per tante persone diretto e indotto, tante tasse dirette e indirette, se va male ci rimettono tutti e i 10 miliardi non credo proprio che saranno in cash, ma piuttosto in sgravi fiscali e agevolazioni burocratiche, come sempre quando si vuole rilanciare l'economia tramite aiuti di stato.
Che poi è quello che fanno tutti.
Bello questo capitalismo col sedere degli altri
Se fossi il legislatore tedesco gli darei i 10 miliardi cash, però in cambio ne pretendo altrettanti in azioni a garanzia del progetto, non è che se non sei capace di rimanere sul mercato ti mangi a sbafo anche il denaro pubblico.
Se l'azienda va bene paga le tasse, crea lavoro, indotto e benessere per tutti.
Quindi pare evidente l'interesse di uno stato ad avere tale azienda sul proprio territorio.
Ovvio che la cosa non è esente da rschi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".