Intel Thread Director, presto le CPU Alder Lake funzioneranno al top anche su Linux

Intel Thread Director, presto le CPU Alder Lake funzioneranno al top anche su Linux

Intel sta lavorando per implementare il supporto a Thread Director, componente fondamentale delle nuove CPU Alder Lake con architettura ibrida, all'interno del kernel Linux. L'implementazione dovrebbe coincidere con il kernel 5.18 atteso nel corso della primavera.

di pubblicata il , alle 09:33 nel canale Processori
Alder LakeIntelCoreLinuxChromeChromebook
 

Thread Director è un componente fondamentale delle nuove CPU Intel Alder Lake, meglio note come Core di 12a generazione. In particolare, è decisivo per il funzionamento dei modelli con architettura ibrida, ossia quelli dotati di P-core ed E-core. Si tratta infatti di un elemento telemetrico integrato nell'hardware, in grado di monitorare le istruzioni in funzione su ogni thread e lo stato di ogni core con un'accuratezza al nanosecondo, comunicando con il sistema operativo nell'ordine dei microsecondi.

Thread Director parla con il sistema operativo affinché vi sia uno smistamento intelligente del carico di lavoro sul tipo di core più adatto sulla base del TDP, delle condizioni operative e delle impostazioni energetiche, il tutto senza coinvolgere l'utente finale.

Finora Intel Thread Director era pienamente supportato solo da Windows 11, mentre Windows 10 integra una versione primordiale del supporto comunque efficace a garantire ottime prestazioni, come abbiamo visto nei nostri test comparativi. Diverso il caso di Linux e Chrome OS, che finora dovevano affidarsi allo scheduler ITMT.

Secondo Intel, ITMT è in grado di comprende le differenze tra i due tipi di core sfruttando l'interfaccia Intel Speed Shift e per questo garantisce prestazioni adeguate, ma implementare al meglio Thread Director è una garanzia di un funzionamento al massimo livello non solo per le CPU attuali, ma anche quelle future che continueranno a proporre un'architettura ibrida. Inoltre, sembra che ITMT prediliga il posizionamento dei thread sui P-core anziché sugli E-core, portando così a un sottoutilizzo della CPU Alder Lake.

L'implementazione di Thread Director su Linux è prevista per la versione del kernel 5.18 che dovrebbe debuttare a maggio (più o meno) e potrebbe quindi fare capolino nelle distribuzioni Linux previste per il periodo autunnale.

Più in dettaglio, come segnala Phoronix, nel kernel sarà aggiunto il supporto alla Intel Hardware Feedback Interface (HFI), usata per "comunicare le capacità prestazionali e di efficienza energetica dei singoli core del sistema. Linux, a sua volta, userà i dati di Intel HFI per prendere decisioni migliori su dove posizionare i task di un determinato lavoro tra i core e thread disponibili nella CPU", sempre in base ai parametri citati più sopra.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
paolo cavallo10 Febbraio 2022, 10:37 #1
ho sentito rumor che GPU INTEL hanno problemi ai driver e disponibilita' e ritardano il lancio almeno di 1 trimestre
Manolo De Agostini10 Febbraio 2022, 17:34 #2
Originariamente inviato da: paolo cavallo
ho sentito rumor che GPU INTEL hanno problemi ai driver e disponibilita' e ritardano il lancio almeno di 1 trimestre


Eccola... https://www.hwupgrade.it/news/skvid...tre_104719.html

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^