Intel parla di Lunar Lake a Hot Chips 2024: grande focus sull'efficienza, anche grazie alla riduzione delle latenze

Intel è tornata a parlare dei Core Ultra 200V, nome in codice Lunar Lake, in arrivo a settembre. A Hot Chips 2024 la società si è concentrata su alcuni dettagli, come la latenza dei core e della cache, vantando grandi miglioramenti rispetto a Meteor Lake.
di Manolo De Agostini pubblicata il 27 Agosto 2024, alle 10:21 nel canale ProcessoriIntelCoreLunar Lake
A Hot Chips 2024 non c'è stato spazio solo per Granite Rapids-D, ma anche per Lunar Lake. Il nuovo processore mobile per gli AI PC è stato al centro di uno speech di Arik Gihon, lead client CPU SoC architect, il quale ha spiegato come Lunar Lake sia progettato per stabilire un nuovo standard di efficienza energetica per l'ISA x86, offrendo al contempo prestazioni al vertice per core, grafica e IA.
Clicca per ingrandire
I nuovi Performance-core (P-core) ed Efficient-core (E-core) offrono prestazioni elevate con un consumo del SoC inferiore fino al 40% rispetto alla generazione precedente. La nuova NPU è fino a 4 volte più veloce (48 TOPS) per supportare le più innovative e interessanti funzionalità di IA generativa.
Clicca per ingrandire
Inoltre, i nuovi core dell'unità grafica integrata Xe2 migliorano le prestazioni del 50% rispetto alla generazione precedente.
Arik Gihon ha parlato anche di latenze, un dato importante per un progetto incentrato sull'efficienza. Confrontando Lunar Lake con Meteor Lake si vedono importanti miglioramenti. In un primo test, sono state mostrate le latenze "load to use" per diverse dimensioni di dati. Fino ad una dimensione di 32 KB tutti i core sono sullo stesso livello.
Clicca per ingrandire
Lion Cove, il P-core di Lunar Lake, prevede una cache L0 da 48 KB, una seconda cache L1 da 192 KB e una cache L2 da 2,5/3 MB. Nella precedente generazione Meteor Lake, basato su P-core Redwood Cove, c'è solo una cache L1 da 48 KB affiancata alla cache L2 da 2 MB. Le differenze in termini di cache e dimensioni permettono ai P-core di Lunar Lake di mantenere costantemente un certo vantaggio in termini di latenza rispetto a quelli di Meteor Lake. Ciò significa rispondere più celermente ai task e completarli prima grazie alla migliore architettura, consumando meno. Meteor Lake mostra anche latenze di cache e memoria più elevate per gli LP E-core, ma questo non sorprende.
Clicca per ingrandire
Intel ha anche raffrontato la cache e la larghezza di banda della memoria degli LP E-core. Inseriti nella SoC Tile, gli LP E-core di Meteor Lake raggiungono una larghezza di banda di 64 GB/s per la comunicazione intra-cluster e poco meno di 8 GB/s quando comunicano con l'interfaccia di memoria. Gli LP E-core di Lunar Lake raggiungono valori di 128 GB/s o 16 GB/s e quindi offrono il doppio della larghezza di banda.
La nuova suddivisione dei P-core ed E-core in Lunar Lake presenta vantaggi in termini di latenza rispetto a Meteor Lake: ciò è particolarmente importante quando i thread devono essere spostati tra i vari core. Per Lunar Lake, Intel dichiara latenze dei P-core di 25 ns, mentre gli LP E-core sono nell'ordine dei 55 ns.
Clicca per ingrandire
Ulteriori dettagli su Lunar Lake, ovvero le specifiche tecniche delle varie SKU e l'annuncio dei portatili ad arrivare sul mercato, saranno condivisi nel corso dell'evento di lancio che si terrà all'IFA di Berlino il 3 settembre.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".