Intel Panther Lake: anche la prossima architettura arriverà sulle console portatili, sfida aperta ad AMD

In una recente intervista, Robert Hallock ha confermato che i processori Panther Lake saranno integrati anche nel settore degli handheld PC. Inoltre, sta ampliando l'assistenza con i partner OEM per garantire un'implementazione più semplice delle proprie APU.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 14 Febbraio 2025, alle 16:49 nel canale ProcessoriIntelArrow LakeLunar LakePanther Lakegaming hardware
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNaming
Voglio complimentarmi con Max Power, ha un nome bellissimo e facile da ricordare, al contrario di tutte queste architetture, processori, tiles e processi che hanno nomi roboanti ma neanche gli enthusiast gli stanno più dietro.Intel nel mobile con le ultime soluzioni è compeitiva anche sulla iGPU.
Se facesse un SOC monolitico interamente realizzato con 3nm di TSMC sarebbe competitivo.
Quoto, hanno fatto un igpu veramente notevole e potrebbe essere perfetta per una console portatile.
E allora come mi spieghi che la già citata MSI Claw sia così tanto fuori mercato rispetto alla concorrenza?
Che è il motivo per cui nessuno degli handheld pc successivi si è avvicinato all'autonomia di Steam Deck, per non paralre delle "vere console" come switch e il suo prossimo successore, e pare non lo faranno nemmeno le soluzioni basate su questo "lago pantera"..
In effetti sarà che non seguo più come un tempo, tra tutti questi laghi ammetto che più volte mi sono confuso.
MSI Claw non è Lunar Lake e la iGPU usata in quest'ultima non è di certo la ARC140V.
Inoltre quella di MSI Claw è ancora realizzata su vecchio nodo Intel.
Anche le altre handled possono ridurre il loro TDP fino a 15W.
Comunque sia non è mica detto che l'autonomia deve essere così prioritaria per tutti. Alla fine Deck vende di più perchè costa meno delle altre.
Io la Deck l'ho vista in azione visto che l'ho regalata per natale a mio nipote e con diversi titoli visivamente è imbarazzante.
Durerà anche tanto di autonomia ma si vede veramente da schifo, riesce persino ad andare a scatti su giochi vecchi come Wolfenstein 2 e Batman.
I titoli più recenti devi piazzare l'upscaling ( upscaling di AMD per altro, ossia FSR ) aggressivo su risoluzioni già bassissime.
Praticamente su alcuni titoli non si distinguono i bordi dalle scalettature.
Inoltre quella di MSI Claw è ancora realizzata su vecchio nodo Intel.
Quindi non solo non hai fatto caso a quanto riportava l'articolo[B] Attualmente, infatti, Intel può contare su un solo dispositivo di questo tipo: MSI Claw. La console, disponibile con processori [U]della serie Meteor Lake e Lunar Lake[/U][/B], ma proprio ti sei perso che lo scorso natale sono usciti i nuovi modelli MSI Claw 8 AI+ ed MSI Claw 7 AI+
Anche se ora che ci penso non ho ancora letto\visto una vera recensione su queste nuove proposte, anche qui non mi pare sia stato pubblicato molto... però c'è l'articolo (si fa per dire) che parla di come fare il pre-order su Amazon
https://gaming.hwupgrade.it/news/vi...law_135658.html
Si parla comunque di 800\900$
Anche le altre handled possono ridurre il loro TDP fino a 15W.
Credo nella recensione della Rog ally (o forse era la legion go) dei prodigeek si parlava anche del profilo a 9watt dove però paradossalmente le prestazioni erano perfino peggiori di quelle della steam deck (sempre a 9watt) e sostanzialmente era consigliata solo per roba 2D, a 15 e 30 la situazione migliora ma ovviamente anche i consumi tanto che in quel video si consigliava non solo di passare all'alimentazione di rete, ma anche monitor e controller wireless... andando del tutto a vanificare il form factor "palmare"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".