Il gigante delle crypto Tether entra nel capitale della Juventus

Tether ha annunciato l'acquisizione di una quota di minoranza in Juventus Football Club. L'obiettivo è integrare asset digitali, pagamenti e nuove tecnologie come intelligenza artificiale e biotech nel mondo dello sport
di Rosario Grasso pubblicata il 14 Febbraio 2025, alle 16:31 nel canale WebTether, azienda leader nel settore degli asset digitali, ha ufficializzato l'acquisizione di una quota di minoranza in Juventus Football Club S.p.A. Questa operazione rientra in un progetto di più ampio respiro, volto a consolidare il ruolo di Tether oltre il mondo delle criptovalute e della blockchain, con particolare attenzione all'integrazione tra finanza digitale e sport.
Con una capitalizzazione di mercato che supera i 140 miliardi di dollari e oltre 400 milioni di utenti nei mercati emergenti, Tether è già un riferimento per il settore delle stablecoin grazie a USDt. L'ingresso nel capitale della Juventus si inserisce in un piano strategico che mira a valorizzare il connubio tra asset digitali e sport, grazie anche alla collaborazione con esperti di primo piano, tra cui Juan Sartori, imprenditore e politico uruguaiano che ha già lavorato con l'azienda relativamente ai progetti con Sunderland e AS Monaco Football Club.
L'investimento in Juventus rappresenta un passo decisivo nell’ambito dell’espansione di Tether nei settori dell'intelligenza artificiale, del mining di bitcoin e della biotecnologia. L’azienda punta a creare sinergie tra queste tecnologie e il mondo dello sport Inoltre, ha già sperimentato con successo l'integrazione di asset digitali nel calcio, come dimostra la sponsorizzazione del FC Lugano tramite l'iniziativa Plan ₿.
“Con l'investimento in Juventus, Tether guiderà l’integrazione tra asset digitali, intelligenza artificiale e biotecnologia nel settore sportivo,” ha dichiarato Paolo Ardoino, CEO di Tether. “Esploreremo nuove collaborazioni e opportunità per trasformare il panorama sportivo internazionale.”
Abbiamo recentemente parlato di Tether in riferimento al caso del rapimento di David Balland, quando le criptovalute sono state al servizio della giustizia.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".